Il primo Indice dei libri proibiti fu pubblicato nel 1559 sotto Paolo IV, in piena Controriforma: l’istituzione, fra le più dannose della storia dell’umanità, fu abolita più di quattro secoli dopo, nel 1965, da Paolo VI. Lo scopo era impedire la stampa e la diffusione di qualsiasi opera che disturbasse la dottrina e la prassi della Chiesa cattolica. Come scrisse Paolo Sarpi, l’Indice fu «il più bell’arcano per adoperare la religione a far gli uomini insensati». L’Italia, in particolare, ne… Leggi tutto »
Tag Articolo: Paolo-VI
Lingue disponibili
Articoli recenti
- 8×1000, un altro miliardo alla Chiesa
- La clericalata della settimana, 28: il ministro Urso discute con i vescovi dell’ex Ilva
- Conclave: quando il trono di Pietro diventa una puntata di House of Cards (con più incenso)
- La clericalata della settimana, 27: la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in udienza in Vaticano
- L’apostasia silenziosa dell’Italia clericale
- Fuga dalla religione – e dal clericalismo – sul n. 3/2025 della rivista Nessun Dogma