Il carattere religioso è quello che tende sempre a ciò che è più grandioso, dal momento che il suo obiettivo è un mistero, qualità che si raggiunge mediante un’infinità di mezzi. Questo ci obbliga a considerare attualmente la religione in relazione alla società, dato che è passato il tempo in cui la fede e l’entusiasmo religioso edificarono un’infinità di cattedrali; tenendo presente che il carattere religioso procede in modo indeciso, gli oggetti religiosi soggiacciono a un’idea profana: l’arte. Nel fare… Leggi tutto »
Tag Articolo: Gaudì
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela
- Scampanio “selvaggio”: alcune storie di cittadini che si sono rivolti allo sportello SOS Laicità
- La clericalata della settimana, 3: il commissario straordinario di Catania evacua i residenti per i botti di sant’Agata
- La religione come strumento di propaganda politica. Il caso dell’Ungheria
- La clericalata della settimana, 2: laicità “a mezz’asta” per il papa emerito