Non ci può essere Italia senza Roma, la sua capitale. Tuttavia, Roma diventò italiana quando l’Italia esisteva già da nove anni. Accadde infatti il 20 settembre 1870: esattamente 150 anni dopo, dovremmo quindi festeggiare. Tutti.
Ma non accadrà, per quanto grande possa essere l’impegno dell’Uaar e degli attivisti laici.
Non accadrà perché i politici e i mezzi di informazione non hanno molto interesse a ricordare alla popolazione il motivo per cui, 150 anni e un giorno fa, Roma non faceva parte dell’Italia. La città eterna era allora la capitale di un altro stato, diverso dall’Italia. Molto diverso. Uno stato arretrato: anzi, uno dei più arretrati d’Europa. Uno stato illiberale: per la precisione, uno dei meno liberi d’Europa. Roma era la capitale di uno stato arretrato e illiberale perché il potere era nelle mani del papa e dei cardinali. Nel vero senso della parola: governavano loro. Facevano e disfacevano tutto loro.E mandavano alla forca tante persone che volevano un cambiamento.
Poiché si tratta di dati di fatto, chi detiene il potere non ha troppo interesse a trasmetterli alla cittadinanza.
Al punto che, nel 2010, le autorità italiane presenti alla cerimonia ufficiale del Venti Settembre rimasero addirittura zitte. Lasciarono parlare, e con toni da vero vincitore, soltanto il segretario vaticano Bertone (quello del superattico costruito con i soldi di un ospedale per bambini). Nello stesso tempo, gli attivisti Uaar venivano bloccati dalla Digos: una specie di rievocazione storica di quanta poca libertà di espressione vi fosse a Roma finché c’era il papa-re. Quest’anno, come se non bastasse la pandemia, il governo ha convocato elezioni e referendum proprio il 20 settembre: quando si dicono le coincidenze (clericali). Così vanno purtroppo le cose in Vaticalia: siamo un paese a sovranità limitata. E non da adesso.
Per oltre mille anni, dalla metà dell’ottavo secolo fino al 1870, una parte importante del territorio italiano somigliava infatti parecchio a quello che oggi è l’Iran (ma da soli quarant’anni): una teocrazia. Era persino peggio, a ben vedere: perché l’Iran è una repubblica, mentre lo Stato pontificio era invece una monarchia, con a capo il papa-re. Il papa deteneva anche il potere militare, quello legislativo, quello esecutivo, quello giudiziario. Con buona pace dei buontemponi che sostengono che la laicità l’ha inventata il cristianesimo, una simile concentrazione del potere in una sola persona è degna semmai di un califfo. Al punto che è forse più facile che siano stati i papi, successori di san Pietro, a copiare i califfi, successori di Maometto.
Perché quando nacque lo Stato pontificio, a metà dell’ottavo secolo, la religione trendy era l’islam. Il califfato abbaside, nato proprio in quegli anni, si estendeva ormai dalla Spagna all’Afghanistan. L’islam aveva clamorosamente ridimensionato l’impero bizantino: che non andava ormai molto oltre l’attuale Turchia, ma che in Italia continuava formalmente a possedere parti della Romagna, dell’Umbria e delle Marche, nonché il Lazio. Poiché era un governo remoto e debolissimo, i papi decisero che era venuto il momento di mettersi in proprio. Essendo però molto meno potenti dei califfi, furono costretti ad allearsi: prima con i longobardi contro i bizantini, poi con i franchi contro i longobardi. Senza alcuna preoccupazione etica. Ma la loro disinvoltura fu premiata: ottennero tutti i territori ex-bizantini e diverse zone limitrofe, arrivando fino a Bologna. Giustificarono tali possedimenti inventandosi in modo ancora più spudorato un famosissimo falso storico, la donazione di Costantino.
Nello Stato della chiesa comandavano loro, che assegnavano gli incarichi ai familiari e agli ecclesiastici. Non c’era libertà di espressione: i dissenzienti venivano condannati a morte. Non c’era libertà religiosa: si poteva essere soltanto cattolici (o ebrei: ma a condizione di vivere nel ghetto). Non c’erano nemmeno libertà politiche: non si tenevano elezioni, e anche i governatori locali erano nominati dai papi. Nei territori occupati scoppiavano periodiche rivolte, ma venivano regolarmente represse col sangue: contro i forlivesi fu persino indetta una crociata.
Era un vero e proprio totalitarismo, prima del totalitarismo.
Nel 1849, però, Roma fu lo scenario di un brillante esempio di anti-totalitarismo. In seguito all’ennesimo tumulto popolare, Pio IX fuggì, e fu proclamata la Repubblica romana. Furono introdotte la democrazia, libere elezioni a suffragio universale e le libertà di religione e di parola, e furono abolite la censura, la tortura e la pena di morte. Se vi piace la costituzione italiana, sappiate che è enormemente più vicina a quella della Repubblica romana che a quella attuale del Vaticano, il cui impianto somiglia invece ancora moltissimo a quella del papa-califfo.
