Questo articolo di Fausto Bertinotti, pubblicato sulla rivista “Segno”, è tratto da un discorso pronunciato durante le “Settimane Alfonsiane”, a Palermo. Questo tranquillo e dotto discettare di teologia come se si trattasse di dati assodati, in particolare la riverenza verso la figura di Gesù, e questa ricerca di un accordo col marxismo, con questa specie di lettura incrociata, per certi versi preoccupano e ci anche fanno chiedere: che fine ha fatto la sinistra?
—
“A Cesare quel che è di Cesare, a Dio quel che è di Dio”. Dietro l’apparente semplicità di questa risposta del Cristo, c’è non solo una straordinaria complessità, ma anche una difficoltà di interpretazione delle sue parole. Se non si parlasse del Cristo, si potrebbe dire che nella sua risposta c’è una malizia.
Forse allora non si può dire così, ma certo è evidente che c’è un elemento difensivo, un elemento con il quale egli si propone di non cadere in una trappola tesagli da parte di chi, e del resto è Luca a scriverlo, intendeva consegnarlo all’autorità e al potere del governatore.
Quindi si può dire che la trappola era così manifesta da essere evidente al testimone. Non cadere nella trappola era dunque la molla primitiva della risposta che, tuttavia, la trascende. La trascende in una formulazione che credo dissimuli, mentre rivela, e costringe perciò ad un grosso lavoro interpretativo.
Il lavoro interpretativo è tanto più impegnativo perché investe certo non quel che viene detto, ma anche ciò che su quella base accadrà all’interno della storia del cristianesimo e del rapporto tra il cristianesimo e la politica. Si può infatti aggiungere che non solo ci sono possibili interpretazioni diverse delle frase, ma ci sono stati tempi storici diversi nei quali si sono prodotte interpretazioni diverse.
Tempi diversi rispetto al rapporto tra religione e politica hanno influenzato il prevalere, per quel determinato periodo, di una interpretazione su altre di questa stessa formula così ricca e complessa.
Vi chiedo scusa perché, approfittando dell’amicizia e del luogo, azzarderò, come sentirete, delle cose di cui non mi sento affatto sicuro, anche per la modestia dei miei canoni interpretativi. È davvero l’azzardo di un lettore qualunque, non di chi possiede, in termini approfonditi, l’intelaiatura teologica necessaria.
Proporrei di liberarci subito, lo dico perché faccio questo di mestiere, da un uso troppo corrente della formula, cioè della sua precipitazione hic et nunc nella politica, e in particolare in uno dei suoi aspetti, la questione delle tasse. Penso che i problemi del fisco, delle tasse, non abbiano bisogno per essere risolti nella sfera della politica di ausili esterni, né della fede né del ricorso a Dio. Non c’è bisogno alcuno, per questo versante, della religione. La questione delle tasse è certo una questione fondativa della politica moderna, dai coloni americani si può dire che la questione si è legata a quella così impegnativa della cittadinanza. Per difendere vecchi interessi, antichi e nuovi privilegi, si possono sostenere anche tesi grossolane altrimenti indicibili, ma rimane il fatto che non si dà lo Stato moderno senza una politica delle tasse. Non si dà uno Stato moderno senza lo Stato sociale, senza la costruzione dello Stato sociale e senza un’idea di redistribuzione della ricchezza che si proponga, almeno, di attenuarne le diseguaglianze più impresentabili socialmente e senza che, almeno nelle dichiarazioni, si proponga di lenire, fino a ridurre, eliminare le povertà. Con tutta evidenza, la tassazione è un elemento necessario alla costruzione dello Stato sociale, un elemento di tutela della cittadinanza ed è un elemento di redistribuzione della ricchezza in termini di giustizia e di tutela dei più deboli. Almeno configura una possibilità che così accada.
Come abbiamo imparato nella realtà, per esempio del nostro paese, la tassazione medesima ha invece incorporato un elemento di ingiustizia con cui ha addirittura, essa stessa, aggravato le disuguaglianze. Ma il suo fondamento, ciò che la giustifica socialmente, resta legato a quei due elementi. L’articolo 3 della Costituzione italiana non potrebbe essere stato scritto senza l’assunzione piena di una equa politica fiscale proprio laddove recita che è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che si frappongono al libero sviluppo della personalità umana. Liberare lo sviluppo della personalità umana da questi ostacoli vuol dire avere una capacità di intervento anche economico oltre che legislativo in grado di determinare il perseguimento dell’obiettivo. Si potrebbe dire che il terreno delle tasse – così chiudiamo questa breve parte – si configura come un terreno della organizzazione della solidarietà statuale. E vorrei ricordare a questo proposito la brillante formula di padre Marie-Dominique Chenu, che diceva essere la solidarietà un punto di congiunzione tra l’idea di carità (cristiana) e l’idea di eguaglianza (marxiana). Appunto, la solidarietà come cardine della società richiede una determinata politica fiscale, essa stessa coerente con questo assunto e capace sia di intervenire sul terreno del prelievo, su chi pesare e come, sia di intervenire sulla direzione della redistribuzione della ricchezza. Ma, ripeto, su questi problemi francamente non dovremmo scomodare Gesù Cristo.
