Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025 si è tenuto a Rimini il XIV Congresso Uaar, preceduto nella giornata di venerdì 28 marzo dalla riunione consultiva dei circoli. Hanno partecipato più di cento delegate e delegati provenienti da tutta Italia (e non solo). È stato rieletto segretario nazionale Roberto Grendene. Nel Comitato di coordinamento, organo direttivo nazionale, sono stati eletti inoltre: Massimo Albertin, Maria Angela Fatta, Massimo Maiurana (eletto tesoriere nella prima riunione del Comitato di coordinamento svolta al termine… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: UAAR
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica di marzo è il pronunciamento della Corte Costituzionale che consente anche alle persone single di adottare bambini dall’estero. Con la sentenza n. 33 depositata il 21 marzo, la Consulta ha dichiarato incostituzionale l’articolo 29-bis, comma 1, della legge n. 184 del 1983 nella parte in cui… Leggi tutto »
Lo Snadir contro l’Uaar, ogni anno una trita polemica
Dopo il recente comunicato stampa dell’Uaar dal titolo Non si ferma la fuga dall’ora di religione cattolica, a cui i media italiani hanno dato ampio risalto, non si sono fatte attendere le reazioni dello Snadir, il Sindacato nazionale autonomo degli insegnanti di religione che rappresenta il 34% degli insegnanti di Irc in servizio nella scuola italiana. Il suo segretario nazionale Orazio Ruscica ogni anno replica in maniera scomposta nel tentativo di screditare l’Uaar. Anche quest’anno Ruscica ci ha accusato, dalle… Leggi tutto »
Non si ferma la fuga dall’ora di religione cattolica
L’Uaar ha nuovamente bussato alla porta del Ministero dell’Istruzione e del Merito e delle province autonome di Trento e Bolzano con un accesso civico generalizzato, recuperando i dati sulla frequenza dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) nelle scuole statali italiane. Gli studenti che hanno scelto di non frequentare l’ora di religione, che in modo arcaico e irriguardoso vengono ancora chiamati “esonerati”, hanno raggiunto la cifra record di 1 milione e 164 mila (+68 mila), passando da una media del 15,5% del… Leggi tutto »
Nuovo record per l’8×1000 statale per calamità naturali (con qualche nota stonata)
Con tre mesi di anticipo rispetto allo scorso anno il governo pubblica la ripartizione della quota dell’8×1000 dell’Irpef a diretta gestione statale. La buona notizia è che la categoria “Calamità naturali” tocca la cifra record di 25,2 milioni di euro (contro 11,8 di due anni fa e 19,5 del 2024). La cattiva è che i progetti ammessi al contributo coprono solo 17,4 milioni, quasi che il nostro paese non sia colpito da disastri ambientali. L’8×1000 è un meccanismo fondato sull’inganno,… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica di febbraio è l’approvazione di una legge che consente l’accesso al suicidio assistito da parte del Consiglio della Regione Toscana, sulla base delle linee guida tracciate dalla Corte Costituzionale con la sentenza 242/2019. Hanno votato a favore Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Italia Viva e gruppo… Leggi tutto »
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. La buona novella laica di gennaio è del tribunale di Nocera Inferiore (SA) che ha condannato una dirigente scolastica per le vessazioni nei confronti di un insegnante di religione “colpevole” di aver denunciato la mancata attivazione dell’ora alternativa. La preside dovrà risarcire quasi 11 mila euro per mobbing, comportamenti vessatori,… Leggi tutto »
Un lustro di Disposizioni anticipate di trattamento
Cinque anni da celebrare, ma l’Uaar denuncia che qualcosa non torna: i Comuni non inviano tempestivamente al Ministero della Salute i dati aggiornati sui testamenti biologici Il 1 febbraio 2025 si è celebrato un importante anniversario. Cinque anni fa, nel 2020, è stata istituita la Banca dati delle Disposizioni anticipate di trattamento, anche conosciute come testamento biologico. La Banca dati del Ministero della Salute nella quale dovrebbero confluire le Dat depositate dai cittadini italiani, non rispecchia tuttavia la reale situazione… Leggi tutto »