Patrioti da ogni regione affluirono allora nella Repubblica romana, con la speranza che la fosse la prima pietra su cui costruire la nazione italiana. Ma durò solo qualche mese. Fu spenta dall’invasione degli eserciti francese, austriaco e spagnolo, tutti accorsi in aiuto del papa.
Tuttavia, dieci anni dopo fu il nascente stato italiano a invadere quello pontificio, conquistando le Marche e l’Umbria, mentre Bologna e la Romagna si erano già liberate da sole dall’autorità papale. Ancora dieci anni e fu il turno del Lazio: il 20 settembre 1870 fu infine conquistata anche Roma.
Fu una guerra? Sì: anche se fece poche vittime, lo fu. Fu una guerra necessaria per unire l’Italia: la legittimità dell’intervento fu confermata dai successivi plebisciti – svoltisi in regioni dove, finché c’era il papa-re, non si poteva nemmeno votare.
La breccia di Porta Pia non concretizzò tutte le speranze suscitate venti anni prima della Repubblica romana? È vero anche questo. Ma aprì comunque una stagione di riforme e di (parziale) laicità laddove prima c’era un arcaico regime assolutista,inviso a gran parte della popolazione.
Ci sono dunque due buonissime ragioni per celebrare ancora oggi il Venti Settembre. È la data che rappresenta l’Unità d’Italia: non a caso, fino al fascismo fu festa nazionale ogni anno, a differenza del 17 marzo (che fu festeggiato soltanto nel 1911). Ed è la data che rappresenta la nascita, per quanto imperfetta, della laicità dello stato italiano: guarda caso, il fascismo soppresse la festività subito dopo la stipula dei Patti lateranensi e la creazione dello Stato della Città del Vaticano, lo stato più piccolo e meno democratico al mondo.
Festeggiare il Venti Settembre significa quindi anche ricordare che, per essere liberi, vivere in una democrazia, avere uguali diritti – in poche parole, per affermare i migliori valori della nostra società – si dovettero usare controvoglia le armi.
E se le ultime parole vi hanno ricordato anche la Liberazione, meglio.
Raffaele Carcano
E detto tutto questo, ci si sente rispondere da codesti ocm* che l’8×1000 è un risarcimento per i danni di quella guerra!
*) ocm: organismi cattolicamente modificati.
8 x 1000? E’ancora niente! Con la Convenzione Finanziaria del 1929 (terza parte dei Patti Lateranensi) l’Italia (fascista) pagò al Vaticano un risarcimento per la perdita del potere temporale che ne rimise in sesto le finanze per il successivo mezzo secolo; poi, quando i poverini erano diventati un po’ meno ricchi, almeno a sentir loro, ci fu la revisione del Concordato, che ne abrogò le norme più spudoratamente clericali e ormai di fatto non più applicate, in cambio di … moneta sonante (appunto l’8 x 1000). Poi i governi successivi, spesso a maggioranza PDS/DS/PD fecero il resto, con la parità scolastica e congrui finanziamenti alle scuole cosiddette paritarie, quindi, quando era ministra dell’istruzione la Gelmini (centro destra) si arrivò all’immisione in ruolo dei docenti di religione che attualmente, per un perverso meccanismo, guadagnano di più dei loro colleghi delle altre materie. Mai che un politico abbia richiesto al Vaticano un risarcimento per i danni provocati all’Italia dalle guerre scatenate dai papi – re per accrescere il loro potere!
Buon XX Settembre a tutti!
Pare che i grandi media abbiano ignorato completamente l’evento.
Solo ‘Il Messaggero’ ripropone l’introduzione della ricorrenza in calendario.
Rai Storia trasmette in prima serata ‘Papillon’… per dire la sensibilità.
La Repubblica, nel suo ROBINSON di sabato l’altro, ne ha scritto in 4 pagine che devo ancora leggere, ma che leggerò, perché me le presterà un mio amico che acquista sempre Robinson.
150 anni fa ci siamo presi lo Stato pontificio, non con le buone. Tuttavia si può fare di meglio. Lo staterello è piccolo come un moscerino, ma altrettanto fastidioso.
Sconcerta pensare che uno stato monarchico potesse essere più laico di uno stato repubblicano e che quest’ultimo possa aver conservato quanto deciso dallo stato fascista.
Però nell’ottocento sapevano bene che cosa fosse lo stato pontificio ed il potere del papa e dei preti perchè lo avevano vissuto, lo avevano combattuto, lo avevano subito, non poteva esserci il revisionismo storico successivo che conta sulla scarsa memoria storica e sulla disinformazione.
All’epoca sapevano bene quanto si fosse opposto al risorgimento, all’unità d’Italia e a quanti diritti. Purtroppo oggi riescono a raccontare l’opposto.
Per rinfrescare la memoria su quanto è stato fatto da allora e quanto si è, di fatto, regrediti nuovamente, invito tutti a leggere la pagina ‘Anticlericalismo’ di wiki.
Nella Città del Male non si dorme mai… 👿