[…] Salutando il pubblico prima dell’inizio del suo film (è un uso gentile e affettuoso del Torino Film Festival), il regista milanese quasi novantenne spiega di non averlo voluto caricare di storicità («Non me ne importa affatto»), di avere scelto un periodo imprerciso tra il Seicento e il Settecento ma la storia vera di una ragazza-madre bruciata viva in Valle di Non come strega: «Il che trova motivo nei trattati sulla stregoneria: donne che esercitavano inconsistenti arti mediche e di… Leggi tutto »
Tag Articolo: Val-di-Non
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 4: il senatore Menia per la capacità giuridica del “concepito”
- L’eredità di Piero Angela
- Scampanio “selvaggio”: alcune storie di cittadini che si sono rivolti allo sportello SOS Laicità
- La clericalata della settimana, 3: il commissario straordinario di Catania evacua i residenti per i botti di sant’Agata
- La religione come strumento di propaganda politica. Il caso dell’Ungheria
- La clericalata della settimana, 2: laicità “a mezz’asta” per il papa emerito