Il referendum di Bologna era già riuscito a riproporre all’attenzione di tutti il destino della scuola pubblica. L’esito del referendum, con la sorprendente (vista la disparità delle forze in campo) affermazione dei sostenitori della scuola per tutti, potrebbe riuscire ad ampliare ulteriormente l’attenzione per questo delicatissimo tema. Scriviamo “potrebbe,” e non “dovrebbe”, perché la classe dirigente sembra rivelarsi sempre più sorda ai segnali che arrivano dalla popolazione.
Il 26 maggio hanno votato per il referendum comunale, che era solamente consultivo, 85.934 bolognesi, il 28,71% degli aventi diritto. Di questi, il 59% ha votato contro i finanziamenti alle scuole materne private e il restante 41% a favore. L’opzione A sostenuta da un comitato di cittadini ha quindi vinto, nonostante lo stesso sindaco Virginio Merola sia sceso direttamente in campo per boicottare il referendum. I seggi predisposti erano pochi e dislocati male, e il referendum è stato concentrato in una giornata, con pesanti disservizi e mancanza di informazione agli elettori, che in molti casi non sapevano dove votare. Il comitato Articolo 33 ha snocciolato tutta una serie di problemi e ha anche diffidato il Comune perché di fatto si è reso difficile se non impossibile il voto a tanti cittadini.
Nonostante la vittoria dell’opzione A, molti hanno contestato la legittimità del risultato parlando di scarsa partecipazione. Se si vanno però ad analizzare i dati delle passate consultazioni referendarie comunali ci si rende conto che l’affluenza è stata in generale bassa, ancor di più in un periodo di disaffezione dalla politica come quello che stiamo vivendo. Per esempio, nel 1997 al referendum sulla privatizzazione delle farmacie comunali votarono il 37,11% degli aventi diritto, ma la consultazione si tenne per tre giorni. Alla luce anche delle recenti amministrative, che hanno visto un crollo di partecipazione, la mobilitazione di Bologna è riuscita con i suoi scarsi mezzi proprio laddove molti rodati partiti stanno fallendo per mancanza di contatto con le realtà sul territorio. A dire il vero, è stato piuttosto lo schieramento per le scuole private che non è riuscito a mettere in campo il potenziale che si aspettava, nonostante la potenza di mezzi e di canali di propaganda e informazione.
Alle comunali 2011 circa 50.000 elettori hanno votato per le liste che si sono schierate con A, quindi il consenso verso il tema si è mantenuto, nonostante la disillusione della politica. Per contro, circa 140mila cittadini si erano espressi per le liste favorevoli al B: ma quando si è trattato di andare a votare per il referendum, ne sono rimasti molti di meno. E nonostante l’appoggio di tutti i poteri forti: Chiesa, governo, imprenditori, Cisl, nonché dei media e dei giornali locali, come Il Resto del Carlino. Qui la Chiesa è stata costretta a scendere in campo, perché una delle due opzioni, la B, era espressamente per i fondi alle scuole private cattoliche. Non come il referendum nazionale sulla procreazione medicalmente assistita del 2006, dove la Chiesa ha invitato all’astensione anche perché la legge 40, pur liberticida, non soddisfa pienamente la dottrina cattolica (che è contraria alla fecondazione tout court, laddove la legge la limita fortemente).
Questo fronte così esteso, ricco e influente è riuscito a mobilitare solo un numero incredibilmente basso dei propri sostenitori, segno che non è capace di capire le istanze dei propri iscritti, militanti, associati, fedeli. Mentre un comitato nato spontaneamente dal basso è riuscito a far convergere molto più consenso di quanto non ci si sarebbe aspettati. Non è da escludere che la voglia di mobilitarsi per un numero relativamente basso di figli di ricchi che vogliono pagare rette più basse grazie ai soldi pubblici sia stata particolarmente scarsa.
Alla luce di questa affermazione alle urne, il comitato intende andare avanti e l’esperienza bolognese potrebbe attecchire anche in altre città dove è forte il dirottamento di fondi pubblici sulle scuole private, nonostante i tagli alla scuola pubblica e i tempi di magra.
