Occhiali con lenti spesse, schiena un po’ curva, solitario e taciturno. E’ la vecchia immagine, dura a morire, dello scienziato “animale da laboratorio”, uno stereotipo a cui forse qualcuno, ossessionato da neutrini e antimateria, assomiglia davvero. Ma gli altri, assicurano i ricercatori di tutta Europa, sono persone “normali”, magari con una sana passione per microbi e galassie lontane. E questa loro “normalità” proveranno a dimostrarla venerdì 22 settembre nella “Notte europea della ricerca”, una lunga serata che coinvolgerà decine di… Leggi tutto »
Tag Articolo: notte
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 23: il presidente Mattarella in Vaticano per ricevere il Premio San Paolo VI
- Lo sport è una fucina di pseudoscienza?
- Buona Festa della Repubblica
- Otto per mille allo Stato, la pubblicità che non vedremo
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 22: bando per la cooperazione internazionale aiuta solo le minoranze cristiane