Cinque per Mille 2023 all’Uaar: grazie a tutti voi!

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso l’elenco della distribuzione delle scelte per il Cinque per Mille relativo all’anno finanziario 2023. L’Uaar è risultata destinataria di 2.520 sottoscrizioni, per un importo totale di 106.022,40 euro. Nonostante il massiccio aumento dei possibili percettori del finanziamento con la riforma del Terzo Settore la nostra associazione può ancora contare sulla fiducia di tanti contribuenti. L’Uaar ringrazia tutti coloro che l’hanno sostenuta e ricorda che è possibile fare altrettanto nell’attuale dichiarazione dei redditi. L’associazione  

Sale a 19,5 milioni l’8×1000 statale per calamità naturali

La scorsa settimana il governo ha reso noto l’elenco dei progetti finanziati con l’Otto per mille a diretta gestione statale per il 2022. Come ogni anno la notizia è passata sotto silenzio, nonostante siano in ballo quasi 50 milioni di euro da destinare alle tipologie di intervento “Assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati” (4 milioni), “Calamità naturali” (19,5 milioni), “Conservazione dei beni culturali” (8,8 milioni) e “Fame nel mondo” (16,5 milioni). In realtà la somma totale dell’Otto… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 25: Il presidente del Tribunale di Ragusa organizza messa per i dipendenti

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del presidente del Tribunale… Leggi tutto »

La scuola pubblica alla prova del Ramadan

Le decisioni di due istituti scolastici a Pioltello e Soresina per assecondare le pratiche delle famiglie musulmane nel mese di digiuno del Ramadan fanno emergere i problemi degli accomodamenti confessionali. A rimetterci, come nel caso del clericalismo cattolico esaltato però dagli stessi politici che criticano invece le iniziative concilianti verso l’islam, è sempre la laicità. Affronta il tema il segretario nazionale Roberto Grendene sul numero 3/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato… Leggi tutto »

La sanità “santa” sul n. 3/2024 della rivista Nessun Dogma

Ecco il nuovo numero del bimestrale dell’Uaar Nessun Dogma – Agire laico per un mondo più umano. Con interviste, rubriche, recensioni per conoscere l’impegno di uomini e donne, dell’Uaar e non solo. Con uno sguardo laico umanista su temi come diritti, etica, filosofia, politica, scienza. Sessanta pagine dedicate a chi vuole cambiare il mondo per renderlo più laico, più umano, più assennato. Con gli approfondimenti e le storie che non trovate altrove. La copertina del numero 3/2024 di Paolo Ferrarini… Leggi tutto »

La clericalata della settimana, 24: governo Meloni invita il papa al G7

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del governo Meloni che… Leggi tutto »

Felicità obbligatoria. Quando la positività è tossica

Un atteggiamento positivo può migliorare la qualità della vita? A patto però che l’ottimismo sia sensato e giustificato: in caso contrario si rischia di vivere in una menzogna, condizione che può creare contraddizioni, stress e dissonanza. Riflette sul tema Paolo Ferrarini nel numero 6/2023 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Nelle Filippine, già a partire da settembre e successivamente ben oltre i primi di gennaio, è Natale. Qualsiasi ristorante, albergo o… Leggi tutto »

Il Vaticano e l’etica (laica) dell’intelligenza artificiale

Leggiamo su Wired che il Vaticano «interviene sempre di più sul tema dell’AI, con accordi con le multinazionali per stabilire regole ed etica delle tecnologie» e che «si impegna a promuovere – in collaborazione con le altre religioni abramitiche – un utilizzo dell’intelligenza artificiale che rifletta valori umani fondamentali». Lungi da noi il pensare che i sistemi di intelligenza artificiale siano esenti da problemi di natura etica. Abbiamo voluto però fare un piccolo test, giusto per capire che cosa potrebbe… Leggi tutto »