Comincia oggi a Venezia, con un dibattito sul libro “Charles Darwin – Lettere sulla religione” di Telmo Pievani, il fitto calendario di eventi che come ogni anno l’Uaar dedica al Darwin Day, la giornata internazionale — che cade il 12 febbraio — che con incontri e dibattiti ricorda la nascita di Charles Darwin. Se il mondo anglosassone vanta una lunga tradizione di iniziative a ricordo dello scienziato, il Darwin Day è arrivato in Italia dal 2003 soprattutto per iniziativa dell’Uaar
Articoli nella Categoria: Comunicati
Statue coperte? È tempo di mostrare con orgoglio i valori laici
«Ora Sovrintendenza e Governo fanno a gara a rimpallarsi le responsabilità ma sette mesi fa, quando per la visita del papa a Torino furono rimossi i cartelloni della mostra su Tamara de Lempicka, non ci fu nessun rimpallo: come se in quel caso fosse tutto normale». Si inserisce così il segretario dell’Uaar Raffaele Carcano nella polemica sulla scelta di coprire le statue di nudo dei Musei Capitolini in occasione della visita del presidente iraniano Hassan Rouhani.
Religione cattolica a scuola: non avvalersi di un insegnamento che lede il principio di laicità
Domani 22 gennaio si aprono le iscrizioni per gli alunni che iniziano un nuovo percorso scolastico: tempo di scelte dunque e tempo anche di decidere se frequentare o meno l’ora di religione cattolica. «Quello di domani è un momento molto atteso — ha commentato il segretario dell’Uaar, Raffaele Carcano — al punto che il presidente della Conferenza episcopale italiana, card. Angelo Bagnasco già un paio di settimane fa, nel messaggio diffuso in occasione della Giornata di sensibilizzazione alla scelta dell’ora… Leggi tutto »
L’Uaar aderisce alla manifestazione “SVEGLIATITALIA”
L’Uaar aderisce alla mobilitazione #SVEGLIATITALIA indetta per il 23 gennaio, in vista della discussione al Senato del ddl sulle unioni civili, da Arcigay, ArciLesbica, Agedo, Famiglie Arcobaleno, Mit. «L’Italia è uno dei pochi Paesi europei che non prevede nessun riconoscimento giuridico per le coppie dello stesso sesso. Una discriminazione insopportabile, priva di giustificazioni», si legge nell’appello rivolto a governo e Parlamento cui si chiede di «di guardare in faccia la realtà, di legiferare al più presto per fare in modo… Leggi tutto »
L’Uaar aderisce alla giornata a sostegno del poeta condannato a morte in Arabia Saudita
L’Uaar aderisce alla giornata internazionale “Free Ashraf Fayadh” indetta per il 14 gennaio dal Festival Internazionale di Letteratura di Berlino a sostegno del poeta palestinese Ashraf Fayadh, condannato a morte il 17 novembre scorso in Arabia Saudita per apostasia, ai sensi della legge islamica, in vigore in quel Paese.
Nel 2015 è boom di sbattezzi
L’anno appena concluso ha fatto registrare un record senza precedenti nel numero di download dei moduli di sbattezzo dal sito dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar), che hanno toccato quota 47.726, surclassando il record del 2012, quando furono in 45.797 a scaricare il modulo. Nel 2009 il dato era pari a 39.891; nel 2010 a 35.751; nel 2011 a 33.143, nel 2013 a 35.510; nel 2014 a 32.611.
Due nuove uscite per il progetto editoriale dell’Uaar
Il catalogo di Nessun Dogma, il progetto editoriale lanciato nel 2012 dall’Uaar, si arricchisce in questo mese di dicembre di due nuove pubblicazioni. In Perché crediamo in Dio (o meglio, negli dèi) lo psichiatra statunitense J. Anderson Thomson (insieme a Clare Aukofer) ci spiega come e perché la nostra mente genera le credenze religiose. La sua ricerca sui meccanismi cerebrali e sull’evoluzione della nostra psiche, condotta con l’ausilio delle neuroscienze, non è diversa da quella di un astronomo nei confronti… Leggi tutto »
Proposti tagli alla scuola pubblica del 40% con la firma della ministra Giannini
«Che la scuola pubblica versi da anni in pessime acque lo sapevamo. I governi che nel frattempo si sono succeduti non l’hanno certo aiutata a risollevarsi, a prescindere dal loro colore politico. Ma fa comunque impressione venire a conoscenza che un libro apologetico della scuola privata sia stato corredato dalla prefazione della ministra dell’istruzione Stefania Giannini». Il volume di cui parla con sconcerto il segretario dell’Uaar, Raffaele Carcano, è Il diritto di apprendere. Nuove linee di investimento per un sistema… Leggi tutto »