L’autonomia della politica
Ci sono invece molte altre questioni assai rilevanti che si pongono proprio in rapporto alla politica nella formula che siamo chiamati a discutere. Io penso che siano giuste le cose che ha scritto nella presentazione di questa iniziativa Nino Fasullo. E cioè che, nello sviluppo della tradizione, la fase caratterizzata dall’ispirazione messianica, non solo non comprende l’intera storia delle relazioni tra cristianesimo e politica, ma anzi ne racchiude parti assai limitate. Ciò che la tradizione nel suo sviluppo, dunque in un lungo periodo di tempo, ha fissato nella formula “date a Cesare quel che è di Cesare e date a Dio quel che è di Dio”, è la qualità stessa della politica moderna, cioè la laicità. Per dirlo un po’ più forzatamente: nella formula c’è il principio fondativo dell’autonomia della politica. Anche nell’autonomia si può avere bisogno dell’altro, come si sa. Ma è un bisogno che si manifesta in termini che non possono mai essere sostitutivi della tua autonoma capacità di darti conto di quello che fai, del suo senso generale e di fondare la progettazione del tuo agire in una sfera autonoma che, se non mi piace chiamare di valori, è certamente di grandi coordinate etiche e politico-programmatiche. La stessa costruzione delle costituzioni moderne nasce così. Il processo costituzionale è l’ambizione della politica a costruire la sua autosufficienza, che, naturalmente, non vuol dire autarchia, non vuol dire incapacità di relazione, di dialogo. Il processo costituente è l’idea che un soggetto, il popolo, conquista la sua sovranità attraverso la costituzione di una propria soggettività, come entità storica, fondata su una determinata idea di organizzazione sociale e civile rispondente, a sua volta, ad un preciso rapporto tra i principi e la prassi. In questo processo costituente la libertà e la responsabilità umane costituiscono le fondamenta della costruzione storica della repubblica, i suoi principi irrevocabili e non sostituibili.
I due poteri
In questo senso penso che l’alta formula di cui discutiamo chiede in primo luogo di non confondere le cose che sono di Cesare con le cose che sono di Dio. E so bene che si può obiettare che non è facile stabilire il confine tra le une e le altre e che neppure si può, per le ragioni prima ricordate, far ricorso ad una cattedra per stabilirlo. E tuttavia si tratta di un “tendere a”, di un disporsi a fare “come se” per determinare, sulle cose di Cesare, una sovranità degli uomini. Riconosco, nella tradizione c’è l’affermazione del tempo lungo contro il tempo breve. Questo è il tempo della secolarizzazione, accettata dallo stesso percorso religioso, anche se, come vediamo bene in moltissime insorgenze attuali, si verifica la tentazione proprio in questo nostro tempo di mettere in discussione questa conquista che si esprime nel moderno. Non vedo niente di buono in questo mettere in discussione l’idea della laicità dello Stato. So che è un’idea che richiede l’accettazione della modestia del tempo lungo a cui non va contrapposta la grandezza, che può farsi esponenzialmente crescente, del tempo dell’avvento, del tempo breve che resta. Fuori da quest’ultimo occorre organizzare una convivenza tra due poteri, due poteri di natura diversa, ma sempre poteri. A meno di non voler ricorrere all’idea attribuita a Stalin secondo cui ci si sarebbe dovuti fare la domanda su quante divisioni disponesse il pontefice. Se si esce dalla rozzezza di questa interpretazione, bisogna pensare necessariamente a due poteri di influenza, e quindi alla costruzione dell’autonomia per evitare un conflitto distruttivo. E come Fasullo ha ricordato correttamente, tra questi due poteri c’è sempre la possibilità del dominio, precisamente del dominio dell’uno sull’altro (e di entrambi sulla persona e sulla società). Oppure si può dare una capacità egemonica, per usare un termine in questo contesto discutibile, che lascierebbe l’apparenza dell’autonomia ma ne corroderebbe la sostanza. E’ possibile, cioè, che si determini una condizione nella quale le apparenze sono quelle della convivenza dei due poteri, ma la sostanza è quella della manomissione dell’uno a vantaggio dell’altro. Nella storia nostra tante volte è accaduto. Penso che questa condizione, quando si determina, sia una perdita per entrambe le sfere.
Le intuizioni di Giovanni XXIII
Credo che il punto più alto che abbiamo conosciuto in questo sviluppo della civiltà dei due, o dei molti, poteri e culture conviventi sia stata la stagione del Concilio Vaticano II. Non mi riferisco soltanto a ciò che ha determinato nell’ecclesia, ma alla stagione tout court. Penso che quello sia stato il punto più alto del dialogo. Non sempre, come sappiamo, la storia procede per evoluzioni, anzi quasi mai. Bisogna arrendersi all’idea che si può arretrare drammaticamente, che gli scacchi che subisce la storia, nel processo di costruzione del progresso sociale e della civiltà, possono essere così rilevanti da indurci ad abbandonare la stessa nozione di progresso come possibilità interpretativa del corso della storia. Il Concilio Vaticano II secondo me è stato il punto più alto di una storia. E lo è stato, scusate se mi addentro in terreni che davvero non mi sono propri, anche di più dal punto di vista di una rottura nella storia della Chiesa e nella costruzione teologica. Non c’è bisogno di essere particolarmente esperti per riconoscere a due intuizioni di Giovanni XXIII il significato di una straordinaria invenzione di futuro, di una geniale invenzione di futuro. Una è la formula degli “uomini di buona volontà”, rottura epistemologica, di linguaggio, di cultura che per la prima volta ci fa toccare con mano l’idea che non ci sono mondi separati tra credenti e non credenti e tra le diverse fedi, ma che invece gli uomini si affratellano secondo la buona volontà. Torneremo poi su questo punto che a me sembra essenziale.
Il secondo elemento è l’ingresso nella teologia della categoria di “popolo”, connesso a quelli degli “uomini di buona volontà”, e la ricostruzione, anzi la considerazione di un popolo, del popolo, come fondamento anche della ricerca di Dio e della fede. Si è posta così una revisione, se posso usare questo termine preso in prestito dalla politica, nella teologia di grandissimo rilievo e si è avviata la fondazione di una teologia politica aperta a un incontro di umanità, nell’orizzonte di un nuovo umanesimo, se si può usare con una formula così mal definita.
In esso il cristiano non si separa, ma si propone come lievito, come sale della costruzione di una nuova umanità. C’è qui una rottura radicale, con ogni propensione integrista e integralista, intendendo per integrismo, nel rapporto interno al fenomeno religioso, quel che gli dà la propensione a ritenere la sua proposta indispensabile al prodursi della buona politica, e per integralismo il comando della religione che viene organizzato sulla politica medesima. C’è una rottura grande su entrambi i terreni. E c’è la promozione, da parte della Chiesa, dell’umano come orizzonte comune, per il credente e per il non credente, in una condizione in cui il fine della promozione umana, fino al suo compimento terreno, può essere il compito degli uomini di buona volontà, sia credenti che non credenti. C’è lì l’idea più alta, secondo me, elaborata dentro la Chiesa cattolica, del rapporto tra fede, religione e politica, ed essa, a sua volta, incontra uno dei punti più alti della politica. Senza che questo determini la statica appartenenza ideologica, la fissità di un modello di trasformazione, penso anch’io come Franco Rodano che la politica ha toccato il suo punto più alto con la nozione di rivoluzione, se per rivoluzione si intende l’assunzione della prospettiva di liberazione delle donne e degli uomini da ogni forma di sfruttamento e di alienazione.
Il balzo di tigre
Capisco che con ciò la politica, anch’essa, si espone alla possibilità del passaggio dal tempo lungo al tempo breve. Nel momento in cui la politica si porta su questo terreno, che è quello della sua più grande ambizione, che è appunto la rivoluzione, anch’essa entra in contatto con un orizzonte escatologico. E anch’essa può interpretarsi non più secondo i tempi e il ritmo del tempo che scorre, bensì sulla base dell’attesa del tempo che resta, del tempo che resta all’avvento rivoluzionario. Proprio su questo Walter Benjamin scrive le sue pagine più travolgenti, secondo me assolutamente straordinarie nella storia del pensiero. Nelle sue famose tesi l’elemento messianico torna costantemente come un punto di svolta. In esso si colloca ciò che chiama il “balzo di tigre”, cioè quel tornare indietro sui punti, sugli snodi della storia, dove gli uomini che volevano un destino diverso hanno perso per ritrovare nella storia dei vinti i brandelli possibili di un futuro. Ricordate bene l’immagine così intensa di quell’angelo, l’ Angelus Novus , che viene sospinto dai venti della storia del progresso in avanti, mentre il volto si torce a vedere le macerie di cui è disseminata la storia dell’umanità. Bene, lì c’è tutta la più grande esposizione a un tempo difficile e cruciale. Riconosco che persino in Karl Marx, che ha posto il tema nella storia moderna, questo problema è irrisolto. Nel senso che ci sono due Marx (come in tutti i grandi, di possibili letture ce ne sono sempre almeno due). Ce n’è uno, quello maturo, quello del Capitale , quello dei Gründisse , che ha ben presente il limite della politica. La sua concezione della rivoluzione non è rivolta alla fine della storia, non è la creazione di un ordine altro fuori dalla storia e di un uomo nuovo totalmente altro da quello che abbiamo fin qui conosciuto. Un’idea prometeica che invece c’è nel Marx giovane, in alcuni passi del Marx giovane, in cui sembra che la politica si configuri come una potenza illimitata, ponendosi così al confine con certe ispirazioni presenti nella teologia politica, quasi proponendo una liberazione che pone l’uomo fuori della storia. Nella versione maturata sulla critica allo sfruttamento e all’alienazione dell’uomo nel capitalismo, nella secolarizzazione della ipotesi di Marx in lotta di classe, nella versione secondo cui la politica alta è quella della rivoluzione, quella che rimuove la causa, il capitalismo che impedisce lo sviluppo della personalità umana, (una concezione che quindi ha presente il confine nella storia e il limite dell’uomo), in quella concezione che assegna alla rivoluzione il compito storico di eliminare la causa dello sfruttamento c’è la possibilità di incontrare precisamente quella teologia politica rivista, di cui parlavo riferendomi al Concilio e a Giovanni XXIII, che non casualmente proclama che il più grande peccato dell’umanità è “lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo”.
La teologia di Paolo
Queste convergenze, pur nell’autonomia delle sfere, possono configurare un’idea della laicità che a me sembra quella più alta e più adeguata di quella della semplice separazione delle sfere. Un’idea che andrebbe riproposta o, almeno, reindagata. Secondo questa concezione, la politica può svolgere da sola il suo compito, anche quello più alto, quello della promozione dell’umano. A questo stesso compito possono concorrere, come lievito e sale, fedi e religioni che, al di là del compimento di questo compito storico e mondano, trovano il loro cammino proprio proponendo all’umanità la liberazione trascendente e definitiva dell’uomo dal peccato nell’incontro con Dio. Su questo limite comincia un’interrogazione su cui finisco il mio intervento, e che mi affascina molto. Il Paolo di cui qui si parlava è interno alla esegesi, alla lettura che qui dibattiamo del “date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio”, oppure va oltre? La teologia politica di san Paolo, specie quella che emerge nella Lettera ai Romani, credo vada al di là di ciò che pure concorre a determinare, cioè, la migliore delle letture della formula del Cristo. È sulla base di questa ispirazione che lavora a rimuovere, intervenendo sulla causazione ideale, le basi dell’antropologia signorile, per metterle in discussione fin nelle sue fondamenta.
C’è un sovrappiù, credo, rispetto alla formula “date a Cesare quel che è di Cesare e date a Dio quel che è di Dio”, c’è qualcosa che lì non è compreso. Quando nel tempo lungo della storia e nella dimensione del nostro vivere quotidiano, dunque anche nella povertà oltre che nella grandezza dell’ambizione di questo essere umano, si fa strada la dimensione messianica ed escatologica, e il tempo che resta prende il posto del tempo che passa, allora la teologia politica di Paolo si colloca contro Cesare, la sua teologia politica si erge contro Cesare. Jacob Taubes dice a questo proposito, secondo me, delle cose molto convincenti. Mi appello a un’autorità per dare forza alla tesi che sostengo, me ne scuso, però Taubes dice cose davvero molto convincenti. La teologia di Paolo è contro la legge. Siccome spesso viene usata contro questa interpretazione del suo pensiero, il realismo di Paolo, debbo dire che l’osservazione non mi sembra efficace. Quando ci si riferisce alla lettera con cui Paolo dice del ritorno dello schiavo alla sua condizione: non si può non vedere l’essenziale, la già citata demolizione della sua legittimazione. C’è la questione della mancata sollecitazione alla rivolta contro l’impero romano. Secondo me c’è una risposta molto convincente che spiega questo atteggiamento, che non è per nulla, come diremmo oggi con il linguaggio della politica, opportunistico. Se uno ritiene che l’apocalisse è prossima, che l’ora della verità si avvicina, se il tempo che resta è breve, perché dovrebbe impicciarsi dell’impero romano? Perché dovrebbe perdere il suo tempo, che è breve, a occuparsi di una cosa così circoscritta e mondana quando il problema che si pone drammaticamente e con urgenza spasmodica è quello della liberazione dell’uomo dall’alienazione originale, non dall’alienazione congiunturale, storica, definita, bensì da quella primigenia e fondativa? Del resto l’universalità e la storicità di Paolo c’è pure, la vedo anch’io, ma passa per il crocifisso, e non anche, ma interamente e solo per il crocifisso.