Il deputato Pd e politologo Carlo Galli, che si era espresso per la B come tanti esponenti del suo partito, in una intervista su Repubblica ha bacchettato il sindaco, che “ha gestito la faccenda in modo ragionieristico”: “ha vinto la A, non c’è dubbio, sarebbe uno sbaglio nascondersi dietro la scarsa affluenza”. Il docente dell’università di Bologna ha detto che i cittadini sono “stanchi e demotivati, ma si mobilitano ancora su questi temi” di principio. Qualcuno fa notare il doppiopesismo di Merola, che parlava di “affluenza record” alle primarie del centrosinistra a Bologna nel 2011 che l’hanno eletto candidato sindaco (28mila votanti) mentre per il referendum ha minimizzato: una “minoranza” impegnata in una “battaglia ideologica” (ma erano tre volte tanti, ovvero 85mila).
Dopo il referendum la Federazione Lavoratori della Conoscenza della Cgil fa notare che l’esito del voto “è chiaro”: “ha vinto la scuola pubblica e adesso l’amministrazione comunale deve tenerne conto aprendo una discussione pubblica”. Anche il segretario Mimmo Pantaleo ricorda che “sarebbe un errore utilizzare l’argomento della scarsa partecipazione al voto”. E si rivolge alla ministra dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza, che pure aveva chiesto a gran voce più fondi alla scuola: “quel voto rispecchia i sentimenti delle persone che vogliono più scuola pubblica e non la privatizzazione dell’istruzione”. Occorre quindi “aprire immediatamente un tavolo di confronto sull’emergenza in cui versa la scuola dell’infanzia cogliendo il grido di aiuto che viene da tanti enti locali che non riescono più ad assicurare l’offerta pubblica comunale e chiedono di statalizzare le loro scuole”. Molte famiglie infatti, con il pesante taglio dei servizi, si vedono dare spesso il benservito proprio dalle stesse istituzioni cui si rivolgono e vengono indirizzate verso scuole private che si fanno pagare rette altissime, nonostante abbiano il diritto a una scuola pubblica.
Romano Prodi, che aveva invitato a votare B, ha riconosciuto che i risultati di Bologna “si accolgono”. Il Comune di Bologna ha fatto sapere che non abolirà la convenzione con le scuole paritarie dell’infanzia, ma il sindaco ammette che “è giusto cogliere questa domanda di attenzione verso la scuola pubblica”. Impostazione condivisa dal ministro Carrozza: è “un voto che stimola a una riflessione sul servizio pubblico, da approfondire a livello nazionale”. Sia il sindaco sia la ministra capiscono che non si può eludere la portata nazionale della questione, anche se niente cambierà nell’immediato.
Tra i critici non poteva mancare l’ex ministro e senatore Pdl Maurizio Sacconi, che ha bollato il referendum come frutto di “una minoranza ideologizzata, divisiva rispetto al senso comune” e ha invocato il quorum per rendere inefficace anche lo strumento del referendum locale. L’ex ministro dell’Istruzione e vicecapogruppo dei deputati Pdl, Maria Stella Gelmini, ha parlato addirittura di “disastro sotto tutti i punti di vista”, a causa dell’affluenza e perché si “è spaccata la sinistra”. Gelmini parla di un referendum “nato come una forzatura di una minoranza politica estremista, statalista, priva di cultura, che da sempre vede come fumo negli occhi il privato che funziona, spesso anche meglio del pubblico”. Proprio la gestione Gelmini (quella sì, disastrosa per la scuola) ha dimostrato che il settore privato della scuola prospera e si consolida a scapito del pubblico che decade proprio perché il primo viene fortemente pompato da finanziamenti statali a scapito del secondo. D’altronde, come già si sa, le scuole private (che non brillano affatto per “funzionamento”, anzi, sono valutate di qualità più scadente di quelle pubbliche) sono sempre esistite e di certo non avrebbero bisogno del sostegno pubblico, nonostante si voglia far passare il ricatto che altrimenti i bambini non potranno andare a scuola.
