La Covid-19 ci ha colto di sorpresa, ma le nostre reazioni non sono state affatto sorprendenti. Ne parla il sociologo Gérald Bronner nel n. 2/2021 della rivista Nessun Dogma.
Per leggere tutti i numeri della rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale.
Come sociologo, Gérald Bronner ha osservato con attenzione gli effetti della crisi sanitaria sui nostri comportamenti. Populismo, radicalizzazione, social media, teorie del complotto, post-verità, narrazioni sull’uomo e sulla natura: tanti i temi su cui l’esperto di fenomenologia delle credenze collettive ha dedicato diverse opere.
Dal punto di vista sociologico, quali lezioni può già trarre dagli effetti della pandemia?
Il susseguirsi di ciò che viviamo con la Covid-19 conferma la potenza della “democrazia dei creduloni” su scala transnazionale e transculturale, accentuata dalla deregolamentazione del mercato dell’informazione. Con le misure di contenimento della scorsa primavera abbiamo visto moltiplicarsi medici ed esperti di ogni genere, ma allo stesso tempo sono emersi gli scenari da complotto. L’utilizzo dei social media – e di internet in generale – produce effetti notevoli. Innanzitutto perché molti pensano di diventare competenti su un argomento dopo aver letto qualche articolo, cosa che ha comportato questo proliferare di autoproclamati specialisti in epidemiologia. I social media sono anche un punto di raccolta di moltissimi creduloni. Aggiungeteci il susseguirsi di sondaggi che vertevano su domande talmente assurde, quali che fossero, e che presupponevano conoscenze scientifiche che ben poche delle persone interpellate padroneggiavano. Inoltre, poco tempo dopo l’inizio del contenimento sono aumentati profeti e ideologi che, strumentalizzando questa situazione drammatica, assicuravano tutti che dopo niente sarebbe più stato come prima e portavano avanti discorsi molto elaborati sul futuro. Con il declinare della pandemia vediamo che il mondo del futuro somiglia molto al mondo del passato. Certo, alcune cose sono cambiate e cambieranno, specialmente nel mondo del lavoro. Indubbiamente il telelavoro si diffonderà, nei settori dove è possibile ricorrervi. Il criterio sarà quindi quantificare gli obiettivi invece delle ore di presenza sul posto di lavoro. Ciò potrà avere come effetto la rivitalizzazione di certe zone periferiche e il decongestionamento dei mezzi di trasporto pubblico e privato.
Ha osservato comportamenti diversi in base al paese?
La Francia, per esempio, ha vissuto una situazione particolare in Europa nel periodo del contenimento in primavera, specialmente nella percezione del rischio. Le istanze espresse dalla popolazione andavano in generale a favore di misure molto restrittive, con una grande aspettativa nei confronti dell’autorità pubblica. Molti hanno reagito in questo modo: «Prendo di certo precauzioni dal punto di vista sanitario, a patto che tutti si adeguino». Per questa porzione di cittadini, molto estesa, l’obbligo viene visto come un sollievo. Funziona un po’ come la vaccinazione obbligatoria. La quasi totalità accetta di adeguarsi a condizione che tutti lo facciano. In concreto, si uniscono una sorta di paternalismo accettato nella coercizione esercitata dall’autorità pubblica e una forte aspirazione egalitaria, che esige che tutti siano trattati alle stesse condizioni. Abbiamo vissuto [e viviamo ancora, N.d.R.] un periodo molto singolare per il fatto che le reazioni dei responsabili politici non sono tutte caratterizzate da coerenza. Difficilmente li si può rimproverare quando si osservano le analisi altalenanti dell’Oms nel corso dell’intero andamento della pandemia. L’altra particolarità è che, d’abitudine, ci si rivolge alla scienza aspettandosi che parli con una sola voce, o quasi. Stavolta invece le contraddizioni e le controversie si sono succedute, gettando le popolazioni in una specie di incertezza foriera di qualsiasi credenza, in particolare quelle che proponevano soluzioni miracolose. Le credenze hanno questa caratteristica: ci orientano verso quello che vogliamo sentirci dire.
Sul piano internazionale il populismo ha prosperato con la pandemia?
Quello che è accaduto intorno al fenomeno che è diventato il professor Raoult [medico promotore di cure “alternative” contro la Covid-19, N.d.R.] è illuminante, ed è da mettere di sicuro in relazione con l’attitudine di certi esponenti politici come Trump o Bolsonaro, grandi figure mondiali del populismo. Anche in Francia è maturata una forte politicizzazione intorno a questo medico marsigliese, ai due estremi dello scacchiere politico. Ciò che ha evidenziato questo fenomeno è una notevole imprevedibilità; ciò fa in modo che un personaggio gettato rapidamente nel calderone mediatico potrebbe catturare, catalizzare delle aspettative e, perché no, trasformarle in senso politico. Saremmo quindi vicini alla presa del potere da parte di questa “democrazia dei creduloni” che ho già tentato di identificare nelle mie ricerche. C’è palesemente una forma di disponibilità per una “avventura politica“, come d’altronde mostrano i casi di Trump e Bolsonaro tra gli altri. Osserviamo anche il modo in cui il professor Raoult invitava spesso i suoi interlocutori a far riferimento ai sondaggi [Raoult proponeva provocatoriamente un sondaggio di gradimento tra lui e il ministro della salute Olivier Véran, N.d.R.]. Ha mescolato gli ingredienti di una narrazione neo-populista cui bisogna aggiungere, nel caso francese, la dimensione di opposizione della “provincia” nei confronti di Parigi.
Lei ha dedicato molte delle sue opere ai fenomeni di radicalizzazione.
La radicalizzazione, di cui l’islamismo non ha il monopolio, prende molteplici forme che rivelano un’adesione incondizionata a degli enunciati che fomentano conflittualità. Si osservano ogni giorno in Francia dei fenomeni di indignazione collettiva, in particolare sui social media, che funzionano da casse di risonanza. La fiamma dell’indignazione e della rabbia è alimentata senza sosta, creando dei cluster cognitivi che spingono le persone a cercare alleati per la causa che difendono. Questa logica porta alla tentazione di vivere senza gli altri, al riparo, ripiegati nelle identità territoriali o etniche. Se questi fenomeni si estendessero, un giorno vivere insieme rischierebbe di diventare impossibile. Il secessionismo territoriale o cognitivo mette in pericolo l’universalismo, che sperimenta di fatto una interruzione della sua applicazione. Infatti i particolarismi proliferano e reclamano diritti. Si diffonde una narrazione secessionista, soprattutto perché a fronte di questa non ne viene proposta nessun’altra che possa unire. La tolleranza, quando è mal interpretata – cosa che accade di frequente – porta al “tollerantismo”. Si nota molto nell’ambiente scolastico, nel modo in cui alcuni sostengono l’insegnamento del creazionismo. Occorre quindi reinventare una narrazione universalista, che si guardi da qualsiasi approccio ingenuo o etereo e che tenga in considerazione l’essere umano qual è. Ci si deve fondare su una visione realistica per essere capaci di portare avanti un nuovo secolo dei lumi, non solo per resistere agli oscurantismi ma anche per proporre un orizzonte positivo.
Il periodo che viviamo ha corroborato le sue analisi sul posto che la natura conserva nel nostro immaginario collettivo?
In effetti ci stiamo confrontando, da un po’ di tempo, con una visione mitologizzata della natura. Questo tipo di narrazione sostituisce di fatto la natura a dio. A riprova, le dichiarazioni di Nicolas Hulot [ambientalista e ministro dell’ecologia tra il 2017 e il 2018, N.d.R.] che fanno riferimento alla pandemia di Covid-19, secondo lui un “avvertimento” della natura. Siamo del resto sottomessi a uno schema di precauzione, anch’esso fondato su una narrazione apocalittica di un collasso, che porta a terrorizzarci per ogni nostra mossa. Immancabilmente, questo tipo di narrazione genera la paura e ci impedisce l’esplorazione del possibile. Lo si vede ad esempio con i sostenitori della decrescita che, volendo proteggerci da un pericolo molto concreto, ovvero la nostra capacità di autodistruggerci, ci impediscono di prendere in considerazione tutte le altre possibilità. Ho sentito, man mano che la pandemia si diffondeva nel mondo, che era colpa del capitalismo. Ma bisogna arrendersi all’evidenza: le pandemie che hanno colpito l’umanità fin dalle origini sono di molto antecedenti al capitalismo. E, d’altronde, se ne usciamo oggi molto meglio di prima è perché troviamo delle soluzioni grazie alla ricerca. Da questo punto di vista, la decrescita, inducendo una contrazione dell’innovazione, potrebbe essere un rimedio peggiore del male. L’avventura umana è stata caratterizzata, in ogni tempo, da una esplorazione del possibile: se viene ostacolata, andremo verso il peggio a colpo sicuro. Probabilmente siamo in un momento cruciale, in cui potremmo trovarci di fronte a un “limite di civilizzazione”. Sta a noi stabilire se intendiamo sottometterci a esso.
