Articoli nella Categoria: UAAR

“Cerimonie uniche. Guida teorico-pratica per celebrazioni non religiose”. In uscita un nuovo volume del progetto editoriale dell’Uaar

Tante persone che si dichiarano non religiose sentono l’esigenza di celebrare i momenti più importanti dell’esistenza senza dottrine, senza imposizioni “dall’alto”, senza dogmi. A tutte le domande che da questa esigenza possono scaturire risponde il volume Cerimonie uniche. Guida teorico-pratica per celebrazioni non religiose in uscita l’8 agosto per Nessun Dogma, il progetto editoriale dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar). Scritto da tre esperti del settore (Adele Orioli, Maria Pacini, Loris Tissino), il libro condensa l’esperienza del progetto… Leggi tutto »

8xmille: nuovo brutto colpo per le casse della Chiesa

8xmille: continua il calo di preferenze per la Chiesa cattolica, che perde 205 mila firme, mentre si conferma il trend in favore dello Stato, che ne guadagna 84 mila. Sono questi i dati (provvisori) relativi alle dichiarazioni dei redditi del 2022 (anno di imposta 2021) pubblicati ieri dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. «Si tratta di un altro brutto colpo per le casse della Chiesa, che già aveva perso 1,7 milioni di preferenze nelle dichiarazioni presentate dai contribuenti italiani nel triennio 2019-2021», sottolinea… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di giugno è la sanzione del Garante della privacy a Roma Capitale e all’Ama per aver divulgato i dati delle donne che avevano abortito: i loro nomi infatti campeggiavano sulle sepolture dei feti presso il Cimitero Flaminio. Per aver violato la legge 194 sull’interruzione… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di maggio è la partecipazione di più di 300 sindaci da tutta Italia all’evento “La Città per i Diritti”, presso il Teatro Carignano di Torino, per chiedere il riconoscimento dei diritti delle famiglie lgbt. Presenti non solo il primo cittadino di Torino Stefano Lo… Leggi tutto »

A dieci anni dal referendum bolognese per le scuole pubbliche continuano i finanziamenti alle private

Dieci anni fa, il 26 maggio 2013, il Comitato Articolo 33 (di cui il Circolo bolognese dell’Uaar faceva parte), vince il referendum comunale per la scuola pubblica e per lo stop ai finanziamenti alle scuole private della curia: oltre il 59% vota per la scuola di tutti, laica e pubblica, ma il referendum è consultivo, e l’amministrazione decide di ignorarlo. Allora come oggi. «Pure nelle città governate dall’opposizione, pure dove una democrazia partecipata ha tracciato in maniera evidente la rotta,… Leggi tutto »

Verona vive bene senza D e celebra la fine della censura

Sono 10 i manifesti di sei metri per tre della campagna dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (Uaar) “Viviamo bene senza D” che in questi giorni si possono vedere per le vie di Verona. A febbraio 2023 infatti la seconda sezione della Corte d’Appello di Roma ha pesantemente condannato il Comune di Verona per aver censurato i manifesti: il “risarcimento dissuasivo” a favore dell’Uaar ammonta a 50 mila euro, a cui aggiungere il rimborso delle spese legali per oltre… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di aprile è la decisione del Comitato prezzi e rimborsi dell’Agenzia italiana del farmaco di rendere gratuite la pillola anticoncezionale per le donne di tutte le età e la Prep (profilassi pre-esposizione) per la prevenzione dell’Hiv. Entrambe sarebbero rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale e… Leggi tutto »

Buone novelle laiche

Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica del mese di marzo è l’approvazione, da parte del Parlamento Europeo, di un emendamento presentato da Renew Europe che «condanna le istruzioni impartite dal governo italiano al Comune di Milano di non registrare più i figli di coppie omogenitoriali». Il Parlamento Europeo, si legge ancora nell’emendamento,… Leggi tutto »