La scoperta di cellule staminali nel liquido amniotico, con capacità rigenerative pari a quelle dell’embrione, apre nuovi orizzonti per la cura di molte malattie e nel campo dei trapianti. Un contributo fondamentale alla ricerca è stato dato da capitali italiani e il primo firmatario dell’articolo sulla rivista «Nature Biotechnology» è un ricercatore italiano: Paolo De Coppi, chirurgo pediatra presso l’Università di Padova, attualmente in Inghilterra. Le nuove cellule, battezzate «staminali derivate dal liquido amniotico», si isolano facilmente (dall’amniocentesi), si moltiplicano… Leggi tutto »
Tag Articolo: liquido-amniotico
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 13: sindaco di Pennabilli impone benedizione durante orario di lezione
- Meloni e i suoi fratelli (europei)
- Maternità surrogata: è laicamente possibile?
- La clericalata della settimana, 12: la premier Meloni per i simboli religiosi negli uffici pubblici
- Per un ambientalismo razionale
- Freno del governo ai diritti delle famiglie arcobaleno: ci opponiamo!