La scoperta di cellule staminali nel liquido amniotico, con capacità rigenerative pari a quelle dell’embrione, apre nuovi orizzonti per la cura di molte malattie e nel campo dei trapianti. Un contributo fondamentale alla ricerca è stato dato da capitali italiani e il primo firmatario dell’articolo sulla rivista «Nature Biotechnology» è un ricercatore italiano: Paolo De Coppi, chirurgo pediatra presso l’Università di Padova, attualmente in Inghilterra. Le nuove cellule, battezzate «staminali derivate dal liquido amniotico», si isolano facilmente (dall’amniocentesi), si moltiplicano… Leggi tutto »
Tag Articolo: Paolo-De-Coppi
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”
- Il Vaticano non è in bolletta