D’inverno è ancora buio quando viene celebrata la messa. Gli studenti arrivano in oratorio alla spicciolata e con la borsa dei libri appoggiata all’ingresso della cappella. Se l’assemblea liturgica è monolingue, la celebrazione avviene nell’idioma corrispondente, altrimenti si va sul latino, come si faceva una volta e come fa ancora oggi il Papa. Comincia così la giornata dei diciassettemila studenti delle 23 università pontificie di Roma: una minoranza se paragonata ai quattrocentomila delle università laiche, eppure una presenza peculiare. Sono… Leggi tutto »
Tag Articolo: pretini
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza
- La clericalata della settimana, 37: il presidente del Consiglio comunale di Trieste appende il crocifisso per “laicità”
- Il Vaticano non è in bolletta