Con il suo abito rosso sgargiante, tipico della donne arabe della Mauritania, Mehle Mint Ahmed – ministro della cultura, della gioventù e della famiglia – si trova in una strana posizione qui al convegno di Bamako: rappresenta un paese catapultato improvvisamente dal livello più basso di tutta l’Africa occidentale in campo di promozione delle pari opportunità, a una vera e propria posizione d’avanguardia. La giunta militare arrivata al potere con il colpo di stato del 3 agosto 2005 e presieduta… Leggi tutto »
Tag Articolo: Ould-Taya
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”
- Il Vaticano non è in bolletta