Sfoglia le clericalate del 2023 e vota la peggiore!
Con l’augurio che il 2024 fornisca molto meno materiale per riempire questo tragicomico elenco.
PS: iscriversi all’Uaar è un passo per rendere questo paese più laico e civile: prendi subito la tessera Uaar 2024!
Il sondaggio si chiude alle 14:00 del 29 Dicembre 2023.
La Meloni che ‘difende dio’ ha in sé quel senso tragico delle piccole, piccolissime cose.
Mi riesce difficile immaginare quel dio Rodomonte che sterminava popoli interi come mosche,
preso da subitanee bizzose rabbie, nascondersi dietro la gonna della Meloni.
Suggerirei di istituire un premio alla carriera per l’opera continua e insistente, oltre ogni ragionevole sopportazione, della rai nel citare le banalistiche esternazioni del nostro.
G. B.
Scegliere fra tante perle era difficile. Io ho optato per la 4 (proposta di riconoscere capacità giuridica al concepito) perchè, fra le varie iniziative nataliste, mi è sembrata la più pericolosa, in quanto spianerebbe la via alla messa fuori legge dell’aborto.
A proposito di natalismo: ma questi caz**** dei politici, nostrani e non, non vogliono mettersi in testa che non sono i paesi sviluppati a fare troppo pochi figli, ma i paesi poveri a farne troppi, e che il miglior modo per aiutare loro e noi sarebbe diffondervi i contraccettivi?
KM
Anche io avrei votato per quella clericalata, ma poi mi sono detto: giuridicamente non e’ assolutamente possibile legislare in quella direzione. Significherebbe concedere la facola’ di intendere e di volere ad un embrione che, al momento del concepimento, non ha sviluppato alcun organo tanto meno facoltà cerebrali. Significherebbe quindi, garantire le stesse capacita’ giuridiche ai neonati, ai minori e ad altre categorie che al momento non godono delle piene capacita’ giuridiche. Un incubo legislativo!
Su questo Sito vengono utilizzati cookie per facilitare e migliorare la navigazione (cookie Tecnici), e per raccogliere statistiche sugli accessi (cookie Analitici). Cliccando su “Accetta tutti”, darai consenso all'utilizzo di tutti i cookies. Altrimenti puoi cliccare su "Cookie Settings" per scegliere cosa autorizzare.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
La Meloni che ‘difende dio’ ha in sé quel senso tragico delle piccole, piccolissime cose.
Mi riesce difficile immaginare quel dio Rodomonte che sterminava popoli interi come mosche,
preso da subitanee bizzose rabbie, nascondersi dietro la gonna della Meloni.
Suggerirei di istituire un premio alla carriera per l’opera continua e insistente, oltre ogni ragionevole sopportazione, della rai nel citare le banalistiche esternazioni del nostro.
Scegliere fra tante perle era difficile. Io ho optato per la 4 (proposta di riconoscere capacità giuridica al concepito) perchè, fra le varie iniziative nataliste, mi è sembrata la più pericolosa, in quanto spianerebbe la via alla messa fuori legge dell’aborto.
A proposito di natalismo: ma questi caz**** dei politici, nostrani e non, non vogliono mettersi in testa che non sono i paesi sviluppati a fare troppo pochi figli, ma i paesi poveri a farne troppi, e che il miglior modo per aiutare loro e noi sarebbe diffondervi i contraccettivi?
Anche io avrei votato per quella clericalata, ma poi mi sono detto: giuridicamente non e’ assolutamente possibile legislare in quella direzione. Significherebbe concedere la facola’ di intendere e di volere ad un embrione che, al momento del concepimento, non ha sviluppato alcun organo tanto meno facoltà cerebrali. Significherebbe quindi, garantire le stesse capacita’ giuridiche ai neonati, ai minori e ad altre categorie che al momento non godono delle piene capacita’ giuridiche. Un incubo legislativo!