Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di luglio è l’approvazione, da parte della terza commissione del Consiglio regionale della Puglia, di una proposta di legge firmata da Fabiano Amati (Pd) per garantire l’accesso al suicidio assistito tramite l’assistenza sanitaria. Il testo è passato, ma con i voti contrari di Fratelli… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Buone novelle laiche
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di giugno è l’inaugurazione di una statua dedicata all’astrofisica Margherita Hack nei giardini di fronte all’Università Statale, presso largo Richini. Circondati da toponomastica e monumenti clericalizzati, fa piacere ogni tanto vedere omaggiati personaggi che si sono caratterizzati per lo spirito laico. Come Margherita Hack,… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Il Comune di Roma si sta attivando per istituire in ogni Municipio una sala del commiato, da poter utilizzare a prescindere dall’appartenenza religiosa o meno per le cerimonie funebri. Lo annuncia sui social il consigliere capitolino Daniele Parrucci, vice presidente della Commissione Lavori pubblici. «Sono felice che l’Assemblea Capitolina abbia approvato… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di aprile è la bocciatura da parte del Consiglio di Stato del ricorso delle associazioni cattoliche integraliste contro la pillola dei cinque giorni dopo alle ragazze minorenni senza necessità di prescrizione medica. Per i giudici infatti consentire l’uso anche per le minorenni ha lo… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di marzo è l’approvazione alla Camera della riforma sul fine-vita, con la proposta di legge con relatori Alfredo Bazoli (Pd) e Nicola Provenza (M5S) per consentire il suicidio assistito in base alle linee tracciate dalla Corte costituzionale nel 2019. L’aula ha respinto i tentativi… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di febbraio è l’iniziativa che si pone l’intenzione di superare il Concordato con il Vaticano, avanzata dal deputato di Forza Italia Elio Vito. Febbraio è infatti il mese in cui si “festeggia” l’accordo Stato-Chiesa che ha minato la laicità in Italia. Ovvero, i Patti… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di gennaio è rappresentata dalle prese di posizione dei politici contro la diffusione di teorie pseudoscientifiche e complottiste associate al coronavirus, che hanno un rinnovato slancio anche in ambienti ecclesiastici persino con l’incalzare della pandemia. Tre preti della provincia di Bergamo scrivono un libretto… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di dicembre è la sentenza della Corte di Cassazione che limita i privilegi sulla tassa rifiuti per le strutture ecclesiastiche. Gli ermellini hanno stabilito che anche questi immobili, se producono rifiuti, devono pagare la relativa tassa. E che non possono appellarsi al carattere di… Leggi tutto »