Il divario tra decisori politici e cittadini in materia di laicità si fa sempre più ampio. Gli Italiani appaiono infatti sempre più laici e secolarizzati: il quadro Istat 2008/2019 relativo a matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi dipinge un paese sempre meno ancorato alle sue presunte “radici cristiane”. Cala bruscamente il numero complessivo di matrimoni (dai 246mila del 2008 ai 184mila del 2019), sale invece il peso percentuale dei matrimoni civili sul totale: 36.7% nel 2008, 52,6% nel 2019. Ad… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: domenica, Febbraio 21, 2021
Lingue disponibili
Articoli recenti
- La clericalata della settimana, 16: l’Ospedale di Varese “ospita” una reliquia di papa Giovanni Paolo II
- Educazione alla sessualità a scuola? Non se ne parla!
- Ora di religione, assente giustificata: sempre meno studenti frequentano l’Irc
- Croce nella sala laica del commiato? Il circolo Uaar di Roma scrive al Comune
- La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua
- La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione