L’uomo di Neanderthal, scomparso circa 30 mila anni fa, aveva con l’uomo moderno un antenato in comune. Dalla sequenza del Dna effettuata da un gruppo di ricercatori tedeschi e americani la sovrapposizione risulta minima, eppure pare certa l’esistenza di un cugino lontano. Quanto lontano è difficile da accertare, anche considerato il fatto che il campione genetico utilizzato nelle ricerche è minimo e lo studio del Dna degradato presenta particolari ostacoli. Secondo Svaante Paabo, del Max Plance Institute for Evolutionary Anthropology,… Leggi tutto »
Tag Articolo: Svaante-Paabo
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza