Era alta una spanna più delle altre donne e non passava inosservata. Aveva tra i venticinque e i trent’anni, la fronte un po’ sfuggente, il mento deciso e la pelle bruna. Si vedeva che era straniera e probabilmente veniva dalla Penisola arabica, ma ciò che la distingueva da tutti era un occhio finto ricoperto da una sottile sfoglia d’oro, inserito nell’orbita sinistra. Questa signora davvero speciale visse quasi cinquemila anni fa a Shahr-i Sokhta, in Iran, non lontano dal confine… Leggi tutto »
Tag Articolo: Shahr-i-Sokhta
Lingue disponibili
Articoli recenti
- EREnews intervista il segretario Uaar Roberto Grendene
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 5: il Ministero dell’Istruzione promuove il seminario “musicale” della Cei
- Stranger Things e il “satanic panic”
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela