Da secoli tra la Chiesa cattolica e la mafia esiste un rapporto ambiguo, fatto anche di legami e collusioni. Raffaele Carcano analizza la relazione tra criminalità organizzata e mondo cattolico sul numero 6/2023 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale.
«Non voglio funerali religiosi da questa Chiesa corrotta. Rifiuto ogni celebrazione religiosa da uomini immondi». Non sono le parole di un defunto la cui famiglia ha chiesto all’Uaar di organizzare un funerale laico. Sono parole del boss mafioso Matteo Messina Denaro, ritrovate in un pizzino del 2013. Parole che hanno avuto una certa risonanza e che hanno suscitato qualche interrogativo sullo stato dei rapporti tra chiesa cattolica e criminalità organizzata. Rapporti di lunga data, peraltro. Costitutivi, probabilmente.
Mafia, camorra, ‘ndrangheta e sacra corona unita (corsivo mio) sono nate e continuano a prosperare in regioni zelanti, in cui la Chiesa ha sempre goduto di un’influenza enorme. La malavita l’ha sempre cercata con insistenza, come ha cercato qualsiasi altro potere effettivo. Ed è stata sovente ricambiata.
A titolo di esempio, con la possibilità di entrare nelle confraternite e nelle processioni, attraverso le quali l’organizzazione criminosa ha potuto esibire alla popolazione la propria autorità, alla quale tutti sono quindi tenuti a tributare il necessario ossequio. Sbandierando la propria devozione, la mafia ha riconosciuto il ruolo centrale della confessione cattolica nella società. Ma altrettanto ha fatto la Chiesa, piegandosi a celebrare funzioni nei covi dei latitanti.
Una legittimazione reciproca, come lo furono i Patti lateranensi col fascismo. Un matrimonio di interessi, e di interessi amplissimi: dalla cooperazione sottobanco nel secondo dopoguerra per fermare l’avanzata della sinistra (in quanto movimento “ateo”) agli accordi che permettevano ai corleonesi di riciclare i proventi illeciti grazie a banchieri cattolici come Michele Sindona e Roberto Calvi, o persino direttamente in Vaticano, presso lo Ior.
E che dire dei rapporti “di base”? In un’intercettazione di qualche anno fa, una suora della congregazione delle Ancelle francescane del Buon pastore vantava la protezione offerta dalla ‘ndrangheta. Alcuni parroci pagano addirittura il pizzo.
La collaborazione ha trovato innumerevoli modalità di esprimersi. La più frequente, le bacchettate riservate dalle gerarchie ecclesiastiche ai sacerdoti troppo impegnati, e gli attacchi all’uso dei pentiti. Ma ci sono stati anche interventi diretti: nel 1992 monsignor Domenico Amoroso, allora vescovo di Trapani, inviò al ministero dell’interno diverse lettere scritte da familiari di mafiosi che protestavano contro il regime del 41 bis.
Ci sono stati casi in cui le figure del religioso e del criminale si sono sovrapposte, come nei quattro francescani di Mazzarino che negli anni cinquanta commisero delitti incredibili. Don Agostino Coppola, che sposò Riina, fu condannato per sequestro ed estorsione, ma fu sospeso dal Vaticano soltanto molti anni dopo.
Le collusioni e le omertà sono ancora all’ordine del giorno, e in Vaticano lo sanno benissimo. Nel 2015 il procuratore nazionale antimafia, Franco Roberti, sostenne che «la Chiesa potrebbe moltissimo contro le mafie e gran parte delle responsabilità le ha proprio la Chiesa, perché per secoli non ha fatto niente». Quale miglior sintesi?
Se una Chiesa influente come quella meridionale avesse contrastato sin dall’inizio i gruppi criminali, gli stessi non avrebbero mai potuto raggiungere le dimensioni che hanno attualmente. Anche la dottrina ha le sue colpe, per la considerazione che riserva alla devozione, anche quando è quella degli autori di delitti tra i più efferati.
E gran parte dei mafiosi è devota, in alcuni casi devotissima. Pietro Aglieri, killer al 41 bis, ha studiato in seminario ed è laureato in religione – quando lo arrestarono, nel covo trovarono una vera e propria cappella votiva. I mafiosi continuano a ricorrere alla chiesa cattolica per i riti di passaggio chiedendo battesimi, comunioni, cresime e matrimoni che vengono quasi sempre impartiti senza porsi troppe domande.
