Il rischio di una lettura fondamentalista e ideologica della Bibbia viene denunciato nel documento preparativo del sinodo mondiale dei vescovi che si terrà in autunno (5-26 ottobre) presentato oggi in Vaticano, che non manca di marcare le differenze tra il libro sacro del cristianesimo e le altre religioni e solleva, inoltre, la preoccupazione che le Sacre Scritture siano un “puro oggetto culturale” o, peggio ancora, un oggetto sconosciuto agli stessi credenti. “Non mancano – si legge in un passaggio dell”instrumentum… Leggi tutto »
Tag Articolo: interpretazione
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”