Giancarlo Zizola, vaticanista e professore universitario a Padova, cita Antonio Rosmini, sacerdote che proprio a Padova si laureò teologo nel 1822. Il fondatore dell’Istituto della Carità e delle Suore della Provvidenza ed «eroe della fede» per il quale è attualmente in corso la causa di beatificazione, spiega Zizola, «riteneva che la chiesa non avesse bisogno di potere e privilegi, ma solo di libertà». Religione e politica devono quindi restare operativamente separate? «L’ambito religioso e quello politico non devono sovrapporsi, perchè… Leggi tutto »
Tag Articolo: zizola
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Funerali laici di comuni mort(al)i: breve storia triste
- La clericalata della settimana, 39: il sindaco di Noto in chiesa per la giornata della pace
- Di media e di medium. La scienza dell’invisibile e i suoi fantasmi
- La clericalata della settimana, 38: la “crociata” del presidente del Consiglio Meloni per difendere Dio
- L’eredità della guerra fredda nelle due anime religiose europee
- 8×1000 statale per calamità naturali: l’Uaar scrive ai sindaci dei comuni dell’Emilia Romagna in stato di emergenza