La clericalata della settimana, 12: il presidente della Repubblica fa gli auguri al papa per la ricorrenza del pontificato

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”.

La clericalata della settimana è del presidente della Repubblica Sergio Mattarella che

ha fatto i «migliori auguri» a papa Francesco nella «lieta ricorrenza del solenne inizio del Pontificato», esprimendo riconoscenza a nome del popolo italiano.

Il Capo dello Stato ha inoltre ricevuto al Quirinale i nuovi cardinali italiani creati nel concistoro del dicembre scorso, offrendo loro una colazione come da “tradizione”.

A seguire gli altri episodi raccolti questa settimana.

Una delegazione dell’amministrazione comunale di Gallarate (VA) si è recata in pellegrinaggio in Vaticano per il giubileo. Su proposta dell’assessore alla Cultura Claudia Mazzetti, il sindaco Andrea Cassani ha guidato un gruppo di eletti della Giunta e del Consiglio comunale.

L’Istituto comprensivo “De Gasperi – De Vita” di Marsala (TP) ha allestito un altare in palestra per le celebrazioni religiose di san Giuseppe. Per preparare l’evento, nel corso della settimana precedente alcuni docenti non avrebbero svolto regolare lezione perché impegnati nell’allestimento dell’altare, sostituiti da altri. L’evento è stato inoltre trasmesso da remoto in tutte le classi dell’istituto, per circa un’ora e mezza, sospendendo le lezioni previste. Nei giorni precedenti e successivi la palestra è rimasta inutilizzabile per le attività curricolari di educazione fisica per tutti gli studenti del plesso a causa dell’allestimento dell’altare.

L’Istituto superiore “Ruggiero d’Altavilla” di Mazara del Vallo (TP) ha organizzato una festa di san Giuseppe con benedizione dei pani da parte di un prete.

Il Comune di Marsala (TP) ha boicottato lo spettacolo “Fenomeni” del mentalista Marco Bellantuono perché la curia locale avrebbe espresso «perplessità pastorali»: l’evento è stato tolto dal sito dell’amministrazione e secondo indiscrezioni il sindaco avrebbe cercato di fare pressione per limitare o condizionare lo spettacolo ritenuto «potenzialmente diseducativo». Il motivo? Durante lo spettacolo di illusionismo Bellantuono simula una seduta spiritica.

Il sindaco di Savona Marco Russo ha preso parte alla processione per la festa patronale della Madonna della Misericordia verso il santuario; tra i rappresentanti istituzionali presenti c’era anche l’assessore Riccardo Viaggi.

Il Comune di Milano ha patrocinato due eventi per festeggiare la fine del digiuno del Ramadan, organizzati dalla comunità musulmana: uno in Piazza Duca d’Aosta davanti alla Stazione Centrale, con la partecipazione del consolato generale del Qatar, e un altro in Piazza Leonardo Da Vinci anche col patrocinio del Municipio Tre e in collaborazione con i Giovani Democratici tra gli altri. Anche a Pinerolo (TO) il Comune ha patrocinato la festa in Piazza Roma della comunità musulmana. Inoltre Comune di Bellizzi (SA) ha patrocinato la manifestazione “Iftar Insieme” organizzata dalla comunità musulmana e altre associazioni al Palazzetto dello Sport.

L’Arpa del Friuli Venezia Giulia ha promosso l’iniziativa “Custodire l’acqua, costruire la pace”, in collaborazione con l’arcidiocesi di Gorizia e per la giornata mondiale dell’acqua: un cammino transfrontaliero tra ambiente, pace e speranza in occasione del giubileo, con un percorso di circa 4 km tra Gorizia e Nova Gorica.

Per la giornata mondiale dell’acqua anche Arpa Liguria, Arpa Umbria e diversi enti locali ambientali hanno organizzato eventi all’insegna del giubileo. L’incontro conclusivo si terrà a Roma, per una riflessione su “ambiente e creato”, con il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e il cardinale Gianfranco Ravasi. Il presidente di ISPRA e SNPA Stefano Laporta ha commentato: «L’augurio è che con questa iniziativa capillare sul territorio italiano, le comunità locali, i cittadini, le istituzioni, gli esperti, i religiosi, gli studenti, possano sentirsi coinvolti in una più ampia riflessione sulla presenza dell’uomo sulla terra, sul legame tra natura e senso del sacro, tra spiritualità e cognizione dell’importanza della scienza».

La Sezione di Salò “Monte Suello” degli Alpini ha partecipato alla messa per il giubileo presso il santuario della Madonna del Carmine a San Felice del Benaco, designato quale chiesa giubilare della diocesi di Verona.

Anche se non ricadono nella settimana appena trascorsa, questi ulteriori episodi meritano di essere menzionati.

Il Dipartimento Welfare della Regione Puglia ha stanziato 600 mila euro per il prossimo triennio per il sostegno degli oratori e firmato un protocollo d’intesa con i vescovi locali. Il presidente regionale Michele Emiliano ha dichiarato: «Poche realtà contribuiscono al benessere sociale della nostra regione come gli oratori. Sono ambienti in cui si respira, oggi come un tempo, la voglia di stare insieme e fare squadra, grazie all’impegno genuino di giovani volontarie e volontari e ai tanti progetti educativi in cui si impegnano con passione».

La redazione

13 commenti

Diocleziano

…”Durante lo spettacolo di illusionismo Bellantuono simula una seduta spiritica”…
Per coerenza dovrebbero essere vietate le messe pubbliche perché si simula un evento surreale con trasmutazione tra prodotti vegetali e animali.

Diocleziano

“…tra spiritualità e cognizione dell’importanza della scienza..”

Ma certo! Chi, più di loro, creatori e spacciatori di bubbole fantastiche, può farsi portatore dell’importanza della scienza?

Gigi

Queste notizie sul ramadan in Italia mi fanno pensare all’Iftar “Repubblicano” è ormai una tradizione in Francia in molti comuni dove la popolazione musulmana ormai rappresenta la maggioranza. Viene proprio organizzazato nei locali del comune senza parlare dei presidenti delle repubblica che vanno a rompere il digiuno che le autorità musulmane. Il paradosso è che mentre aumenta la percentuale di 18-24 senza religione, sostanzialmente grazie all’uscita dal cristianesimo, questa generazione è più bigotta della precedente. Accetta sempre di meno la blasfemia e approva sempre di più queste iniziative. Oggi è uscito un sondaggio inquietante, In particolare, il 46% dei dipendenti di età compresa tra i 18 e i 24 anni ritiene accettabile rifiutare di sedersi dove si è seduta una persona di sesso opposto e il 42%, rispetto al 20% di tutti i dipendenti, ritiene accettabile rifiutare il contatto con alcuni clienti sulla base del loro sesso. Il 40% dei giovani ritiene inoltre accettabile rifiutare il contatto con alcuni clienti in base alla loro religione, rispetto al 19% di tutti i dipendenti. La cosa fantascientifica è che vengono definiti più “aperti”, più “progressisti” perché accettano meglio le rivendicazioni religiose … di discriminare le persone in base al sesso e alla religione utilizando come pretesto la propria religione.

Gigi

Nulla ma non sono sicuro che il 40% dei giovani ritiene accettabile rifiutare il contatto con alcuni clienti in base alla loro religione, rispetto al 19% di tutti i dipendenti, siano tutti credenti … “rispettare le religioni” è diventato un valore progressista anche tra molti “senza religione”

pendesini alessandro

INTERVALLO : -Il 55% dei francesi crede nella guarigione tramite magnetizzatore, nell’imposizione delle mani e nella trasmissione del pensiero; -46% alle spiegazioni dei personaggi tramite segni zodiacali; -35% ai sogni che predicono il futuro; -29% alle previsioni dei segni zodiacali e degli oroscopi; -24% alle previsioni dei chiaroveggenti; -23% sull’iscrizione del destino nelle linee della mano; -19% ad incantesimi e stregonerie; -18% quando gli extraterrestri visitano la Terra; -16% alle tavole rotanti; -11% ai fantasmi…..NB Il 58% di questi stessi francesi pensa che “l’astrologia è una scienza”. Il che dimostra che i nostri contemporanei non sanno più bene cosa sia la scienza, o cosa possa significare…
In Italia scommetto che le credenze irrazionali sono praticamente le stesse…Lo spirito critico NON viene insegnato nella stragrande maggioranza delle scuole mondiali, Italia inclusa. Nell’Islam è ancora peggio per non dire un’ecatombe ! la cultura razionale degna di questo nome NON esiste….NB : A qualsiasi comportamento o ragionamente irrazionale, ma anche assurdo, troviamo sistematicamente un denominatore comune : la becera IGNORANZA ! C’est là que le bat blesse…

Gigi

@Pendesini
Se è per questo fino a qualche tempo fa la maggioranza dei francesi credeva che una centrale nucleare emmette CO2 o che l’agricoltura biologica non usa pesticidi. Ecco questa propaganda viene per esempio raramente da ambienti religiosi, ma da ambienti perfettamente laici che sono gli ecologisti. A proposito di stregonaria una deputata ecologista, ha dichiarato recentemente che preferisce delle donne che fanno dei sortilegi agli uomini che costruiscono centrali nucleari … Nei libri di scuola l’energia nucleare viene presentata come un’energia fossile … In effetti non si insegna lo spirito critico a 360°. Non ho trovato i sondaggi che avanzi, senza metterli in discussione, mi puoi indirizzare sul sito che li ha proposti?

