Il 2006 può essere definito come l’anno della svolta per le terapie anticancro. Una svolta che non è tanto dovuta alla scoperta di un rimedio rivoluzionario, ma piuttosto al perfezionamento di una strategia che negli ultimi anni è andata affinandosi sempre di più, dotandosi di strumenti sempre più efficaci. Questa strategia si può riassumere con una frase: “circoscrivere il bersaglio”, per colpire la malattia nei suoi centri vitali, risparmiando il più possibile gli organi, i tessuti, le cellule sane. In… Leggi tutto »
Tag Articolo: mininvasività
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 6: Monza stanzia 220 mila euro per gli edifici di culto
- La scienza (e la pseudoscienza) dell’invecchiamento
- EREnews intervista il segretario Uaar Roberto Grendene
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 5: il Ministero dell’Istruzione promuove il seminario “musicale” della Cei
- Stranger Things e il “satanic panic”