Difendere la vita e la libertà religiosa significa difendere la pace. Infatti solo rispettando la persona e il suo diritto inalienabile alla vita, dal momento del concepimento alla morte naturale, si può promuovere la pace e si possono gettare le basi per un umanesimo integrale. Benedetto XVI lo ha ripetuto più volte dall’inizio del suo Pontificato e, secondo anticipazioni, questa affermazione sarebbe contenuta anche nel messaggio per la Giornata mondiale della pace, il cui testo sarà diffuso oggi dalla sala… Leggi tutto »
Tag Articolo: guerre
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza