Meno figli? Colpa (anche) dell’aborto. Lo sostiene la conferenza episcopale, identificando la diffusione dell’aborto e la “cultura dello scarto” tra le cause del calo demografico. In occasione della giornata nazionale per la vita ha invocato “un’alleanza” per contrastare il fenomeno e si è scagliata anche contro “forme mascherate di eutanasia” verso gli anziani. Una critica a tutto campo all’insegna del natalismo, una durissima presa di posizione no-choice. Non è di per sé l’interruzione della gravidanza a favorire il calo demografico…. Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Notizie
La clericalata della settimana, n. 44: il Comune di Jesolo (Ve)
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Anzi, ringrazia in anticipo chi le segnalerà eventuali “perle”. Il primo posto questa settimana va al Comune… Leggi tutto »
“La visione laica del mondo”: intervista a Paul Cliteur
Paul Cliteur, olandese, insegna diritto all’Università di Leida, dopo aver insegnato filosofia a quella di Delft. Repubblicano convinto, è anche avvocato ed è attivamente impegnato in favore del secolarismo, tanto da essere stato presidente dell’associazione umanista olandese. È autore di numerosi saggi su temi quali i diritti umani, la tolleranza, l’etica laica. La visione laica del mondo, il suo lavoro tradotto in Italia da Nessun Dogma, è in libreria, nei negozi online e nello shop del sito Uaar. Redazione —… Leggi tutto »
Nuova recensione sul sito: “Gesù è davvero esistito? Un’inchiesta storica” di Bart D. Ehrman
Una nuova recensione è stata pubblicata nella sezione Libri del sito UAAR. Il volume è Gesù è davvero esistito? Un’inchiesta storica di Bart D. Ehrman (Mondadori), presentato da Raffaele Carcano. Acquista questo libro su IBS
Le sorprendenti apostasie di Eric e Noha
Sempre più persone si dichiarano atee e agnostiche. Anche in parti del mondo che non ci si aspetterebbe. Spesso rischiando abusi, il carcere e un generale ostracismo da parte di società dove la religione ha ancora una fortissima influenza. Stavolta ci soffermiamo su due racconti che arrivano dagli Usa e dall’Egitto. Due storie particolari di vita vissuta su cui tutti potrebbero riflettere. Eric Fromm, ventunenne rappresentante degli studenti alla Northwest Christian University, fa coming out dichiarandosi ateo sul Beacon Bolt,… Leggi tutto »
Bacchettata Cedu alla Grecia: “Unioni civili anche per i gay, altrimenti si viola Convenzione”
Anche le coppie omosessuali hanno il diritto di essere riconosciute, se c’è una legge che consente le unioni civili. È questa la sentenza importantissima che arriva dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, sul caso Vallianatos e altri contro la Grecia. La Cedu ha stabilito che il paese ellenico viola la Convenzione europea: una decisione approvata da 16 giudici della Grande Chambre tranne uno, Paulo Pinto de Albuquerque, non a caso docente presso un’università cattolica portoghese. Nel 2008 in Grecia sono… Leggi tutto »
Cento anni fa, Albert Camus
Esattamente cento anni fa, il 7 novembre 1913, nasceva a Dréan (allora Mondovi) in Algeria Albert Camus: filosofo, romanziere, drammaturgo, giornalista, nonché premio Nobel per la letteratura nel 1957 (tre anni prima della sua prematura scomparsa), con la sua multiforme opera è stato in grado di descrivere e comprendere la tragicità di una delle epoche più tumultuose della storia contemporanea, quella che va dall’ascesa dei totalitarismi al secondo dopoguerra e al concomitante inizio della guerra fredda. Non solo: le sue… Leggi tutto »
Nuovo da Nessun Dogma: “La visione laica del mondo” di Paul Cliteur
Viviamo in un mondo sempre più indifferente alla religione e cresce anche la visibilità delle opinioni degli atei. Nel contempo però il fenomeno del fanatismo religioso si diffonde sempre più nelle nostre società, i conflitti basati sulla religione sono addirittura in aumento e le discussioni sui temi laici si fanno di giorno in giorno più accese. In quale direzione stiamo andando? Possiamo individuare una strada che consenta di vivere insieme senza contrapporci frontalmente? Paul Cliteur, in questo suo importante saggio,… Leggi tutto »