Giancarlo Zizola, vaticanista e professore universitario a Padova, cita Antonio Rosmini, sacerdote che proprio a Padova si laureò teologo nel 1822. Il fondatore dell’Istituto della Carità e delle Suore della Provvidenza ed «eroe della fede» per il quale è attualmente in corso la causa di beatificazione, spiega Zizola, «riteneva che la chiesa non avesse bisogno di potere e privilegi, ma solo di libertà». Religione e politica devono quindi restare operativamente separate? «L’ambito religioso e quello politico non devono sovrapporsi, perchè… Leggi tutto »
Tag Articolo: zizola
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Maternità surrogata: è laicamente possibile?
- La clericalata della settimana, 12: la premier Meloni per i simboli religiosi negli uffici pubblici
- Per un ambientalismo razionale
- Freno del governo ai diritti delle famiglie arcobaleno: ci opponiamo!
- La clericalata della settimana, 11: l’Università di Macerata inaugura l’anno accademico nella cattedrale
- Figli di un kami minore