Nel 1999 l’Uaar ottenne un’importante vittoria giuridica con un provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali con il quale per la prima volta la giurisprudenza italiana ha stabilito una procedura per l’ottenimento di un elementare diritto civile, quello di non essere più considerati “figli della chiesa”. Per ottenere questo risultato si è dovuto comunque ricorrere a un’iniziativa giuridica da parte di un privato cittadino, socio dell’Uaar, che ha portato a un risultato che va considerato comunque non del… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: giovedì, Ottobre 13, 2022
Lingue disponibili
Articoli recenti
- Ma quanta concordia partitica c’è sul Concordato!
- Paradisi artificiali (e clericali) sul n. 1/2025 della rivista Nessun Dogma
- La clericalata della settimana, 6: il ministro degli Esteri Antonio Tajani al summit vaticano sui diritti dei bambini
- Non c’è peggior sordo di chi non vuole legiferare
- Buone novelle laiche
- La clericalata della settimana, 5: la Regione Liguria sovvenziona progetti di “educazione affettiva” proposti dalle diocesi