“La legge sulla parità ha certamente garantito agli insegnanti delle scuole paritarie i loro diritti giuridici, attraverso l’obbligo dell’applicazione del contratto di lavoro”, ma la “grave disparità nei finanziamenti pubblici” ha impedito a molti enti gestori di garantire agli insegnanti “condizioni retributive e di orario di lavoro, se non proprio identiche, almeno ‘simili’ a quelli dei loro colleghi di scuola statale”. E’ quanto si legge nell’ottavo Rapporto sulla scuola cattolica in Italia, presentato oggi a Roma, in cui si rinnova… Leggi tutto »
Tag Articolo: parità-scolastica
Lingue disponibili
Articoli recenti
- 8×1000, un altro miliardo alla Chiesa
- La clericalata della settimana, 28: il ministro Urso discute con i vescovi dell’ex Ilva
- Conclave: quando il trono di Pietro diventa una puntata di House of Cards (con più incenso)
- La clericalata della settimana, 27: la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in udienza in Vaticano
- L’apostasia silenziosa dell’Italia clericale
- Fuga dalla religione – e dal clericalismo – sul n. 3/2025 della rivista Nessun Dogma