Articoli nella Categoria: Interviste

Intervista ad Ali Almossawi

Ali Almossawi ha con­se­gui­to un ma­ster in In­ge­gne­ria dei si­ste­mi al MIT e un ma­ster in In­ge­gne­ria del soft­ware alla Car­ne­gie Mel­lon Uni­ver­si­ty. Vive a San Fran­ci­sco con la mo­glie e la fi­glia, la­vo­ra come data vi­sua­li­za­tion en­gi­neer per Mo­zil­la, con­ti­nuan­do a col­la­bo­ra­re con i col­le­ghi del MIT Me­dia Lab. I suoi la­vo­ri sono sta­ti pub­bli­ca­ti su “Wi­red”. Lo intervistiamo a proposito del suo Libro illustrato di argomentazioni errate pubblicato dalla nostra casa editrice Nessun Dogma.

“Vaticash: l’ultimo scandalo”: intervista a Mario Guarino

Mario Guarino è giornalista e inviato, autore di inchieste che hanno scandagliato gli intrecci ambigui tra poteri forti, criminalità e politica. Già collaboratore del settimanale Il Mondo, ha pubblicato diversi libri sulla loggia massonica P2 e su Silvio Berlusconi. Non mancano opere che hanno trattato controverse questioni religiose, come Santo impostore. Controstoria di padre Pio e I mercanti del Vaticano. Dopo Il potere della menzogna. Amore, politica, religione, informazione, pubblicità, scienza: vince chi sa raccontare falsità (Edizioni Dedalo) è uscito… Leggi tutto »

“Elogio della felicità possibile”: intervista a Orlando Franceschelli

Orlando Franceschelli, filosofo, insegna Teoria dell’evoluzione e politica presso l’Università La Sapienza. È autore di Dio e Darwin. Natura e uomo tra evoluzione e creazione (2005); La natura dopo Darwin. Evoluzione e umana saggezza (2007) e di Karl Löwith. Le sfide della modernità tra Dio e nulla (2008), Darwin e l’anima (2009). Lo intervistiamo riguardo il suo ultimo libro Elogio della felicità possibile. Il principio natura e la saggezza della filosofia (Donzelli).

“Secondo le mie forze e il mio giudizio”: intervista a Chiara Lalli

Chiara Lalli è stata docente di Logica e Filosofia della Scienza (Università “Sapienza” di Rtoma, Prima Facoltà di Medicina e Chirurgia) e docente di Epistemologia delle Scienze Umane (Università di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia). Ha pubblicato libri su bioetica e diritti. La intervistiamo a proposito del suo ultimo Secondo le mie forze e il mio giudizio. Chi decide sul fine vita. Morire nel mondo contemporaneo (Il Saggiatore).

“Chiesa e pedofilia, il caso italiano”: intervista a Federico Tulli

Federico Tulli, giornalista, collabora con numerosi periodici tra cui Left/Avvenimenti ed è condirettore di Cronache Laiche. Si occupa in prevalenza di divulgazione scientifica, bioetica, laicità e diritti civili. Ha pubblicato nel 2010 Chiesa e pedofilia e lo abbiamo intervistato sul suo ultimo lavoro: Chiesa e pedofilia, il caso italiano (L’Asino d’Oro).

“Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza”, intervista a Corbellini e Capocci

Gilberto Corbellini è storico della Medicina e studioso di Bioetica. Ha pubblicato numerosi libri tra cui Perché gli scienziati non sono pericolosi? e Scienza, quindi democrazia. Mauro Capocci è ricercatore in storia della Medicina all’Università la Sapienza. Li abbiamo intervistati sul recente libro che hanno curato: Le cellule della speranza. Il caso Stamina tra inganno e scienza (Codice edizioni).