Cercherò di riflettere sulla presenza della fede cristiana nella sfera pubblica. […] Mi ritrovo nella formulazione del problema fatta da Pierpaolo Donati, quando parla di un «contrasto fra una sfera pubblica eticamente neutrale (alimentata dalla globalizzazione) e una sfera pubblica eticamente qualificata (attraverso la fioritura di un pluralismo sinergico delle comunità religiose). La democrazia deve scegliere se affidarsi (più) all’una o (più) all’altra. Ma questa scelta comporta dei dilemmi che la democrazia stenta perfino a identificare e tanto meno sa… Leggi tutto »
Tag Articolo: radici-religiose
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 26: il neosindaco di Palermo invoca dio e santa Rosalia
- Russia vs Ucraina: una storia molto, fin troppo ortodossa
- Esce il n. 3/2022 della rivista Nessun Dogma: tra comunitarismo, Arabia Saudita e congresso Uaar
- La clericalata della settimana, 25: la Regione Basilicata foraggia il congresso eucaristico nazionale
- Cervello, genere e sessualità
- La clericalata della settimana, 24: politici integralisti contro il Pride “blasfemo” di Cremona