RobertoV

Una centrale nucleare in realtà immette CO2 nell’ambiente, nella fase di costruzione che dura parecchi anni, nel trasporto di tutti i materiali connessi e per la produzione dei materiali utilizzati per la costruzione, nella manutenzione, in particolare se riguarda le opere civili e nel decommissioning.
Dal punto di vista dell’ambiente interessa tutta la CO2 immessa relativa ad un processo dall’inizio alla fine (Life Cycle Assesment), non solo la fase di generazione. Lo stesso discorso vale anche per le altre forme di energia, tipo solare o energia idroelettrica. Ovviamente è possibile ridurre la CO2 immessa in queste fasi adottando tecnologie green per la costruzione e i materiali o trasporti a minore impatto (per esempio trasportando su ferrovia anzichè camion i materiali da costruzione).
Il nucleare non è una energia fossile, ma ha una disponibilità finita delle riserve come i combustibili fossili, concentrate in alcune nazioni (Australia, Canada, Kazakistan, Russia), oltre ad essere pochi paesi a trattare il combustibile nucleare, in primis il Kazakistan, quindi non è rinnovabile ed è soggetta ai giochi geopolitici dei fossili.

pendesini alessandro

@Gigi (l’Amoroso?)
La persona che ha precisato questi dati non è altro che Georges Charpak, premio Nobel di fisica (1992). Che avendo lavorato al CERN aveva la possibilità di ottenere dati da fonti accademiche fidate. Ho inoltre potuto costatare (2023) che, sempre a livello accademico, sono pressoché rimasti invariati. In caso di eventuali dubbi vedi un suo libro « Devenez sorciers, devenez savants », Editions Odile Jacob 2002.

Gigi

@Roberto V
Il nucleare non è assolutamente soggetto ai giochi geopolitici dei fossili, solo per far capire la differenza, la Francia ha riserve per oltre 10 anni in grado di far funzionare tutte le sue centrali nucleari, le prospettive sul riciclaggio dell’uranio, che alimenta già i reattori, sono enormi, anche se in realtà Cina e USA ci passeranno davanti nelle nuove teconologie di riciclaggio “grazie” alla propaganda anti-nucleare di greenpeace e compagnia che è riuscita a convincere i politici a disinvestire. Per quanto riguarda il primo argomento non è corretto dire che è la centrale nucleare a emettere CO2 ma se vuoi prendere tutto in conto, il nucleare resta la seconda energia più pulita al mondo dopo l’idroelettrico, anche perché eolico e solare, oltre ad utilizzare le terre rar per la costruzione, che quelle, lo dimostra l’attualità in questo momento fanno l’ogetto di molti giochi geopolitici, non sono pilotabili e dunque necessitano o del nucleare o del fossile. Le scelte fatte dall’UE in tutti questi anni sono stati suicidarie, a contro-corrente rispetto al resto del mondo. Ormai è ufficiale che la Germania ha finanziato la propaganda e le fake news anti-nucleare ecco questi sono i veri giochi geopolitici. La guerra in Ucraina che privato la Germania del gas russo ha rivelato la debolezza della strategia “green” tedesca. Greenpeace viene soprannominata Gazprom. A proposito, la ministrea belga che ha messo fine al nucleare in Belgio era un avvocata di gazprom … altro che i giochi geopolitici sull’uranio.

Gigi

@Pendesini
Vedo che il libro da te citato si attacca anche appunto agli anti-nucleare e agli anti-ogm. Che poliziotti e politici si vadano a far leggere le carte non è uno scoop, sarebbero interessante sondaggi comparati con altri paesi. Mi domando se l’influenza dei pedagogisti che controllano il ministero della pubblica istruzione francese, responsabili del crollo della preparazione nelle materie scientifiche in particolare matematica, sia la causa anche di quest’attrazione per le pseudoscienze

Mixtec

“L’Istituto comprensivo “De Gasperi – De Vita” di Marsala (TP) ha allestito un altare in palestra per le celebrazioni religiose di san Giuseppe.”
Non si tratta di celebrazioni religiose, ma di “Tradizioni popolari” (per lo studio delle quali si pagano professori ordinari nelle Università italiane). Più precisamente, in Sicilia, tutta o in parte, il 19 marzo si invitavano tre poveracci a mangiare in uno spazio aperto con tutti i ricchi borghesi che cantavano intorno a loro, esprimendo il loro gaudio che in quel giorno stavano facendo ingozzare tre morti di fame esposti al pubblico ludibrio. Siccome adesso è difficile trovare tre poveracci disposti a farlo, si fa la tradizione con i ragazzini, i quali sanno che stanno per fare una recita (poi, forse, qualcuno spiegherà loro l’ipocrisia insita in quella “festa di paese” oggetto di varie tesi di “Laurea in Beni Demoetnoantropologici”) .

Gigi

Venerdì mattina, una trentina di studenti dell’università di Lione ha bloccato l’accesso al campus per protestare contro il rifiuto dell’amministrazione universitaria di organizzare una serata di rottura del digiuno del ramadan in una sala universitaria. Ovviamente l’amministrazione è stata accusata di razzismo e islamofobia.

Commenti chiusi.