Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della direzione sanitaria dell’Ospedale… Leggi tutto »
Educazione alla sessualità a scuola? Non se ne parla!
In Italia l’educazione sessuale nelle scuole resta un tabù: da decenni la politica elude il tema, mentre i ragazzi cercano risposte altrove. Affronta il tema Alessandro Cirelli sul numero 4/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Il caso, ormai noto ai più, può essere sintetizzato così. Settembre 2019, in una classe 5a della scuola primaria Dante Alighieri di Cesena due bambini litigano e iniziano a insultarsi reciprocamente con epiteti di natura… Leggi tutto »
Ora di religione, assente giustificata: sempre meno studenti frequentano l’Irc
Superavano di poco il milione nel 2020/21, hanno raggiunto quota 1.164.000 nel 2023/24. Nelle scuole statali italiane le scelte di non frequentare l’insegnamento della religione cattolica (Irc) crescono a un ritmo di cinquantamila l’anno, nonostante il calo demografico comporti contestualmente una diminuzione annua della popolazione studentesca di centomila unità. La disaffezione per l’ora di religione si diffonde in tutto il paese, ma con accelerazioni di entità diversa che provocano divisioni tra Nord e Sud e tra città e provincia. Sono… Leggi tutto »
Croce nella sala laica del commiato? Il circolo Uaar di Roma scrive al Comune
Il Comune di Roma ha recentemente inaugurato una nuova sala laica del commiato all’interno di una ex chiesetta sconsacrata di proprietà pubblica a Villa Ada, risalente al Seicento. Una notizia positiva, dopo l’apertura di altre due sale simili a Roma nel 2024. Ma si scopre che negli ultimi anni, nell’ambito della ristrutturazione, nella nuova ex chiesetta è stata riposizionata una croce sopra l’altare originario. Un elemento che stona con la destinazione laica dell’edificio: il circolo Uaar locale ha scritto al… Leggi tutto »
La clericalata della settimana, 15: l’Istituto Comprensivo “Pirandello” di Carlentini (SR) festeggia la Pasqua
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è dell’Istituto Comprensivo “Pirandello” di… Leggi tutto »
La tradizionale enfatizzazione politica della tradizione
In tutto il mondo la politica usa la tradizione religiosa come strumento identitario per attirare consensi. Così legittima privilegi, ostacola diritti e maschera l’assenza di una prospettiva sul futuro. Affronta il tema il direttore Raffaele Carcano sul numero 6/2024 di Nessun Dogma. Per leggere la rivista associati all’Uaar, abbonati oppure acquistala in formato digitale. Per tanta parte della storia del mondo, replicare nella legge la dottrina della religione predominante (che spesso era anche l’unica) è stata una pratica pressoché universale…. Leggi tutto »
XIV Congresso nazionale Uaar
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 si è tenuto a Rimini il XIV Congresso Uaar, preceduto nella giornata di venerdì 28 marzo dalla riunione consultiva dei circoli. Hanno partecipato più di cento delegate e delegati provenienti da tutta Italia (e non solo). È stato rieletto segretario nazionale Roberto Grendene. Nel Comitato di coordinamento, organo direttivo nazionale, sono stati eletti inoltre: Massimo Albertin, Maria Angela Fatta, Massimo Maiurana (eletto tesoriere nella prima riunione del Comitato di coordinamento svolta al termine… Leggi tutto »
La clericalata della settimana, 14: la Camera promuove il Cantico delle Creature di san Francesco nelle scuole
Ogni settimana pubblichiamo una cartolina dedicata all’affermazione o all’atto più clericale della settimana compiuto da rappresentanti di istituzioni o di funzioni pubbliche. La redazione è cosciente che il compito di trovare la clericalata che merita il riconoscimento sarà una impresa ardua, visto l’alto numero di candidati, ma si impegna a fornire anche in questo caso un servizio all’altezza delle aspettative dei suoi lettori. Ringraziamo in anticipo chi ci segnalerà eventuali “perle”. La clericalata della settimana è della Commissione Cultura, scienza… Leggi tutto »