Il rischio di una lettura fondamentalista e ideologica della Bibbia viene denunciato nel documento preparativo del sinodo mondiale dei vescovi che si terrà in autunno (5-26 ottobre) presentato oggi in Vaticano, che non manca di marcare le differenze tra il libro sacro del cristianesimo e le altre religioni e solleva, inoltre, la preoccupazione che le Sacre Scritture siano un “puro oggetto culturale” o, peggio ancora, un oggetto sconosciuto agli stessi credenti. “Non mancano – si legge in un passaggio dell”instrumentum… Leggi tutto »
Tag Articolo: interpretazione
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela
- Scampanio “selvaggio”: alcune storie di cittadini che si sono rivolti allo sportello SOS Laicità
- La clericalata della settimana, 3: il commissario straordinario di Catania evacua i residenti per i botti di sant’Agata
- La religione come strumento di propaganda politica. Il caso dell’Ungheria
- La clericalata della settimana, 2: laicità “a mezz’asta” per il papa emerito