Sulle sponde dell’Egeo conoscono il potere della parola e nell’isola di Lesbo, che secondo il mito accolse il capo di Orfeo straziato dalle donne tracie e dove tra il VII e il VI secolo a. C. una donna, Saffo, trovò al tormento d’amore parole mai tentate, un nome chiama vendetta. Comincia tutto lo scorso aprile quando, stanco di sentirsi chiamare «lesbico», il combattivo editore della rivista culturale Davlos, Dimitris Lambrou, decide di porre fine a una situazione che «per un’intera… Leggi tutto »
Tag Articolo: Lesbo
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”