Quando Paolo di Tarso dice che il nomos non è l’imperatore ma chi è crocifisso, non alza una temperata critica alla legge, propone il rovesciamento del paradigma della legge. La legge non è più l’imperatore ma il crocifisso: è la fuoriuscita dall’imperatore e dalla legge. Non ci potrebbe essere rovesciamento più radicale. Ed è con questo rovesciamento, che diversamente da Mosè, il quale accetta la continuità del popolo ebraico, che Paolo rompe con essa e fonda l’idea della costruzione del nuovo popolo. Perché sceglie il Cristo risorto piuttosto che l’insorgere contro il malvagio impero romano. C’è lì una scelta di fondo, che non è né una scorciatoia né un approccio opportunistico. Ma allora qui, secondo me, possiamo vedere una diversità, non col messaggio evangelico di Cristo, ma tra la formula “date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio” e questa lettura paolina. C’è, a me pare, una differenza. Il “date a Cesare quel che è di Cesare”, secondo me, non casualmente, semina i germi che danno luogo alla migliore tradizione del rapporto, nella storia, tra la religione e la politica ai tempi lunghi, alla laicità. Laddove la formula, la teologia politica di Paolo propone l’irruzione nella storia del momento messianico come rottura e lacerazione della storia medesima, come sradicamento da quella storia e come precipitazione apocalittica nella sua versione di attesa dell’evento e della resurrezione. E così si propone una comunità terza che è fuori dalla comunità etnica del popolo ebraico ma è fuori anche dall’ordinamento giuridico romano. Si tratta, secondo me, lo ripeto ancora per dare concreto senso del mio limite di conoscenza, di una teologia politica negativa. Negativa non vuol dire che porta con sé un segno di negatività. Teologia negativa nel senso di essere portatrice della contestazione che scardina ogni ordine terreno, che mina la funzione della legge come ordinamento politico ed ecclesiastico naturale, perché nega in principio la legge in quanto ordinamento, perché la parola messianica, la sospensione del tempo storico, prende il posto della storia. Il “date a Cesare quel che è di Cesare e date a Dio quel che è di Dio”, che è anche la maliziosa risposta di un uomo che prima di risorgere viveva totalmente la sua umanità, viene superata dalla crocifissione che può dar luogo anche al superamento di quella formula in una teologia politica contro i Cesari, cioè contro tutti i poteri.
Una sola domanda al ‘dottore della chiesa’ (sono chiamati così i teologi?) Bertinotti: se il “date a cesare quel che è di cesare ecc.” è nella sua essenza una ‘teologia politica contro i cesari’, cioè contro tutti i poteri, cosa resta ai cesari (diciamo le istituzioni?) se non quello che viene loro ‘concesso’ da dio? Cioè, poi, dai suoi rappresentanti in terra?
O il vangelo ognuno se lo legge come una qualsiasi altro testo indissolubilmente condizionato dalle circostanze storiche in cui è stato scritto, e in questo senso necessariamente relativizzato (la ‘malizia’ del discorso di Gesù, così umana, così poco divina), oppure, se viene assolutizzato, preso come modello a-temporale, bisogna poi essere coerenti con quanto vi si dice, per contradditorio che sia per la ragione umana: se si riconosce l’esistenza di dio, non c’è espediente dialettico al quale ricorrere per sottrarsi al suo dominio, nemmeno quello escogitato da Gesù stesso come viene riportato dai vangeli. In fondo l’islam è tragicamente più coerente.
“in particolare la riverenza verso la figura di Gesù, e questa ricerca di un accordo col marxismo, con questa specie di lettura incrociata, per certi versi preoccupano e ci anche fanno chiedere: che fine ha fatto la sinistra?”
la “sinistra” come viene chiamata è la sinistra comunista, forse non si è ancora capito che da questa sinistra non ci si deve aspettare nessuna difesa della laicità in modo attivo, quante volte dovrò ancora ripetere che molte norme costituzionali vergognose clericali sono passate grazie al voto favorevole del PCI insieme alla DC? gli unici che si sono laicamente opposti sono stati il PLI il PRI e il PSI, oggi gli unici laici in parlamento sono il Partito Socialista e i radicali tranne qualche sparuto repubblicano.. basta vedere le votazioni sull’abolizione dei privilegi fiscali come hanno votato i rifondaioli e comunisti vari.. continuo a ripetere: ai comunisti della laicità per ora non è mai importato un fico secco.
ma un sermone un pò più corto non lo poteva fare?
cito: “…Giovanni XXIII, che non casualmente proclama che il più grande peccato dell’umanità è “lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo”.”
