La Chiesa cattolica ama gloriarsi della propria bimillenaria tradizione. È ragionevole supporre che larga parte della popolazione italiana ritenga che le caratteristiche della Chiesa (gerarchia, riti, dogmi…) siano le stesse delle origini. In realtà, piccoli cambiamenti avvengono continuamente. E nemmeno tanto piccoli. Prendiamo il caso del primato papale. All’inizio il vescovo di Roma era un vescovo come gli altri, solamente un po’ più prestigioso degli altri: quasi due millenni più tardi è diventato infallibile, tanto da provvedere lui stesso alla nomina… Leggi tutto »
Tag Articolo: primato-papale
Lingue disponibili
Articoli recenti
- EREnews intervista il segretario Uaar Roberto Grendene
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 5: il Ministero dell’Istruzione promuove il seminario “musicale” della Cei
- Stranger Things e il “satanic panic”
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela