La Corte Europea dei Diritti Umani ha affermato che “la libertà di manifestare le proprie convinzioni religiose comporta anche un aspetto negativo, ovverosia il diritto dell’individuo di non essere costretto a manifestare la propria confessione o i propri convincimenti religiosi e di non essere costretto ad agire in modo che si possa desumere che egli ha – o non ha – tali convincimenti. Le autorità statali non hanno il diritto di intervenire nella sfera della libertà di coscienza dell’individuo e… Leggi tutto »
Tag Articolo: sentenza
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 13: sindaco di Pennabilli impone benedizione durante orario di lezione
- Meloni e i suoi fratelli (europei)
- Maternità surrogata: è laicamente possibile?
- La clericalata della settimana, 12: la premier Meloni per i simboli religiosi negli uffici pubblici
- Per un ambientalismo razionale
- Freno del governo ai diritti delle famiglie arcobaleno: ci opponiamo!