L’11 febbraio 1929 venivano firmati i Patti Lateranensi. Oltre a dare indipendenza e sovranità a quello stato nello stato che è il Vaticano, oltre a sottomettere i diritti dei cittadini a dettati religiosi (leggi sul matrimonio e divorzio rese conformi a quelle stabilite dalla Chiesa), oltre a pagare cifre stratosferiche all’erede dello Stato Pontificio rinnegando le battaglie risorgimentali per l’Unità d’Italia, con quei patti l’Italia fascista riconosceva il cattolicesimo quale religione di stato. E di conseguenza istituiva l’insegnamento della religione… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: lunedì, Febbraio 12, 2018
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Educazione alla sessualità a scuola? Non se ne parla!
- Ora di religione, assente giustificata: sempre meno studenti frequentano l’Irc
- Croce nella sala laica del commiato? Il circolo Uaar di Roma scrive al Comune
- La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua
- La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione
- XIV Congresso nazionale Uaar