Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica di marzo è il pronunciamento della Corte Costituzionale che consente anche alle persone single di adottare bambini dall’estero. Con la sentenza n. 33 depositata il 21 marzo, la Consulta ha dichiarato incostituzionale l’articolo 29-bis, comma 1, della legge n. 184 del 1983 nella parte in cui… Leggi tutto »
Lo Snadir contro l’Uaar, ogni anno una trita polemica
Dopo il recente comunicato stampa dell’Uaar dal titolo Non si ferma la fuga dall’ora di religione cattolica, a cui i media italiani hanno dato ampio risalto, non si sono fatte attendere le reazioni dello Snadir, il Sindacato nazionale autonomo degli insegnanti di religione che rappresenta il 34% degli insegnanti di Irc in servizio nella scuola italiana. Il suo segretario nazionale Orazio Ruscica ogni anno replica in maniera scomposta nel tentativo di screditare l’Uaar. Anche quest’anno Ruscica ci ha accusato, dalle… Leggi tutto »
La clericalata della settimana, 13: la sindaca di Prato regala 1.500 stole ai missionari
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della sindaca di Prato… Leggi tutto »
Nomina contra deum. Un docufilm sulla bestemmia.
La bestemmia è una peculiarità della lingua italiana e di poche altre, con radici antiche. Il docufilm Nomina Contra Deum ripercorre la storia di questo fenomeno linguistico e culturale tra censura, persecuzioni e creatività, come racconta il giornalista Federico Tulli sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Quando si parla di blasfemia è impossibile non pensare al fatto che nel mondo esistono ancora decine di Paesi che la annoverano… Leggi tutto »
Non si ferma la fuga dall’ora di religione cattolica
L’Uaar ha nuovamente bussato alla porta del Ministero dell’Istruzione e del Merito e delle province autonome di Trento e Bolzano con un accesso civico generalizzato, recuperando i dati sulla frequenza dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) nelle scuole statali italiane. Gli studenti che hanno scelto di non frequentare l’ora di religione, che in modo arcaico e irriguardoso vengono ancora chiamati “esonerati”, hanno raggiunto la cifra record di 1 milione e 164 mila (+68 mila), passando da una media del 15,5% del… Leggi tutto »
La clericalata della settimana, 12: il presidente della Repubblica fa gli auguri al papa per la ricorrenza del pontificato
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del presidente della Repubblica… Leggi tutto »
Francesco, il rivoluzionario che non lo era
Il viaggio apostolico di papa Francesco in Belgio dello scorso settembre si è trasformato in un disastro mediatico e politico tra boom di sbattezzi, proteste di donne e vittime di abusi, indignazione di esponenti istituzionali. Daniele Passanante ne aveva scritto sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. È stato uno dei viaggi apostolici più complessi e controversi quello che si è svolto in Lussemburgo e Belgio dal 26 al… Leggi tutto »
La clericalata della settimana, 11: il Consiglio regionale della Toscana finanzia gli oratori
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è del Consiglio regionale della… Leggi tutto »