Articoli nella Categoria: Buone novelle laiche

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Dopo mesi dall’approvazione della legge sul testamento biologico, ci sono ancora strascichi legati a un tempo in cui tale pratica era oggetto degli strali clericali di una larga fetta del Parlamento. La Giunta regionale della Lombardia ha deliberato la spesa di 164.000 euro per risarcire Beppino Englaro: nel 2008 infatti… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Il sottosegretario alle Pari Opportunità Vincenzo Spadafora (M5S) ha partecipato al gay pride svoltosi a Pompei, come gesto di “sostegno” personale e del governo attuale a queste iniziative. Ha inoltre dichiarato in maniera franca che “in una parte del governo non c’è la stessa sensibilità” ma ha ribadito che “l’Italia non… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Dopo due anni dall’approvazione della legge Cirinnà sono cresciute le coppie che hanno celebrato l’unione civile. Se alla fine del 2016 le unioni erano state 2.433, al 31 dicembre 2017 il totale ha raggiunto quota 6.073. Un incremento di quasi il 150%. In tutta Italia c’è un sensibile aumento di… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Alcuni Comuni hanno fatto ulteriori passi in avanti per il riconoscimento dei diritti dei figli delle coppie omosessuali. La sindaca di Torino Chiara Appendino ha proceduto alla registrazione presso l’anagrafe degli atti di nascita di figli di coppie gay. Per la prima volta in Italia i bambini nati da procreazione… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Da Novara arriva una sentenza importante contro l’invadenza confessionale nei rapporti familiari. Un uomo, dissociatosi dai Testimoni di Geova, si è dovuto rivolgere al tribunale perché l’ex moglie e i familiari aderenti a questa confessione lo avevano isolato completamente dalla figlia piccola. La bambina veniva inoltre condotta agli incontri religiosi… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Nel nostro paese, dove la retorica della difesa della vita viene proclamata ai quattro venti e cresce la fobia natalista verso il “declino” demografico, è ancora arduo far passare l’idea che vada tutelato il diritto di non avere figli. Per questo è importate il pronunciamento della Cassazione che ha riconosciuto… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Partiamo dalla fine, che rappresenta un nuovo inizio per la laicità in Italia: gennaio si è chiuso con l’entrata in vigore della legge sul testamento biologico. La norma istituisce registri comunali presso cui ogni cittadino maggiorenne potrà depositare le dichiarazioni anticipate di trattamento (Dat), dove specificare quali trattamenti non intende ricevere… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Il 14 dicembre è stata finalmente approvata dal Senato la legge sul testamento biologico. Un grande risultato ottenuto anche grazie all’impegno delle realtà laiche (UAAR compresa), che si sono impegnate negli anni per sensibilizzare la politica. Nelle scorse settimane si sono intensificate tali iniziative. I radicali hanno lanciato un appello… Leggi tutto »