L’Otto per Mille comincia a essere messo in discussione, in Italia e in Europa

In tempi di crisi è difficile aumentare il proprio reddito. La Chiesa cattolica ci è però riuscita. Grazie all’aumento della pressione fiscale, l’ultima somma ricevuta quale Otto per Mille del gettito Irpef è passata da 1 miliardo e 118 milioni di euro circa del 2011 a 1 miliardo e 148 milioni circa per il 2012. Non sono aumentati i sottoscrittori, è aumentato il gettito Irpef. Un meccanismo così distorto deve essere posto urgentemente in discussione, ora più ancora di prima…. Leggi tutto »

Il velo steso su certe pretese religiose

Televisioni e giornali, nei giorni scorsi, hanno dato ampio spazio alla vicenda di Sara Mahmoud. Una giovane che intende far causa a un’azienda che, per assumerla, le ha chiesto che non utilizzasse il velo. I toni usati sono stati quasi sempre di empatia nei confronti della giovane. Il rispetto delle concezioni religiose sta portando a inibire ogni critica alla religione, anche quando costituisce la base per rivendicazioni discutibili? La giovane di religione islamica, cittadina italiana nata a Milano e figlia… Leggi tutto »

Al Tg1 passa l’opinione che gli atei sono “disabili del cuore”

Nel corso dell’edizione serale del Tg1 Rai del sette aprile 2013 è andato in onda un servizio di Marco Clementi sull’insediamento del vescovo di Roma Bergoglio. Un intervistato, nel commentare il saluto ricevuto dal papa, ha definito gli atei quali “disabili del cuore”. Il giornalista ha annuito sorridendo.
(altro…)

La clericalata della settimana, n. 14: il film “11 settembre 1683”

Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Anzi, ringrazia in anticipo chi le segnalerà eventuali “perle”. Il primo posto, questa settimana, è assegnato alla pellicola 11 settembre 1683, il film cattolicista da giovedì… Leggi tutto »

12 milioni di fondi pubblici all’edilizia di culto: ricerca Uaar su 53 comuni della provincia di Bologna

Pur lamentandosi con sempre maggiore insistenza della carenza di risorse, i Comuni perseverano nella distribuzione di fondi pubblici per l’edilizia di culto. È questo il risultato di una inchiesta condotta dal circolo Uaar di Bologna, che ha visto la collaborazione di Marco Antonioli nell’ambito di un tirocinio universitario. Potrà stupire chi non ne ha mai sentito parlare, ma la delibera 849/1998 del Consiglio Regionale Emilia Romagna indica nel 7% degli Oneri di Urbanizzazione Secondaria (OnUS) la somma che annualmente i… Leggi tutto »

L’assistenza morale non confessionale Uaar arriva al San Camillo-Forlanini di Roma

Il nove aprile la coordinatrice del Circolo Uaar di Roma (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti), Cinzia Visciano, ha firmato presso la Direzione dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini di Roma il Protocollo per l’assistenza e il supporto morale ai degenti della struttura ospedaliera e ai loro familiari, già in vigore per le confessioni religiose diverse dalla religione cattolica. Con la firma del protocollo, il Circolo Uaar di Roma garantirà il diritto delle persone atee o agnostiche a ricevere conforto e… Leggi tutto »

Domani a Rimini un convegno Uaar su legge 194 e obiezione di coscienza

Come conciliare il diritto alla libera scelta sancito dalla legge con posizioni etiche personali? Nel maggio 1978 venne approvata la Legge n. 194 che disciplina l’interruzione volontaria di gravidanza. Il crescente numero di ginecologi obiettori di coscienza operanti nelle strutture sanitarie statali pone oggi seri ostacoli all’attuazione della legge, limitando la libertà di scelta e il diritto alla salute delle donne. Il convegno nazionale si pone l’obiettivo di analizzare la situazione attraverso un excursus sulla legislazione, sulle diverse concezioni etiche… Leggi tutto »

La premiazione del concorso fotografico online Uaar “Liberi di non credere”

Una scommessa vinta contro la credulità. Il 5 aprile, al Centro Culturale Candiani di Mestre, abbiamo premiato e inaugurato la Mostra fotografica delle opere selezionate del concorso Liberi di non Credere. Concorso che ha già tre anni e propone a fotografi e fotografe di tutta Italia, professionisti o no, di esprimere, con un’immagine, una visione del mondo al di fuori della credulità e della superstizione, con l’intento di proporre poi al pubblico una riflessione sull’argomento. Ognuno può valutare l’esito della… Leggi tutto »