Traduzione a cura di Valentino Salvatore.
Intervista di Philippe Foussier.
Per gentile concessione del Centre d’Action Laïque. Pubblicata in francese sulla rivista Espace de libertés (dicembre 2020 / n. 494) e consultabile su http://www.laicite.be/magazine-article/pandemie-dit-de/
Consulta il sommario Acquista a €2 il numero in pdf Abbonati
Sei già socio? Entra nell’area riservata per scaricare gratis il numero in digitale!
In Italia i laureati sono solo il 14 % della popolazione, ma solo il 25 % si è laureato in materie tecnico-scientifiche, con differenze anche notevoli tra le università di provenienza. Cioè solo pochi percento della popolazione dispongono di adeguate conoscenze tecnico-scientifiche e sono in grado di comprendere la metodologia scientifica, ed anche il nostro parlamento è lo specchio di questa società. In altre nazioni con più laureati la situazione è migliore, ma non cambia radicalmente. Quindi solo delle minoranze hanno gli strumenti per comprendere un discorso scientifico. Purtroppo anche molti degli esperti non sono in grado di tradurre in termini semplici e comprensibili agli altri le conoscenze scientifiche e sono in difficoltà nell’utilizzo dei media. Aggiungerei anche il contributo negativo dei media spesso non in grado di comprendere quanto vogliono riportare o attirati da aspetti sensazionalistici più vendibili.
Per questo molte persone non comprendendo o travisando un discorso scientifico e non avendo voglia di informarsi scelgono scorciatoie per loro più comprensibili e semplici, come dubbi, complotti ed altro ed arrivano anche a contestare gli esperti, convinti che un po’ di “loro” logica e “loro” buonsenso bastino. Ma allora a cosa serve laurearsi, studiare ed analizzare un problema se basta un ignorante qualsiasi e la sua opinione? Si dice che in Italia ci sono 60 milioni d allenatori di calcio, “allenatori” che poi dicono la loro anche su altri argomenti, quali medicina, virologia, epidemiologia, ecc. E i social non hanno fatto altro che amplificare questo fenomeno perchè si sa che l’unione fa la forza.
Nel caso della pandemia è stata ben evidente l’incapacità di molte persone di comprendere il metodo scientifico e di valutare i dati. Vedevano fare davanti ai loro occhi in maniera trasparente scienza, con le discussioni, scontri, l’analisi dei dati per un fenomeno completamente nuovo ed invece se la prendevano per la mancanza di risposte certe e rapide. Ma se volevano risposte “certe” dovevano rivolgersi ai capi religiosi, ai maghi ed ai truffatori.
Si lamentavano del fatto che la scienza procedesse a tentoni, che cambiassero opinione come se il try & error non fosse alla base del metodo scientifico, a maggior ragione per un fenomeno nuovo. E si perdevano tutte le discussioni sulle strategie e le ragioni dei cambiamenti. E si aspettano in un solo anno di avere risposte certe e definitive.
D’altronde abbiamo a che fare con gente per la quale la mascherina è un prodotto ad alta tecnologia, il metro di distanza è una grandezza esotica incomprensibile ed assembramento è un concetto di difficile comprensione e vivere significa andare a farsi degli aperitivi e immergersi nella folla.
E’ ingenuo pensare che una prova dura come una pandemia possa migliorarci. Sicuramente dopo ci saranno dei cambiamenti perchè la pandemia ha accelerato certi cambiamenti, tipo la digitalizzazione della società, settore in cui noi eravamo agli ultimi posti in Europa.
Riguardo al complottismo va detto che ci sono dietro forti interessi politici e di destabilizzazione, perchè spesso è legato all’estrema destra.
-Lo sfruttamento della credulità umana, spesso a fini pecuniari, è presente nei giornali che pubblicano oroscopi, nelle radio che raccontano storie di dischi volanti o nei televisori che diffondono storie di cure miracolose e il ritorno nell’atro mondo, o paradiso, promesso ai buoni. Trattasi di una semplice truffa intellettuale. I responsabili di questi media sfruttano (da sempre) la credulità di coloro che non hanno avuto la possibilità di ricevere una buona istruzione.
-La scuola non riesce (o non vuole) raggiungere il suo obiettivo principale, quello di fornire a tutti una vera comprensione del mondo che lo circonda. Questo dovrebbe essere l’obiettivo di un programma di istruzione scolastica. Ma spesso capita che dopo la loro formazione scientifica (o considerata tale !), i giovani adulti continuano a presentare le stesse idee sbagliate e incomprensioni che hanno acquisito molto presto alle elementari. Questi concetti, regole e valori che sono incorporati nella mente di un bambino, spesso prima di andare a scuola, si dimostreranno notevolmente robusti e impermeabili al cambiamento.
NB -Non dobbiamo inoltre perdere di vista che « non è oro tutto cio che brilla »…
Uno dei principali fattori di cattiva gestione relativa al mantenimento sul mercato di un farmaco sospettato di non soddisfare i criteri di sicurezza, riposa sulla base di questa curiosa abitudine che consiste ad affidare a l’industria farmaceutica la missione dell’istruzione -teoricamente a carico e discarico- la valutazione della sicurezza della sua propria medicina. Potrebbe sembrare di per sé logico, ma allo stesso tempo terrificante poiché, questo equivale a chiedere a l’industriale di autovalutarsi ! Se ci basiamo sulla trasparenza della sua informazione, è chiaro che a volte « nuotiamo in acque torbide »….E qui gli esempi, o scandali avverati (che è solo la punta dell’iceberg) non mancano…..
A me non sembra strano che le industrie farmaceutiche partecipino all’istruzione universitaria. Sarebbe assurdo avere una università che produce studenti avulsi dal mondo industriale in cui poi andranno ad operare. In campo ingegneristico è la norma e non mi sembra che poi sia così differente negli altri settori. Una delle critiche alle università italiane è proprio quella di una non efficace collaborazione col mondo del lavoro. Questo, però, non impedisce di sviluppare controlli, maggiore sicurezza che il settore industriale gradisce meno perchè, comunque, gli interessi contrastanti e la concorrenza fanno si che delle regole siano comunque necessarie. Certo, il sistema non è perfetto ed abusi succedono come in tutti i settori, ma è un po’ come con la democrazia, è il miglior sistema che abbiamo.
Per curiosità sono andato a vedere come è strutturata l’EMA e dal numero di soggetti coinvolti e dalla molteplicità e complessità di interazioni e di interessi contrastanti capisco perchè impieghino tanto per accreditare un farmaco, ma anche a rimuoverlo, e mi sembra che il sistema dia delle garanzie.
Gli studi sull’uomo sono essenziali per verificare l’efficacia e la sicurezza di un farmaco. Ma questi studi clinici hanno anche il loro lato oscuro. La maggior parte sono finanziati -sovente a livello universitario da compagnie farmaceutiche, il cui obiettivo principale è realizzare un profitto. Ciò non è privo di conseguenze :
sottostima degli effetti indesiderati, non divulgazione di studi con risultati negativi, manipolazione dei dati per raggiungere una conclusione positiva nonostante tutto, rifiuto di fornire a ricercatori indipendenti tutti i dati raccolti, impedendo una corretta valutazione. Possiamo così moltiplicare i criteri sul modo in cui questi studi primari vengono effettuati ed elaborati …
Certo, senza studi clinici, non esiste nessun progresso. Ma questo non giustifica il raccontare cose che, a volte, non corrispondono alla loro pretesa ma anche osannata « verità »….
NB -Big-Pharma, laboratori onnipotenti … In una decina d’anni, l’industria farmaceutica ha subito una trasformazione considerevole. Ora, una manciata di grandi gruppi controlla la produzione della maggior parte dei farmaci. Un monopolio e un potere che permettono a questi enormi laboratori di influenzare le politiche sanitarie degli States, di orientare la ricerca, ma anche i finanziamenti pubblici verso le loro cure sempre più costose !