L’universo, immenso libro non lo si può capire se non se ne impara prima la lingua ed esso «è scritto in lingua matematica». Così Galileo nel Saggiatore. E tuttavia, scrive Cini (p. 7) «Galileo aveva torto. È un pregiudizio neoplatonico identificare il carattere ‘oggettivo’ della conoscenza scientifica con la scoperta del linguaggio matematico in cui l’universo è scritto. La realtà è talmente ricca, complessa e articolata da non essere rappresentabile se non dopo averne selezionato, all’interno dell’infinita varietà dei suoi… Leggi tutto »
Tag Articolo: platonismo
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 48: l’Arma dei Carabinieri festeggia la Virgo Fidelis
- Come ha fatto il reggiseno a diventare un simbolo politico?
- Educazione alle relazioni in salsa cattolico-conservatrice? No, grazie. L’Uaar boccia il progetto Valditara.
- La clericalata della settimana, 47: l’Ordine dei medici di Roma firma il protocollo con l’ente religioso
- La pietas sbrisolona. Che differenza c’è fra reliquie e vilipendio di cadavere?
- “Tutela dei minori tra diritto e religione”: il convegno dell’Uaar all’Università di Firenze