Le cerimonie, è vero, possono anche rappresentare occasioni per consolidare alleanze, come è stato riscontrato ovunque nelle società premoderne. Ed è altrettanto vero che è impossibile scrutare le coscienze per comprendere quanto sincera sia la fede. Ma la devozione è attestata da una montagna di prove.
Sono costituite dagli inventari di quanto rinvenuto nei covi dei ricercati: crocifissi, statue, libri religiosi a gogò. Le edicole votive sono particolarmente numerose proprio nei quartieri a più elevata densità criminale. Il santuario della Madonna di Polsi è da sempre il luogo prediletto dai capimafia di San Luca per discutere delle proprie strategie.
Esiste però anche un’opinione pubblica che si chiede come sia possibile che la Chiesa che nel 2015 ha negato i funerali a Piergiorgio Welby abbia potuto, l’anno dopo, aver celebrato la messa funebre per il capomafia Bernardo Provenzano. Nello stesso anno furono vietati i funerali pubblici a Giuseppe Barbaro, affiliato alla cosca di Platì: eppure si sono poi svolti lo stesso, con tanto di funzione in chiesa.
In assenza di una richiesta esplicita si comincia finalmente a non effettuare alcun rito: accadde per Riina, morto nel 2017, ed è accaduto per Messina Denaro. Ciononostante, all’obitorio dell’Aquila (dove era conservato il suo corpo) si sono presentate tre suore di clausura che volevano pregare per lui, e sono state opportunamente allontanate: certe costumanze sono più dure a morire dei mafiosi.
Messina Denaro ha comunque lasciato anche scritto che «il mio rapporto con la fede è puro, spirituale e autentico, non contaminato e politicizzato. Dio sarà la mia giustizia, il mio perdono, la mia spiritualità». Qual è dunque il rapporto dei mafiosi con la religione? La loro idea di divinità è facilmente molto soggettiva e sicuramente assai “comprensiva” dei loro delitti. Sono quasi tutti credenti in qualcosa, ed è quindi veramente difficile attribuire loro patenti di ateismo.
Eppure, è proprio ciò che hanno fatto autorevoli dirigenti cattolici. Nel 2014, un comunicato della Conferenza episcopale calabra ha affermato che «la ’ndrangheta è negazione del Vangelo. Essa è non solo un’organizzazione criminale che come tante altre vuole realizzare i propri illeciti affari, con mezzi altrettanto illeciti, ma – attraverso un uso distorto e strumentale di riti religiosi – è una vera e propria forma di religiosità capovolta, di sacralità atea».
Secondo monsignor Vincenzo Bertolone, arcivescovo di Catanzaro, «la mafia è una forma di ateismo», perché «chi ha scelto di appartenere a essa ha rifiutato il cristianesimo».
Non sequitur: anche chi ha scelto di appartenere all’islam ha rifiutato il cristianesimo. Eppure, benché strumentale e persino risibile, benché in palese contraddizione con pratiche plurisecolari, la posizione cattolica non è certo una novità. La mafia è stata accusata da esponenti cattolici di essere stata legata ai carbonari prima, ai massoni poi.
Ci sono stati teologi che hanno definito i mafiosi «apostati» e papi che hanno chiesto loro di convertirsi. Davanti alla scuola superiore di polizia, un sacerdote ha affermato che «la mafia è strutturalmente una grave forma di ateismo». E non si trattava di un prete qualunque, ma di don Luigi Ciotti. Che è capo di Libera, di gran lunga la più importante organizzazione antimafia italiana.
Non diversamente da altre organizzazioni, nella Chiesa ci sono alcuni criminali, un certo numero di conniventi, e quelli (la maggior parte) che cercano di stare alla larga da qualunque seccatura. Qualcuno il crimine lo combatte invece apertamente, ricevendo in cambio anche pesanti avvertimenti, come don Patriciello a Caivano.
In passato, due sacerdoti ci hanno lasciato la pelle: don Diana, ucciso dai casalesi, e il parroco palermitano don Puglisi, beatificato nel 2013 da papa Francesco. Due anni fa, Bergoglio ha beatificato anche un’altra vittima, il giudice Rosario Livatino. Ma i preti antimafia non sono molti: l’esistenza stessa dell’espressione specifica “prete antimafia” lascia capire che non si tratta di plotoni.
