Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica di marzo è rappresentata dai pronunciamenti che riconoscono i diritti delle famiglie gay. La Corte Costituzionale ha depositato due sentenze per riconoscere i figli di coppie omogenitoriali in cui, pur respingendo i ricorsi di due coppie, si sprona il legislatore a intervenire per inquadrare dal punto… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: Buone novelle laiche
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica di febbraio è rappresentata dalle iniziative delle istituzioni per garantire l’autodeterminazione delle donne e contrastare la propaganda di disinformazione no-choice. Da un lato la Regione Lazio con una determina ha recepito le nuove linee guida del Ministero della Salute volte a rendere più accessibile la pillola… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica di gennaio è la decisione della ministra dell’Interno Luciana Lamorgese di reintrodurre la dicitura inclusiva di “genitore” per le richieste della carta d’identità elettronica per i minori di 14 anni. La dicitura era stata cancellata dal predecessore Matteo Salvini che intendeva imporre in chiave tradizionalista e… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese è la ferma presa di posizione di alcune amministrazioni comunali rispetto ai vergognosi cartelloni no choice di Pro Vita che fanno disinformazione sull’aborto farmacologico e hanno suscitato vive reazioni delle organizzazioni per i diritti delle donne. In particolare a Milano il Comune ha fatto… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica di novembre: il disegno di legge presentato dal deputato Alessandro Zan per il contrasto alla violenza e alla discriminazione per motivi legati a omotransfobia, misoginia e disabilità supera il vaglio della Camera, con 265 voti a favore e 193 contrari. A dare un forte sostegno la… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica di ottobre è rappresentata dai passi presi dalle istituzioni per promuovere la contraccezione in Italia: in particolare l’abolizione dell’autorizzazione preventiva per la pubblicità dei profilattici e l’abolizione dell’obbligo della prescrizione medica per la pillola dei cinque giorni dopo alle minorenni. Il viceministro alla Salute Pierpaolo Sileri… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese è rappresentata dalle prese di posizione contro la colpevolizzazione delle donne per la gestione clericale dei feti abortiti. Diverse parlamentari e consigliere della Regione Lazio hanno presentato una interrogazione per chiedere l’intervento di governo e Regione a tutela del diritto alla privacy. A sostenere… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Il Ministero della Salute ha pubblicato le nuove linee guida per l’aborto farmacologico, eliminando l’obbligo di ricovero dopo l’assunzione della pillola RU486 e portando a nove settimane di gravidanza il limite per usare il farmaco. Altro punto importante delle linee guida è il monitoraggio “continuo e approfondito” sulle procedure di… Leggi tutto »