Per il professore Stefano Zamagni, uno dei promotori dell’opzione B al referendum e non a caso anello di congiunzione tra Pd e conferenza episcopale, “nessuno può cantare vittoria”. E parla di “massa critica” non raggiunta dai sostenitori del referendum, svilendone il risultato: “sarà quindi politicamente irrilevante”. Nonostante il mondo della politica si renda conto proprio del contrario e il tutto sia partito da un comitato senza mezzi e senza appoggi formato da qualche decina di persone. Minimizza anche la portata del proprio schieramento che era sulla carta molto esteso — comprendeva tra i tanti i partiti maggioritari e la potente curia locale — scaricando il fallimento sul Pd. Dal canto suo il ciellino Tempi parla di “fallimento” del tentativo dei referendari di “fare di Bologna il laboratorio per mettere in crisi tutte le scuole paritarie”. Avvenire, quotidiano dei vescovi, ribatte sull’affluenza “flop” e rilancia il commento negativo dell’Agesc, che riunisce i genitori degli alunni delle scuole cattoliche e parla di “rischioso precedente per tutto il Paese”.
Se dall’analisi del voto emerge ancora una volta l’esigenza di una parte importante della società di avere istituzioni più attente alla laicità dallo Stato, dall’analisi delle reazioni della classe politica viene ancora una volta alla luce soprattutto l’esigenza di salvaguardare le larghe intese, con la Chiesa oltre che tra gli stessi partiti. Il risultato del referendum ha demolito la pretesa di un gradimento plebiscitario per il sussidiarismo selvaggio di stampo ciellino, che tanti danni ha già fatto, ma la classe dirigente non sembra eticamente attrezzata per tenerne conto. Questo crescente (e forse ormai abissale) distacco tra le opinioni dei cittadini e quelle dei politici, che non riguarda ovviamente soltanto la scuola pubblica, interpella però anche chi chiede maggior laicità. Sembra difficile trovare rappresentanze più adeguate, ma anche la strada della democrazia diretta (referendum, petizioni popolari) richiede molto lavoro e non è priva di ostacoli. Forse occorre insistere su ogni fronte: un impegno ancora maggiore, dunque. Ma i risultati cominciano a venire. E prima o poi anche i politici più zelanti dovranno cominciare a fare i conti con la realtà.
La redazione
” Questo fronte così esteso, ricco e influente è riuscito a mobilitare solo un numero incredibilmente basso dei propri sostenitori, segno che non è capace di capire le istanze dei propri iscritti, militanti, associati, fedeli. ”
O forse segno che gli iscritti, militanti, associati, FEDELI, sono stanchi di essere utilizzati/strumentalizzati per le battaglie ideologiche e personali di una MINORANZA all’interno di queste associazioni/istituzioni/RELIGIONI.
In ogni caso il 26 Maggio a Bologna è iniziato un cammino nuovo. Difficile, lungo e con infiniti ostacoli ma non impossibile da percorrere.
I sostenitori della opzione B stanno dimostrando di non accettare la sconfitta e questo sottolinea la loro preoccupazione.
Se questa non ci fosse, se ne starebbero in silenzio, ignorando noi quattro gatti.
i quattro gatti danno sempre un sacco di fastidio…
manco fossero quattro tigri…
Mia cara, quattro gatti oggi, quattro domani…….
quattro gatti hanno 80 unghie 😉
Mi sembra che da più parti si tenda a sminuire questo risultato. In realtà, oltre alla positività del risultato in particolare, dovrebbe essere considerato il fatto che quando si propongono cose che vanno a toccare realmente gli interessi e i principi, si può anche vincere. Principi, come non dare l’otto per mille alle fedi anche quelle che ci sembrano migliori, non promuovere ore altrenative ad ore facoltative… Principi insomma
Assolutamente d’accordo. Erano preoccupati sin da quando le votazioni referendarie sono state accolte. Comunque, secondo me, da questa esperienza salta fuori ANCHE un dato non scontato e molto interessante: con tutto l’appoggio politico e clericale di alto livello non sono riusciti a influenzare il gregge e portarlo dal naso a votare. Le ragioni possono essere due:
– il gregge ormai non è cosi docile come una volta
– il gregge in realtà non è così numeroso come dichiarano
Il primo caso illustra una Chiesa lontana dai principi dei suoi fedeli e allo stesso tempo una perdita di potere e di autorità sulla massa cossidetta “cattolica”. Mostra in modo chiaro che i “cattolici” in realtà non seguono i principi della Chiesa e quindi l’appartenenza alla religione cattolica non ha ragion d’essere.
