Con Vattimo e Regge, con Severino e Odifreddi, con Giorello, Boncinelli e altri, i rapporti tra filosofi e scienziati sono sempre più agitati. Ma scienza e filosofia sono fatte per procedere insieme, perché l’esperienza è l’unica fonte della conoscenza e perché dell’esperienza è parte importantissima la scienza, da un lato; mentre dall’altro la filosofia anticipa spesso, con le sue intuizioni, le scoperte della scienza. È avvenuto per esempio con la negazione della materia di Berkeley, poi confermata da Einstein; con… Leggi tutto »
Tag Articolo: Einstein
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 5: il Ministero dell’Istruzione promuove il seminario “musicale” della Cei
- Stranger Things e il “satanic panic”
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela
- Scampanio “selvaggio”: alcune storie di cittadini che si sono rivolti allo sportello SOS Laicità
- La clericalata della settimana, 3: il commissario straordinario di Catania evacua i residenti per i botti di sant’Agata
Archivio
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 |