La letteratura araba contemporanea ha alle spalle una ricchissima tradizione con cui, com’è ovvio, si è trovata spesso a articolare un ineludibile confronto. Il turàth, ovvero il patrimonio culturale ereditato a partire dall’epoca preislamica, viene assunto di volta in volta dagli autori contemporanei come canone, o rifiutato come ostacolo alla modernizzazione, oppure rielaborato nella ideazione di nuove opere che inglobino temi o modelli profondamente radicati nella tradizione araba. Proprio sul tema della continuità e della rottura con la gloriosa eredità… Leggi tutto »
Tag Articolo: turàth
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 6: Monza stanzia 220 mila euro per gli edifici di culto
- La scienza (e la pseudoscienza) dell’invecchiamento
- EREnews intervista il segretario Uaar Roberto Grendene
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 5: il Ministero dell’Istruzione promuove il seminario “musicale” della Cei
- Stranger Things e il “satanic panic”