Il secondo caso è più importante del primo perchè scopre il metodo truffaldino con il quale la Chiesa vendica la sua “universalità” e maggioranza in qualsiasi ambito.
In qualsiasi caso: il re è nudo.
@ whichgood
Scusa ma te l’ho rubato e messo su facebook. Troppo ben fatto. 🙂
La triste realtà, purtroppo, è che l’Italia è un protettorato della teocrazia papalina e questo gra
zie alla subalternità dei viscidi politicanti italiani, sia che ricevano sottobanco una parte del fiu
me di denaro nostro che elargiscono alla chiesa, sia che sperino in favori elettorali, per cui le
gerarchie cattoliche dovrebbero influenzare il popolo bue a votare per loro.
In effetti la chiesa ha sempre avuto un occhio di riguardo verso fascisti ed assimilati, per affini
tà elettive, potremmo dire, forzando Goethe, ma sicuramente per assoluto disprezzo della de
mocrazia e del progresso sociale. Lo stesso occhio di riguardo ha sempre avuto per il mandril
lo di Arcore, ma a caro prezzo, sempre più esoso ad ogni sua pagliacciata, tanto abbiamo sem
pre pagato noi. Quelli che pagano, in denaro ed in sottomissione a pratiche contrarie alle idee
che vendono ai loro seguaci, sono i politici della sinistra che svendono senza contropartita gli
interessi dei loro elettori, per i quali fingono di lottare.
In realtà lottano all’ultimo sangue solo per il potere ed il denaro, come i preti e le destre che fin
gono di combattere. Il grande inciucio lo tramò Togliatti alla Costituente, appoggiando la DC nel
l’inserire il Concordato nell’art. 7 della Costituzione ed ottenendo in cambio l’obbligatorietà del
l’azione penale, lo strapotere del CSM, l’equiparazione dei pm ai giudici, cosa che non esiste in
nessuna democrazia occidentale ed i vistosi favori a partiti e sindacati in campo fiscale, patri moniale ed in mancanza di stringenti obblighi di gestione democratica, della quale si comincia
a parlare solo a 65 anni di distanza.
L’inciucio conveniva a tuttie e due le parti; danaro, potere e l’egemonia dell’area rispettiva at traverso la teoria delle due dighe contrapposte che faceva loro assorbire le forze minori, pur
non impedendo lo scambio sotterraneo di favori, Ma adesso è un regalo senza contropartita,
perchè la chiesa incassa ma non contraccambia.
Inoltre, la strategia togliattiana del “tanto peggio, tanto meglio” ha ottenuto i suoi effetti: la cor
ruzione della chiesa, attraverso la DC, si è estesa alla vita politica, economica e civile, la magi
stratura si è costituita in una corporazione privilegiata ed autoreferenziale, malata di protago
nismo e che non risponde alle esigenze del paese e blocca ed insabbia tutto.
Non fa neanche quello che proclama a gran voce di voler fare. Possibile che ci abbiano messo
tanto a capire che le fortune di Papi derivavano dal riciclaggio, attrverso la banca Rasini, Calvi,
Sindona, Dell’Utri e lo IOR? Pretende di usare la polizia giudiziaria a sua discrezione, ma non sa
fare indagini, se non si trova un pentito disposto a farsi riempire le tasche non si risolve nulla
e quando si trovano due eccellenti investigatori come Falcone e Borsellino, li ostacola in ogni
modo e finisce per farseli ammazzare dalla mafia.
