L’uomo di Neanderthal, scomparso circa 30 mila anni fa, aveva con l’uomo moderno un antenato in comune. Dalla sequenza del Dna effettuata da un gruppo di ricercatori tedeschi e americani la sovrapposizione risulta minima, eppure pare certa l’esistenza di un cugino lontano. Quanto lontano è difficile da accertare, anche considerato il fatto che il campione genetico utilizzato nelle ricerche è minimo e lo studio del Dna degradato presenta particolari ostacoli. Secondo Svaante Paabo, del Max Plance Institute for Evolutionary Anthropology,… Leggi tutto »
Tag Articolo: Svaante-Paabo
Lingue disponibili
Articoli recenti
- EREnews intervista il segretario Uaar Roberto Grendene
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 5: il Ministero dell’Istruzione promuove il seminario “musicale” della Cei
- Stranger Things e il “satanic panic”
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela