Articoli nella Categoria: Rivista Nessun Dogma

La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione

In tutto il mondo la politica usa la tradizione religiosa come strumento identitario per attirare consensi. Così legittima privilegi, ostacola diritti e maschera l’assenza di una prospettiva sul futuro. Affronta il tema il direttore Raffaele Carcano sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Per tanta parte della storia del mondo, replicare nella legge la dottrina della religione predominante (che spesso era anche l’unica) è stata una pratica pressoché universale…. Leggi tutto »

Contro il destino

L’idea di “destino” si carica spesso di un significato mistico-religioso che fornisce la base per l’identitarismo e nella storia ha giustificato numerose forme di oppressione. Una riflessione di Giovanni Gaetani sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Ogni persona è unica, nel senso proprio della parola. Nasciamo in un determinato corpo e in un determinato luogo, durante specifiche contingenze storiche, familiari, sociali, politiche, economiche e quant’altro. Il rimescolarsi degli eventi,… Leggi tutto »

Nomina contra deum. Un docufilm sulla bestemmia.

La bestemmia è una peculiarità della lingua italiana e di poche altre, con radici antiche. Il docufilm Nomina Contra Deum ripercorre la storia di questo fenomeno linguistico e culturale tra censura, persecuzioni e creatività, come racconta il giornalista Federico Tulli sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Quando si parla di blasfemia è impossibile non pensare al fatto che nel mondo esistono ancora decine di Paesi che la annoverano… Leggi tutto »

Francesco, il rivoluzionario che non lo era

Il viaggio apostolico di papa Francesco in Belgio dello scorso settembre si è trasformato in un disastro mediatico e politico tra boom di sbattezzi, proteste di donne e vittime di abusi, indignazione di esponenti istituzionali. Daniele Passanante ne aveva scritto sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. È stato uno dei viaggi apostolici più complessi e controversi quello che si è svolto in Lussemburgo e Belgio dal 26 al… Leggi tutto »

Più haram che harem

L’influencer ex musulmano Apostate Aladdin racconta le difficoltà causate dai tabù religiosi sulla sessualità, un tema su cui raramente maschi etero cresciuti in un contesto islamico hanno il coraggio di esporsi, nell’intervista di Paolo Ferrarini sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Apostate Aladdin è un giovane influencer ex musulmano che gestisce un popolare canale YouTube dove condivide, con linguaggio chiaro, argomentazioni ragionate e toni affabili, opinioni ed esperienze… Leggi tutto »

Quanto è in rosso il Vaticano

La Santa Sede piange sempre più spesso miseria. Come sono messe le finanze del Vaticano? Affronta il tema il giornalista Federico Tulli sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Esattamente un anno prima di abdicare da papa, nel febbraio del 2012 Joseph Ratzinger riunì a Roma i capi delle diocesi di tutto il pianeta. Qui, presso la Pontificia università gregoriana, la Santa sede aveva organizzato un simposio internazionale sulla… Leggi tutto »

La verità, vi prego, sulle droghe

In Italia il dibattito sulle droghe è dominato da proibizionismo e pregiudizi che ostacolano una prospettiva laica, scientifica e razionalista. Affronta il tema Giovanni Gaetani sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Parlare di droghe in Italia è come attraversare un campo minato. Non c’è spazio per argomenti razionali, fondati sui dati scientifici, men che mai per proposte pionieristiche, come quelle messe in atto da molti Stati in giro… Leggi tutto »

L’apostata “jihadista” che ha sconvolto la Germania

Un ex musulmano saudita rifugiato in Germania, critico feroce dell’islam, si radicalizza in un complottismo di estrema destra e compie una strage nel mercatino natalizio di Magdeburgo. Il caso riapre il dibattito sul disagio degli apostati in Occidente. Affronta il tema Valentino Salvatore sul numero 1/2025 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Una macchina falcia la folla in un mercatino natalizio nella città tedesca di Magdeburgo. È la sera del 20… Leggi tutto »