Forse è subordinata alla chiesa come il PD; indagare Papi finchè l’affare Rasini scotta può di
spiacere alla chiesa, allora meglio lasciarlo prescrivere e poi fare un casino infinito su Ruby.
Personalmente non mi ritengo all’altezza di esprimere un giudizio sulla tua analisi, anche se a naso, posso dire che tu sia andato vicino alla verità.
Tieni conto che l’associazionismo non può aver la pretesa di fare ciò che lo stato potrebbe se volesse.
L’associazionismo si muove con mezzi molto limitati ed il suo principale scopo è quello di smuovere le coscienze su quei temi in cui può arrivare a metter bocca, nulla più. A Bologna abbiamo fatto un “bel colpo” considerando i mezzi a disposizione nostra e quelli che avevano i nostri avversari.
Ridotto all’osso, la scuola pubblica dovrebbe essere impostata sull’insegnamento, (cose utili per il discente, anche come componente della società civile) mentre la scuola confessionale è impostata sulla manipolazione (cose indirizzate a raccogliere adepti, utili per quella confessione). Le percentuali di questi due aspetti variano da scuola a scuola, ma il principio è questo.
Domanda genuina (non conosco la risposta, sinceramente) :
la scuola confessionale insegna scienza o religione? Voglio dire, insegna l’Evoluzione o il Creazionismo?
No, perchè se la risposta corretta è la prima, allora la scuola è in qualche modo paritaria, ma essendo tale non dovrebbe avere sovvenzioni (lo Stato non può sovvenzionare imprese particolari). Se la risposta è la seconda, la scuola non può essere considerata paritaria, e come tale non dovrebbe essere paritaria.
In generale non lo so. Però ho trovato questo:
Piano dell’offerta formativa del Ginnasio – Liceo Classico “Leoniano” (art. 3 , c. 1 del D.P.R. 8 marzo 1999 n. 275 Scuola Cattolica Paritaria D.M. 29 dicembre 2000), http://www.liceoleoniano.it/didattica/files/POF%202011-12_Liceo_Classico(bysegreteria).pdf , in cui si dice:
3.12 Formazione SPIRITUALE ……………………………………….. 17 (pag. 2);
– valorizzare le risorse personali e collettive di tutte le sue componenti; in particolare organizzando un corso di formazione SPIRITUALE guidato da sua Eccellenza il Vescovo per le ultime due classi del Liceo, e dal Direttore per le altre; (pag 5);
3.12 Formazione SPIRITUALE
CostanTe e fondamentale nel nostro Istituto è la formazione SPIRITUALE, con incontri mensili tenuti da Sua Eccellenza Mons. Lorenzo Loppa e dal Direttore Don Antonio Castagnacci. (PAG. 17);
5. FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI
– Frequenza a corsi di formazione culturale – SPIRITUALE. (pag. 32).
Il tutto, pare, OLTRE alle “ore di religione”.
Oggi mercoledì 29 maggio ho letto sul Corriere della Sera di Bologna una lettera del sindaco Merola sul risultato del referendum : qualcosa di vergognoso sia nei contenuti che nello stile. Invito tutti a leggersela .
Il risultato di Bologna dice chiaramente che in Italia i clericali sono molto dim meno dei laici , e spero che questa sana legnata faccia rinsavire un pò qualcuno .
Infatti, lo credo anchio. Guarda il mio post mercoledì 29 maggio 2013 alle 11:22
ok, avanti tutta, ma prima è meglio fare pulizia al proprio interno. Per esempio, ricordare al signor Vendola che dell’appoggio di un ipocrita che a Bologna fa il laico e dove governa regala due milioni di euro ai corvi neri (http://www.regione.puglia.it/www/web/files/istruzione/delib._piano_diritto_studio_2012.pdf, e come dimenticarsi dell’aeroporto Karol Wojtila e dei finanziamenti a SG Rotondo?) chi vuole una scuola laica non ne vuole sapere.
[…] una ex docente del Campus Biomedico dell’Opus Dei, Maria Chiara Carrozza, che recentemente per il referendum di Bologna si è anche espressa contro il taglio dei finanziamenti pubblici a favore delle scuole private. E […]