L’universo, immenso libro non lo si può capire se non se ne impara prima la lingua ed esso «è scritto in lingua matematica». Così Galileo nel Saggiatore. E tuttavia, scrive Cini (p. 7) «Galileo aveva torto. È un pregiudizio neoplatonico identificare il carattere ‘oggettivo’ della conoscenza scientifica con la scoperta del linguaggio matematico in cui l’universo è scritto. La realtà è talmente ricca, complessa e articolata da non essere rappresentabile se non dopo averne selezionato, all’interno dell’infinita varietà dei suoi… Leggi tutto »
Tag Articolo: platonismo
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Maternità surrogata: è laicamente possibile?
- La clericalata della settimana, 12: la premier Meloni per i simboli religiosi negli uffici pubblici
- Per un ambientalismo razionale
- Freno del governo ai diritti delle famiglie arcobaleno: ci opponiamo!
- La clericalata della settimana, 11: l’Università di Macerata inaugura l’anno accademico nella cattedrale
- Figli di un kami minore