La clericalata della settimana, 22. ll ministro Valditara lancia i concorsi dei docenti di IRC

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”.

La clericalata della settimana è del ministro dell’Istruzione e del merito Giuseppe Valditara che

ha firmato i bandi per i concorsi dei docenti di IRC, proclamando: «avremo maggiori occasioni di approfondimento della nostra storia ma anche di confronto sui principi che rappresentano le radici della nostra civiltà».

Il ministro rivendica: «Abbiamo deciso di bandire un nuovo concorso dopo 20 anni di fermo, nella consapevolezza che si tratta di una disciplina importante per la crescita degli studenti». Si parla di 1.928 posti, ripartiti in 927 per la scuola dell’infanzia e della primaria, 1.001 per la scuola secondaria di primo e secondo grado. A questi si aggiungono 4.500 posti ad assegnare con procedure straordinarie, per 2.164 posti nella scuola dell’infanzia e della primaria e 2.336 posti per la scuola secondaria.

A seguire gli altri episodi raccolti questa settimana.

Una nutrita delegazione italiana ha partecipato all’annuale pellegrinaggio militare internazionale svoltosi a Lourdes. Sono arrivati 3.800 militari, guidati dall’ordinario militare arcivescovo Santo Marcianò e 80 cappellani, e alcuni esponenti istituzionali tra cui la senatrice Isabella Rauti, sottosegretario alla Difesa, il generale e capo di Stato maggiore dell’Esercito Carmine Masiello, il generale e comandante generale della Guardia di Finanza Andrea De Gennaro e diversi ufficiali delle forze armate. Al pellegrinaggio hanno preso parte circa 15 mila militari provenienti da 40 Paesi: la preponderanza clericale italiana è evidente.

L’assessore della Regione Piemonte alle Politiche sociali, Maurizio Marrone (FdI), plaude all’apertura della “stanza dell’ascolto” dentro l’ospedale Sant’Anna di Torino, gestita da un’organizzazione integralista no-choice con l’obiettivo di scoraggiare gli aborti. La sala è attiva dopo un provvedimento favorevole del Tar. Secondo Marrone «si compie un altro importante passo a difesa della vita e della vera libertà di scelta della donna».

La Polizia locale di Jesolo (VE) ha multato per 200 euro un giovane “colpevole” di essersi vestito da Gesù (con tanto di croce) per un addio al celibato. L’amministrazione comunale, scandalizzata da qualche goliardata, alcuni anni fa ha aggiornato il regolamento dei vigili per sanzionare atti considerati offensivi verso il “buon gusto” e la religione.

L’Azienda sanitaria locale di Teramo rinnova la convenzione con la diocesi di Teramo-Atri per il «servizio di assistenza religiosa cattolica», della durata di 12 mesi, nei presidi ospedalieri di Giulianova, Sant’Omero e Atri per un costo mensile lordo di 5.114,55 euro e una spesa complessiva annuale di 61.374,60 euro.

La redazione

8 commenti

Diocleziano

“… Una nutrita delegazione italiana ha partecipato all’annuale pellegrinaggio militare internazionale svoltosi a Lourdes….”

Com’era quel vecchio slogan?… “Vieni nell’esercito, vedrai il mondo!”
Un quarto dei militari erano italiani… che dire?

KM

Meglio lo slogan dell’AVIS: Dona sangue, arruolati nell’Esercito!

RobertoV

Valditara a proposito del bando per docenti di IRC: “avremo maggiori occasioni di approfondimento della nostra storia, ma anche di confronto sui principi che rappresentano le radici della nostra civiltà”.
Per conoscere la nostra storia doveva fare un bando per docenti di storia, quale storia, se non agiografica, possono raccontare dei propagandisti di parte come dei professori di una religione specifica?
Sui principi della nostra civiltà c’è la solita malafede di voler spacciare come cristiani i principi democratici e liberali della nostra società che sono stati ottenuti proprio in contrasto col cristianesimo. Democrazia, tolleranza, libertà di pensiero ed uguaglianza non fanno parte della cultura e storia cristiana, ma di una preteso revisionismo ex-post. Chiedere a pagani, eretici, ebrei, confessioni cristiane minoritarie, non credenti, Giordano Bruno, ecc., ma anche vedere quei paesi cristiani nel mondo che non fanno parte dei paesi sviluppati.
Negli anni ’60 sul mio sussidiario delle elementari la prima parte era dedicata alla religione cattolica, obbligatoria, dopo seguivano italiano e matematica con spazi confrontabili. E’ questa l’educazione a cui vorrebbero tornare?

Diocleziano

Quelle banalità le possono dire perché non vi è un contraddittorio. Il banalismo istituzionale

è fatto di un lessico e di formule stereotipate che non devono urtare i neuroni dei non-pensan†i.

È inquietante sentir parlare certi politici che sembrano si siano formati sul ‘Prontuario di

catechismo filosofico-religioso Chicco’.

laverdure

“Una nutrita delegazione italiana ha partecipato all’annuale pellegrinaggio militare internazionale svoltosi a Lourdes.”
Insomma,la Difesa europea “va proprio a farsi benedire”.

laverdure

“Al pellegrinaggio hanno preso parte circa 15 mila militari provenienti
da 40 Paesi: la preponderanza clericale italiana è evidente.”
E con la situazione geopolitica attuale,dove si moltiplicano le minacce
all’occidente da molteplici parti,e dove l’occidente stesso appare piu’ che mai incapace
di mostrare la necessaria compattezza,vi pare che non sia il caso di sfruttare tutte
le possibilita,compresi i miracoli divini ?
Almeno in questo potremo vantarci di aver mostrato la maggiore iniziativa,no ?
(Dite che riscattera certe nostre performances passate ?)

Commenti chiusi.