Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Il mantenimento dei cappellani militari (cattolici) costa alle casse pubbliche circa 20 milioni di euro l’anno e mostra in maniera palese – con tanto di stellette – l’influenza del clero sulle istituzioni. Qualcosa però sta cambiando. Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta dei ministri Lorenzo Guerini (Difesa) e… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: UAAR
Fnomceo: il medico non aiuta a morire, anzi può farlo, ma non si fa
Partiamo da un dato oggettivo: oltre quattro mesi fa la Corte costituzionale ha sentenziato che il principio secondo cui è reo chi aiuta la persona che vuole porre fine alla sua vita non è da intendersi universalmente valido, come finora stabilito nella formulazione dell’articolo 580 del codice penale. Si configurano cioè casi in cui l’aiuto al suicidio non sarebbe reato, e specificamente non è punibile chi “agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto… Leggi tutto »
Taglio dei parlamentari? Ma perché prima non tagliamo il Concordato?
«È veramente singolare questa smodata attenzione sul risparmio che deriverebbe dal taglio dei parlamentari (che frutterebbe quanto? 80 milioni di euro l’anno?) mentre nessuno parla di ridiscutere un patto che pesa sulle casse dello Stato per tre miliardi di euro l’anno». Roberto Grendene, segretario dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar), commenta così il dibattito sul taglio del numero dei parlamentari che da settimane sembra aver monopolizzato il dibattito politico nel nostro paese. «Oggi ricorre l’anniversario della firma dei Patti lateranensi»,… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La novità della dichiarazione dei redditi introdotta dal decreto fiscale, che prevede la possibilità di optare tra una delle cinque destinazioni per l’8×1000 allo Stato, è finalmente operativa. Il modello CU/2020 contempla ora un campo per specificare se si intende riservare la propria scelta dell’8×1000 statale a fame nel mondo,… Leggi tutto »
Al via in tutta Italia i Darwin Day Uaar 2020
Venezia, Roma, Palermo, Pordenone, Udine, Padova: sono tante e sparse in tutta Italia le città che nei prossimi giorni saranno animate dalle iniziative organizzate anche quest’anno dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) in occasione del Darwin Day, l’evento annuale internazionale che ogni 12 febbraio ricorda, con incontri e dibattiti, la nascita di Charles Darwin. Anche quest’anno intorno a quella data si svolgeranno incontri, conferenze, seminari non solo per ricordare la nascita del padre della teoria dell’evoluzione, nel 1809,… Leggi tutto »
Aborto, appello di associazioni e medici contro Università Campus Bio-Medico di Roma: “Impone l’obiezione di coscienza”
AMICA (Associazione Medici Italiani Contraccezione e Aborto) si rivolge alle istituzioni per chiedere la revoca dell’accreditamento “se percorso studi non è completo e non comprende contraccezione e interruzione volontaria della gravidanza”. Aderiscono, tra gli altri, medici, ginecologi, Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica e Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti. «La scuola di specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell’Università Campus Bio Medico di Roma nella sua carta definisce “crimine” l’interruzione volontaria della gravidanza e impone a… Leggi tutto »
L’Uaar plaude alla decisione del Consiglio d’Europa di rigettare l’“accomodamento ragionevole” in materia di religione
«Siamo molto contenti dell’esito del voto dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa in materia di protezione della libertà di religione o credo sul posto di lavoro: c’è da tirare un sospiro di sollievo per lo scampato pericolo perché in ballo c’era il principio di non discriminazione, la libertà di coscienza nonché i diritti di alcuni tra i membri più vulnerabili della società». Così Roberto Grendene, segretario dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar), commenta il voto, durante la seduta di… Leggi tutto »
Impossibile censire i beni ecclesiastici e riscuotere l’Imu. Scandalosa la resa di Raggi
«Né i governi, né le amministrazioni locali sono in grado di censire i beni e l’utilizzo degli stessi del più grande immobiliarista italiano: la Chiesa. Ma questa resa è inaccettabile. Sarebbe come dire che la Guardia di finanza getta la spugna nella lotta all’evasione fiscale». Così Roberto Grendene, segretario dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar), commenta la notizia diffusa oggi dal quotidiano il Messaggero circa le difficoltà del comune di Roma nel censimento e nella conseguente riscossione Imu dei beni… Leggi tutto »