Miiinchia, che profondo pensatore!!! Pino dei Palazzi è un balordo delle case popolari “Fausto. ciai ‘ssiga?”
E’ veramente troppo lungo, troppo vuoto e troppo palloso per poter riuscire a leggerlo fino in fondo.
Ma Bertinotti crede di essere un teologo filosofale convertito postumo da Paolo di Tarso? Se è così non ha capito niente del pensiero aberrante e sessuofobo misogino di un ebreo sciancato e piccolo ( Saulus diventato poi Paulus significa proprio questo, “piccolo zoppo”) emarginato dai Sadducei che fondò le setta dei cristiani facendo di un profetucolo chiamato Gesù l’ unto (cristòs) e figlio di dio. Se continua a interpretare arbitrariamente i Testamenti come fanno i chierici magari crederà che adesso è lui l’ Unto!
Fausto è sempre stato bravo a farfugliare; forse tutta questa riverenza nei confronti della CCAR e della religione è dovuta al ruolo istituzionale che ricopre o forse è l’età che lo fa sragionare,mah… Rimane sempre il meno peggio dei politicanti italiani, a mio modesto parere.
Ma Bertinotti s’è impazzito ma che è un teologo? Ma facesse quello che deve fare anzi andasse a casa và vista pure l’età
… che fine ha fatto la sinistra?
Sta da oltre ottanta anni sull’Aventino.
Vorrei farmi particolarmente ardito e citare un pensiero di Nietzsche, ovvero quello che l’idealismo ottocentesco – padre spirituale di una certa sinistra italiana – non sia che un derivato “sublimato”, o se vogliamo “laico”, delle religioni.
Ideologi e religiosi credono in cose diverse, ma ci credono nello stesso modo, solitamente ebbri di un finalismo platonico irrazionalista e assolutista che li rende a mio parere plotoni diversi dello stesso esercito del pensiero forte.
grazie
X Giuliano l’Apostata. Hai la memoria corta,perchè se è vero che il PCI votò a favore del Concordato nel 1948(e poteva essere comprensibile,c’era la Guerra Fredda!) chi lo confermò e anzi lo rese anche peggiore nel 1984,fu CRAXI,e lo fece da capo del Governo ! Se oggi i socialisti “lottano” per la laicità,lo fanno soltanto in quanto esigua minoranza che non conta niente(purtroppo) ma se dovessero raggiungere il 15% un bel giorno,pensi che non verrebbero a patti con la Chiesa?
bravo frank
Sarebbe utile anche ricordare che il famigerato articolo 7 sarebbe passato lo stesso anche senza i voti del PCI grazie all’approvazione di quasi tutti i liberali
Per quanto riguarda il Fausto è la solita insopportabile “pizza”
Esiste una teologia buona?
La teologia politica serve a governare l’Olimpo o il Whalalla c’è ne una anche per il paradiso ? È il Vaticano quale usa?
Sembra che Bertinotti dica “non mi fate male per favore !”
Chi è che può sapere quali sono le “cose di Dio” visto che il diretto interessato tace dalla notte dei tempi? E se Dio finalmente apparisse e dicesse di farci i c… nostri che lui non ha bisogno di noi a questo punto, o Bertinotti, come la mettiamo? Mi stupisce che uno che ha letto Feurbach e Marx (se l’ha letto) dica queste cose.
Seppur da diverso punto di vista rispetto agli altri commenti, l’omelia bertinottiana mi entusiasma poco o nulla (Gesù come comunista e no global ante litteram è un topos nato già vecchio), comunque rispondo a BX: è possibile operare l’una e l’altra lettura, cioè interpretare il vangelo come un messaggio meta-temporale espresso in un contestualizzato e ritraducibile linguaggio storico.
Alla luce di questo criterio, si potrebbero ancora dare molteplici interpretazioni della frase di Gesù, tutte portanti a diversi modelli di “laicità”. Comunque, il “dominio assoluto” divino è evitato dal fatto che, se si assume la natura divina di Cristo, allora con questa frase è lo stesso titolare di quel dominio che se ne spoglia liberamente, assegnando alla potestà di Cesare (lo Stato? la politica? semplicemente l’uomo?) un ambito non coincidente con la potestà di Dio.
Di questo, ahinoi, nell’islam non c’è traccia.
