«Tra gli emendamenti al decreto fiscale presentati alla Camera ce ne è uno che, se votato, consentirebbe di destinare 100 milioni per strutture pubbliche per l’infanzia distraendoli dall’edilizia di culto. È quindi davvero curioso che tenga banco l’estenuante trattativa sul bonus bebè quando per sostenere le famiglie basterebbe approvare questa modifica». Adele Orioli, portavoce dell’Uaar, commenta così l’inserimento tra gli emendamenti al decreto fiscale in discussione alla Camera di quello, a firma degli onorevoli Mara Mucci e Ivan Catalano (Gruppo… Leggi tutto »
Articoli nella Categoria: UAAR
Buone novelle laiche
Non solo clericalate. Seppur spesso impercettibilmente, qualcosa si muove. Con cadenza mensile vogliamo darvi anche qualche notizia positiva: che mostri come, impegnandosi concretamente, sia possibile cambiare in meglio questo Paese. Un importante appello per la valorizzazione della scienza è arrivato dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione delle celebrazioni al Quirinale per la manifestazione “I giorni della ricerca” organizzata dall’Airc. Durante l’evento il presidente ha affrontato alcuni temi d’attualità, strategici per l’Italia. Su cure mediche e vaccini, ha ammonito:… Leggi tutto »
La ministra Fedeli sul caso della scuola di Palermo. Un vergognoso intervento confessionale, si dimetta
«È inaccettabile che la ministra dell’Istruzione, invece di difendere l’operato del preside, lo attacchi con argomenti privi di fondamento. Da Fedeli ci aspettavamo che, nel caso in cui avesse deciso di intervenire sulla questione, si schierasse in maniera netta per una scuola inclusiva, laica e all’avanguardia. E invece le aspettative riposte nelle istituzioni sono state anche questa volta disattese». Così Adele Orioli, responsabile iniziative legali dell’Uaar, ha commentato l’intervento della ministra in merito al caso della scuola Ragusa Moleti di… Leggi tutto »
“E Gesù diventò Dio”. In libreria l’ultima uscita di Nessun Dogma
Con l’ultimo volume pubblicato, in libreria in questi giorni, il catalogo di Nessun Dogma — il progetto editoriale dell’Uaar — si arricchisce di un autore acclamato persino dal New York Times. L’Uaar ha infatti dato alle stampe E Gesù diventò Dio. L’esaltazione di un predicatore ebreo della Galilea dello studioso statunitense Bart D. Ehrman. In questo lavoro, il docente di Studi religiosi autore di una ventina di libri sul cristianesimo delle origini, analizza il Gesù storico smontando pezzo per pezzo l’idea che Gesù sia Dio incarnato…. Leggi tutto »
L’Uaar presenta ricorso contro il Comune di Roma per l’assunzione di 50 insegnanti di religione
L’Uaar ha presentato ricorso contro Roma Capitale per il bando di concorso per la stabilizzazione (a tempo pieno e indeterminato) di 50 insegnanti di religione cattolica nelle scuole dell’infanzia di Roma, il cui avviso di indizione è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 settembre scorso. «All’origine di questo ricorso non c’è la volontà di contestare le ben due ore settimanali di religione nella scuola materna», commenta Adele Orioli, responsabile iniziative legali dell’Uaar: «Ovviamente non vediamo la necessità di un… Leggi tutto »
Proposte di lettura
Segnaliamo alcuni libri usciti recentemente in cui si approfondiscono i temi di cui si interessa l’Uaar.
“Posso scegliere da grande?” Al via la nuova campagna dell’Uaar
È partita oggi la nuova campagna di promozione sociale dell’Uaar incentrata sulla libertà di scelta dei bambini. Nell’imminenza della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia, che ricorre il 20 novembre, l’Uaar ha infatti deciso di attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sul diritto dei più piccini a crescere senza imposizioni, senza dogmi di alcun tipo. “Vogliamo che tutti si fermino un attimo a riflettere se non sia meglio che un bambino possa, autonomamente e nel tempo necessario, sviluppare proprie convinzioni, o se invece è giusto… Leggi tutto »
Nuova uscita per la casa editrice Nessun Dogma
È in libreria l’ultima pubblicazione di Nessun Dogma, il progetto editoriale dell’UAAR. Si tratta del volume Ragionando su Dio. Argomenti contro la religione e a favore dell’umanismo nel quale il filosofo britannico Anthony Clifford Grayling — prendendo spunto dal grande dibattito nel mondo contemporaneo intorno alle argomentazioni a favore o contro la religione in cui apologeti e scettici si confrontano in maniera appassionata per difendere credenze radicate e profonde convinzioni — analizza in chiave laica gli argomenti a supporto della… Leggi tutto »