Eppure, è indubbio che la loro influenza sia ben più ampia. È una constatazione che si ritrova in diverse pagine del libro L’inganno, scritto dal giornalista Alessandro Barbano. La sua impostazione non è né progressista né laica ed è figlia di un cattolicesimo politico nostalgico della prima repubblica, tipico dell’editore Caltagirone per cui ha a lungo lavorato (Mattino, Messaggero): emblematica la difesa di Giulio Andreotti. Un punto di vista ipergarantista, che non sorprendentemente attacca soprattutto gli ipergiustizialisti.
Ogni lettore avrà la sua opinione su questa ennesima polarizzazione della società italiana, che esula però dai fini dell’articolo. Quello che ci riguarda è che Barbano se la prende con un presunto progetto autoritario che, in nome dell’emergenza, vorrebbe introdurre «provvedimenti eccezionali» e illiberali.
Di esso, «il cattolicesimo moralista e intransigente» sarebbe «la matrice ideologica». Tale strategia sarebbe «incarnata» soprattutto da don Ciotti, accusato nemmeno troppo velatamente di nutrire «l’interesse a consolidare l’enorme potere costruito grazie al rapporto con la magistratura».
Tra i bersagli preferiti dell’autore ci sono anche l’ex giudice Gian Carlo Caselli, noto attivista del cattolicesimo di base, nonché Rosi Bindi: la commissione antimafia da lei presieduta sarebbe stata «un sinedrio di censori», e la riforma del codice antimafia di cui è stata la prima firmataria rappresenterebbe «il grimaldello per scardinare la porta già traballante dello Stato di diritto e mettere l’intera società sotto tutela giudiziaria».
Come si può notare, per rafforzare il concetto Barbano descrive spesso questo gruppo con tratti religiosi, scrivendo dei suoi «riti» e dei suoi «dogmi» e rimandando nel sottotitolo ai «professionisti del bene».
Verosimilmente, dietro don Ciotti non c’è alcun disegno organico, ma soltanto un’ideologica comunanza d’intenti. Che tuttavia incide parecchio. Non c’è da essere troppo allegri: arcaica la mafia, arcaica la Chiesa, arcaico il modo di affrontare il crimine affidandosi alla Chiesa.
A cominciare dal suo numero uno. All’inizio del suo pontificato, Bergoglio fu molto duro nei confronti della mafia. Come già Giovanni Paolo II, evocò la scomunica e suscitò tante speranze tra i suoi aficionados. Ma anche in questo caso il presunto grande rivoluzionario non si è rivelato nemmeno un piccolo riformista: tutto è ancora fermo al comitato che deve predisporre una proposta.
Nel frattempo, il contesto mondiale è molto cambiato: i narcos latino-americani sono oggi una realtà ormai più pericolosa delle organizzazioni italiane – eppure se ne parla enormemente meno, anche nella stessa Chiesa.
Resta il fatto che il Codice di diritto canonico continua a riservare la scomunica latae sententiae (la più grave, quella che si applica automaticamente per il solo fatto di compiere il peccato) a chi commette aborto, apostasia, eresia e scisma. Il genocidio non è contemplato: figuriamoci l’omicidio.
Il canone 1184 stabilisce che si possono privare delle esequie religiose i «peccatori manifesti»: ma è sufficiente che il sacerdote garantisca che si sono pentiti per tempo, e si può derogare senza problemi. Sono stati scomunicati i comunisti, non lo sono mai stati i mafiosi. La gerarchia ha le sue gerarchie.
E comunque: cosa cambierebbe, se entrasse in vigore tale scomunica? Nulla, probabilmente. Perché nessun problema è stato mai risolto formalizzando anatemi. Non spetta all’Uaar combattere la mafia. Ma creare le premesse per una politica e una giustizia basate sulle evidenze, quello magari sì.
Raffaele Carcano
Iscriviti all’Uaar Abbonati Acquista a €2 il numero in digitale
Sei già socio? Entra nell’area riservata per scaricare gratis il numero in digitale!
La mafia e’ sempre stata un “fatto culturale”,nato da cause geostoriche sviluppatesi nel corso di secoli.
Alla faccia di chi pretenderebbe che un “fatto culturale” in quanto tale sia automaticamente degno di rispetto.
In passato la sua forza si basava ,oltre che ,come oggi,sulla violenza e paura,anche,e notevolmente su un vero e proprio condizionamento “mistico” dei suoi membri,come pure di tutta la popolazione locale.
Basti pensare a certi rituali di inizializzazione,ai servilismi tipo “baciamu le mani”
analoghi a quelli che si riscontrano nel mondo ecclesiastico.
Fortunatamente il lato “mistico” sembra essersi “intaccato”,almeno parzialmente,
anche se la strada e’ ancora lunga.
Un tempo il fenomeno dei “pentiti” sarebbe stato del tutto assurdo,anche chi fosse caduto in disgrazia e oggetto di una vera condanna a morte non avrebbe mai chieso la protezione delle autorita in cambio di delazioni.
Come pure non si sarebbero mai viste (rare) manifestazioni di protesta.
“la mafia è strutturalmente una grave forma di ateismo». E non si trattava di un prete qualunque, ma di don Luigi Ciotti.”
Bravo don Ciotti. Peccato che si potrebbe dire anche che “la mafia è strutturalmente una grave forma di teismo.”Tanto per far quadrare i conti.
I re cattolici o cristiani che hanno sfruttato quasi tutto il mondo, con la benedizione teistica, cosa avevano di diverso dai mafiosi?
@Mixtec
“…una grave forma di ateismo..”.
I realta e’ qualcosa di piu pericoloso,per la Chiesa : e’ una religione rivale.
Come lo erano il comunismo,fascismo e nazismo,che pretendevano dai loro seguaci un asservimento psicologico del tutto analogo a quello che qualsiasi religione pretende dai fedeli.
E il bisogno di un “protettore”piu’ o meno ultraterreno,di una causa a cui votarsi per dare un seno alla propria esistenza,e ‘ qualcosa a cui nessuno e’ del tutto immune nei momenti di crisi esistenziale.
Per questo e’ piu’ difficile fare l’ateo che il credente o l’asservito ad una ideologia.
Naturalmente i boss mafiosi da sempre si sono resi conto di non possedere
un potere tale da affrontare apertamente una istituzione antica,estesa e radicata nella societa come la Chiesa,per cui hanno sempre trovato conveniente venire a patti,cosa non difficile dato che “pecunia non olet”.
Mafie e banche, la piovra finanziaria : I processi finanziari molto complessi che hanno consentito alla criminalità organizzata di depredare le ricchezze planetarie negli ultimi cento anni. Una conquista del mondo che coinvolge gli attori centrali: le banche!
-Dagli anni ’30 ad oggi, le organizzazioni mafiose e le banche hanno visto convergere i loro interessi con l’evolversi del sistema finanziario internazionale…
-Gli anni ’80 videro l’aumento del traffico di droga. Il bisogno di riciclaggio è immenso e alcune banche aprono le braccia ai trafficanti…
-Internazionalizzandosi, il sistema finanziario ha anche aumentato la capacità di disturbo degli attori senza scrupoli presenti ai quattro angoli del globo…. Questa indagine individua perfettamente i canali di riciclaggio delle mafie, degli Stati mafiosi di ieri e di oggi, nonché la minaccia che queste organizzazioni rappresentano per la democrazia!
Il sistema bancario del Mezzogiorno è sempre più propenso alle infiltrazioni mafiose. Un’ottima relazione della Corte dei conti italiana nel 2011 ci spinge quindi a essere molto attenti. Questo Paese ha fatto di questo tema una priorità nella lotta alla mafia: i risultati sono limitati. Il rapporto rileva che quasi il 53% dei beni pignorati è inutilizzato, in particolare a causa della lentezza del procedimento: dai sette ai dieci anni per il sequestro definitivo del bene. Dal 2006 al 2009 le autorità italiane hanno sequestrato 425 milioni di euro di merci a Cosa Nostra (59% in totale), 189 milioni di euro in Camorra (26% in totale), 90 milioni in Ndrangheta (12%), 9 milioni a Sacra Corona Unita (1%) e 16 milioni ad altre organizzazioni (2%). Cosa vediamo? Il divario tra il giro d’affari delle mafie italiane (130-180 miliardi di euro all’anno) e le confische annuali (729 milioni di euro) è scandalosamente abissale !
Contemporaneamente risulta vero che i patrimoni italiani all’estero ammontano a 550 miliardi di euro !
NB : I pagliacci da circo mi fano ridere….Quelli tipo Andreotti, Berlusconi, Mario Monti, Mario Draghi & C°, per i quali l’etica non ha nessun significato, mi fanno non solamente piangere, ma provocano anche un ribrezzo nauseabondo….per non dire SCHIFO !
@Pendesini
C’e del vero in quello che dici,ma ricorda le parole di Buscetta, il mafioso “pentito”
amico di Falcone : “Non ci vuole la laurea per fare il,boss mafioso!”
Personaggi in vista come Andreotti avevano e hanno senza dubbio grandi legami di interesse con la mafia,ma non credo che il vero potere sia nelle loro mani,anche se possono influenzarne le decisioni,per che il fatto di essere in vista li rende vulnerabili,a differenza di boss latitanti per decenni,che vivono nei loro “bunker”.
Ricordate come Andreotti mostro’ una faccia da cane bastonato quando il suo
“collaboratore” Salvo Lima fu assassinato,molto probabilmente come “avvertimento” perche’ Reina o chi per lui non era rimasto soddisfatto del suo operato ?
Reina poteva eliminarlo quando voleva,magari con un attentato esplosivo con parecchi morti,dei quali si infischiava, il Divo a Reina poteva solo raccontare le
barzellette.
Laverdure (chi?)
….. emblematica la difesa di Giulio Andreotti. Un punto di vista ipergarantista, che non sorprendentemente attacca soprattutto gli ipergiustizialisti……Dice giustamente l’articolo !
Credere non è sinonimo di sapere e/o conoscere…Evitiamo quindi gli strafalcioni…
Va notato che Andreotti è persino stato Ministro della guerra….Questo mi fa pensare che è un ottimo stratega, ma anche opportunista ! E’ quello che lo ha sempre salvato da critiche acide e denuncie pertinenti….Impersona il trionfo della cupidità….La biografia di Andreotti è molto diversa in Belgio, Inghilterra ecc…da quella osannata in Italia !
La corruzione criminale degli eletti italiani non è una questione aneddotica. Senza nemmeno citare le collusioni mafiose di Berlusconi, tre volte presidente del Consiglio, o precedentemente quelle di Andreotti, sette volte presidente del Consiglio, ci sono anche tutte queste infiltrazioni locali delle mafie, invisibili quotidianamente, di cui si parla meno ma che incidono almeno altrettanto sulla vita degli italiani.
Sia in Italia, ma non solamente, in politica non importa ciò che è reale. Importa ciò che agli sprovveduti, o ingenui appare reale. E ciò che appare reale lo fanno i media, Chiesa inclusa, e gli sprovveduti ci credono.
NB : Sin dal 2011 si è capito perché l’Italia è in fondo alla classifica di Transparency International, al 69° posto nel 2011, tra Ghana e Macedonia! Il resto è solo spostamento d’aria….
Dovremmo dare torto a Andrea Mucciolo quando afferma :
“La politica italiana è un circo, senza neanche domatori, solo pagliacci.” ?
Andreotti, ovviamente ministro della difesa……
Dimenticavo : Da oltre un decennio si ripete costantemente che Cosa Nostra in Sicilia sta vivendo un vero e proprio declino e che la ‘Ndrangheta è diventata la mafia più pericolosa. Almeno così ripetono lo Stato italiano e poi gli “esperti” mafiosi. Dovremmo prendere queste affermazioni alla lettera o siamo in piena illusione? Ovviamente siamo in piena illusione!
@Pendesini
“Laverdure (chi?)
….. emblematica la difesa di Giulio Andreotti. Un punto di vista ipergarantista, ….”
Hai completamente equivocato : definire “mafioso” il Divo Giulio sarebbe stato
concedergli un credito totalmente immeritato.
E’ semplicemente stato un “cortigiano” (evitiamo termini volgari)della mafia,come per decenni lo e’ stato di un’infinita di altre forze,di qui la sua “intoccabilita” da parte ad esempio dei media,controllati da quelle forze.
Che pero’,come lo avevano creato potevano distruggerlo se li avesse mai scontentati,e nel caso della mafia la “distruzione” sarebbe stata tutt’altro che metaforica.
In altre parole : era si un uomo influente,ma il suo potere era molto relativo,dato che i suoi sponsor,che decidevano la politica di fondo,l'”influenza” gliela avrebbero fatta passare in modo definitivo se contrariati.
E di questo ovviamente era perfettamente conscio : non e’ un caso il suo esibizionismo,l’infinita’ di libri pubblicati ( e scritti ovviamente da “negri”),l’infinita di apparizioni in televisioni e convegni di ogni genere,con cui soddisfaceva una megalomania che non poteva esternare in modi piu’ concreti (e dei quali non gliene importava niente !).
Era insomma un animale perfettamente adattato alla sua nicchia ecologica e sempre bene attento a non varcarne i confini.