Seppur da diverso punto di vista rispetto agli altri commenti, l’omelia bertinottiana mi entusiasma poco o nulla (Gesù come comunista e no global ante litteram è un topos nato già vecchio), comunque rispondo a BX: è possibile operare l’una e l’altra lettura, cioè interpretare il vangelo come un messaggio meta-temporale espresso in un contestualizzato e ritraducibile linguaggio storico.
Alla luce di questo criterio, si potrebbero ancora dare molteplici interpretazioni della frase di Gesù, tutte portanti a diversi modelli di “laicità”. Comunque, il “dominio assoluto” divino è evitato dal fatto che, se si assume la natura divina di Cristo, allora con questa frase è lo stesso titolare di quel dominio che se ne spoglia liberamente, assegnando alla potestà di Cesare (lo Stato? la politica? semplicemente l’uomo?) un ambito non coincidente con la potestà di Dio.
Di questo, ahinoi, nell’islam non c’è traccia.
X Claudio.
Quello che dici assomiglia tanto al discorso dei teologi sul cosiddetto libero arbitrio: per trovare all’interno del proprio universo gerarchico un qualche spazio di libertà per l’uomo, altrimenti improponibile, si suppone che dio, che può tutto, possa anche, per un atto di volontà, rinunciare alle sue prerogative.
Mi ricorda il ‘De hominis dignitate’ di Pico della Mirandola in quello che viene considerato il manifesto dell’umanesimo: dio ha creato l’uomo poi si è messo incuriosito a guardare cosa poteva combinare se lasciato solo a se stesso. Non dice proprio così, ma la sostanza è questa: cosa non si escogita per cercare di salvare capra e cavoli… E, povera laicità se dovesse costituirsi su queste basi!
Cosa non fanno questi “comunisti” al governo…pur di bastonare i lavoratori garantendo la pace sociale…”lo facciamo per voi figlioli”…(ricordano un pò il governo Kerenskij…)
E’ incredibile quanto tempo i nostri politici spendano per le questioni dottrinali, i distinguo della fede.
Ecco perché l’Italia ristagna.
Ma vi immaginate la Merkel a scrivere su questi argomenti OFF TOPIC?
Bertinotti è molto interessato al voto dei cattolici.
ma a parte questo si vede ancora una volta che il comunismo altro non è che una filosofia fatta per gli invidiosi e chi non ha saputo concludere niente, esattamente come il cristianesimo
Esatto, infatti io baso tutta la mia filosofia sul libero arbitrio, e cerco anche di costruire una teoria della laicità fondata su questo concetto, per superare il giusnaturalismo senza cadere negli esiti più radicali del positivismo.
D’altra parte l’idea di un dio che si ritrae volontariamente, al limite facendosi impotente di fronte alla libertà umana, ben si manifesta nel dio cristiano torturato e ammazzato dall’uomo.
Per quanto mi riguarda, la famigerata frase attribuita a Gesù sulla quale stiamo facendo tutti questi discorsi, è abbastanza maliziosa, una risposta vaga, volutamente sofistica, un gioco di parole per evitare di rispondere cavandosela così, con una dichiarazione paradossale. Non a caso, poi, lo stesso Gesù sarebbe stato accusato “nei fatti” per essersi proclamato re e di aver propagandato di non pagare le tasse (quindi di dare a Cesare proprio un bel nulla)… Considerando anche il fatto che per “pagarle” avrebbe tirato fuori uno dei suoi soliti miracoli, facendo pescare un pesce con in bocca una moneta (classico espediente favolistico per uscire dal blocco narrativo e svicolare sul fatto che probabilmente non si è pagato). Se decontestualizziamo la cosa, data l’ambiguità di fondo, può significare tutto e il contrario di tutto. Cerchiamo di inquadrare i vangeli nella loro cornice storica (rivolte di fondamentalisti ebraici contro i romani invasori, altro che laicità!), sennò finiamo come Bertinotti e cominciamo a teologare sul nulla…
Non a caso tale frase è strumentalizzata solo oggi come espressione di laicità, e fino a ieri – per tradizione millenaria – significava appunto che il magistero della Chiesa è superiore ai poteri terreni. Considerando anche il fatto che Gesù – pauperista – offre una moneta ai romani, come a dire “toh, prendetevela pure, tanto io c’ho il regno dei cieli e voi brucerete tutti all’inferno”.
x Claudio.
Io però non ho capito bene: per te il dio cristiano è un dio nella cui esistenza credi o lo usi come metafora. E se sì, di che cosa?
Purtoppo è vero quando craxi prese in mano le redini dell’Italia partori quell’aborto di concordato, aiutato in questo dal suo consigliere economico giulio tremonti inventore dell’8 x mille così concepito. Frank ha ragione anche il socialismo al potere ha svenduto la sua laicità, ma c’è da aggiungere che anche grazie a questo il PSI ha perso una fetta consitente dei suoi elettori ed è sparito per diversi anni. C’è da presuppore che l’elettore socialista sia alla fine rimasto laico.
In quanto a bertinotti ricordo una definizione che lo dipingeva: “Uomo di poche idee, ma molto confuse”. Fermo restando che è la persona più affabile che abbiamo in parlamento, e smbra anche la più elegante. Queste due ultime pseudo-qualità sono un rafforzativo della frase sopra citata.
bertinotti segue il luminoso esempio di Enrico IV di Navarra, il resto e’ tutto fumo, compreso
il “date a Cesare……….”, che non e’ altro che una battuta per cavarsi d’impaccio, come spiega molto bene Valentino Salvatore.
No, nessuna metafora, ci credo davvero.
Bertinotti: Cosa è di Cesare e cosa è di Dio. Il vero “nomos” della laicità…
non sappiamo bene quello ke è di cesare e quello ke è di dio;
però conosciamo con precisione il sostanzioso (e immeritato)
appannaggio dell’ex sindacalista.
darik
ma quando si parla di gesù di che cosa si parla veramente ? e davvero vale la pena parlarne ? mah… – dawoR***
bertinotti dà per scontata l’esistenza di cristo e l’attendibilità dei vangeli, questa è per me la cosa più pazzesca. come per d’alema, con l’avanzare dell’età cresce la fifa.
quanto al PCI, accettare di inserire il concordato fascista nella costituzione, è stato l’errore più grande della sua storia.
Si, hai ragione stranger. Il problema è che, anche per parlare di certe cose, dovremmo prima – proprio come facciamo per le altre mitologie – partire dall’attendibilità storica, e dopo, molto dopo, trattare le questioni esposte.
Leggendo il “saggio” di Berinotti, mi è tornato in mento un vecchissimo intervento del cardinal Ratzinger. Scriveva allora (1984) il futuro papa:
“Nell’attuale situazione generale della cultura il pericolo teocratico è scarso: si affaccia tutt’al più dove il connubio tra cristianesimo e marxismo evoca il miraggio di un Regno di Dio da costruire politicamente”.
Mi sto stropicciando gli occhi…sono in tilt. Stanotte ho dormito poco. GiovanniXIII non erai quel tizio che parlò di un “immenso inganno” dopo aver indagato sull’opera di Padre Pio, e io ho esteso questo giudizio alle religioni monoteistiche. Ho il terrore di essere rimasto solo!
Aiutatemi! Io non ho letto Marx ma se ricordo bene aveva affermato che la religione è l’oppio dei popoli.
siete soli e isolati..tutti omaggiano la Chiesa:Centrosinistra e Centrodestra… Bertinotti,D’Alema,Veltroni..non vi rendete conto che i vostri miti si stanno disgregando?
Sono tutti pazzi?Ma cosa li succede a questi politici?Come mai non combattono l’ingerenza schifosa del vaticano,i privilegi dei pretacci pedofili,una religione che uccide la vita ,predica il sacrificio e la morte,una religione che rompe perchè ci impedisce di masturbarci in pace,una religione che vorrebbe impedire di gustare la goia del sublime pompino,una religione che ci dice di amare chi ci vorrebbe morti,una religione che ci vorrebbe annebbiare la mente con cretinate da vecchietti e baciapile del tipo”se farete i bravi andrete in paradiso”..una religione fatta da pervertiti,pedofili,cretini,idioti,squlibrati,vecchi con l’alzaimer e bambini scemi..ma dai..cresciamo dio è morto e non risorgerà..le favolette su gesù son balle da dementi..e demente è chi ci crede..
Non deriva cretino da cristiano?
—————————————————————————————————–
Svegliatevi da queste cretinate laiche che vi sono penetrate nel sangue come veleno..siete ancora in tempo..aprite il vangelo..scoprite veramente cos’è il cristianesimo..nient’altro che Amore..le cose della fede da un occhio laico sono stronzate ma se si guardano meglio sono folgoranti per bellezza..immergetevi in Cristo ..provate non vi costa nulla..scoprite che tutte le cose che avete ora affermato sono scemenze..vi sfido!Immergetevi nella vita cristiana..una vita di fede ,speranza e carità e poi ditemi se la fede è per i cretini..
VI SFIDO!DATEVI PER UN MESE ALLA PERFETTA VITA CRISTIANA SECONDO LE REGOLE DEL VANGELO E POI RIDETEMI…
Se Dio esiste ,non lo scopritete con i vostri ragionamenti ma con il cuore..provate!
Dio vi ama.
Non lasciate che il Suo amore cada nel vuoto.
bye