E’ quasi completamente formato da acqua, che in profondità solidifica con una struttura analoga a forme esotiche del ghiaccio, ma con temperature dell’ordine delle centinaia di gradi Un gruppo di astronomi europei coordinati da Michaël Gillon dell’Università di Liegi ha identificato un pianeta extrasolare costituito pressoché interamente da acqua. Le osservazioni sono state condotte prima presso l’osservatorio di St-Luc, in Svizzera, e successivamente confermate dal Wise Observatory israeliano e dall’osservatorio Euler gestito in Cile dall’Università di Ginevra nel quadro della… Leggi tutto »
Tag Articolo: planetologia
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza