Sull’onda delle manifestazioni del ’68, negli anni settanta la sinistra sembrava in ulteriore espansione. L’islam, al contrario, appariva una religione in crisi, identificata come la principale causa dell’arretratezza dei paesi del mondo arabo. Chi sperava di farli progredire diede vita a esperienze politiche di socialismo islamico: il nasserismo, prima e sopra le altre; il baathismo in Iraq e in Siria; ma anche la Libia di Gheddafi, quantomeno all’inizio. Vi fu persino un caso di comunismo arabo reale, lo Yemen del… Leggi tutto »
Archivi Giornalieri: venerdì, Febbraio 26, 2021
Lingue disponibili
Articoli recenti
- L’Italia si ferma, il Giubileo continua a correre
- La clericalata della settimana, 16: l’Ospedale di Varese “ospita” una reliquia di papa Giovanni Paolo II
- Educazione alla sessualità a scuola? Non se ne parla!
- Ora di religione, assente giustificata: sempre meno studenti frequentano l’Irc
- Croce nella sala laica del commiato? Il circolo Uaar di Roma scrive al Comune
- La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua